Il corso di studio

Scuola : Scuola di Musica elettronica

Dipartimento : Dipartimento di Nuove tecnologie e linguaggi musicali

A1 - Denominazione corso : Corso di Diploma Accademico di Primo Livello in Musica elettronica

A6 bis - Decreto del Direttore Generale approvazione regolamento didattico : DDG: 264,
Data: 14/12/2010

A8 - Tipologia: Modifica corso

Introduzione

La scuola di Musica Elettronica del Conservatorio nasce nel 1971 ad opera del pioniere Gianfelice Fugazza: il grande sviluppo che sta vivendo negli ultimi dieci anni affonda dunque le sue radici lontano nel tempo, fino ad arrivare alla metà degli anni Duemila quando Lelio Camilleri e Francesco Giomi trasformano la vecchia struttura del corso negli attuali profili formativi di taglio universitario. I docenti, tra compositori, performer, analisti e tecnologi, comprendono oggi figure di spicco del panorama musicale italiano, sia a tempo indeterminato che a contratto.

Obiettivi formativi

Il Triennio di Musica Elettronica offre competenze tecniche e culturali specifiche per la realizzazione concreta di una propria idea artistica nei campi della musica acusmatica, della musica elettronica dal vivo, della sound art. Viene dato particolare rilievo allo sviluppo di una sensibilità creativa, così come allo studio del repertorio musicale elettroacustico, storico e contemporaneo, all’approfondimento delle metodologie analitiche proprie e delle tecnologie elettroacustiche e informatiche applicate alla musica.

Prova finale

La prova finale ha la funzione di mettere in luce le competenze acquisite dal candidato durante il percorso formativo, soprattutto in ambito creativo. Lo studente è ammesso a sostenere la prova finale dopo avere maturato tutti i crediti previsti dal piano di studi. Per la prova finale sono richieste prove compositive coerenti con il percorso svolto, nonché prove teoriche di differente articolazione.

Prospettive occupazionali

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:

  • Compositori di musica elettroacustica in vari ambiti dello spettacolo e della produzione artistica;
  • Professioni musicali connesse con le tecnologie del suono nei vari ambiti della filiera dello spettacolo e della produzione artistico-culturale;
  • Professioni musicali connesse l’ambito multimediale.

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

I diplomati devono conseguire conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario e devono essere ad un livello che, caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati, così come di una pluralità di strumenti tecnologici e culturali, includa anche la conoscenza di alcuni temi di ricerca nel proprio ambito.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

I diplomati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e devono possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per affrontare progetti creativi e scientifici di rilievo nel proprio campo di studi.

Autonomia di giudizio (making judgements)

I diplomati devono avere la capacità di raccogliere ed interpretare i dati (normalmente nel proprio campo di studio) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi estetici, sociali, scientifici o etici ad essi connessi.

Abilità comunicative (communication skills)

I diplomati devono saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendimento (learning skills)

I diplomati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Docenti

Piano Studi

AttivitàAmbitoSettore (Gruppo)DisciplinaCFAOre Lezione/StudioOpzionale/ObbligatorioLezioneVerifica Profitto
Primo Anno CFA: 60
BaseDiscipline
musicologiche
CODM/04Storia delle
forme e dei
repertori musicali
- (comprensiva
del Novecento)
530/95
24.00%
ObbligatorioCollettivoEsame
BaseDiscipline
musicologiche
CODM/05Storia della
musica
elettroacustica
640/110
26.67%
ObbligatorioCollettivoEsame
BaseDiscipline
della musica
elettronica e
delle
tecnologie del
suono
COME/03Acustica
musicale
530/95
24.00%
ObbligatorioCollettivoEsame
BaseDiscipline
della musica
elettronica e
delle
tecnologie del
suono
COME/04Elettroacustica640/110
26.67%
ObbligatorioCollettivoEsame
BaseDiscipline
teorico-analitico-pratiche
COTP/06Teoria della
musica
220/30
40.00%
ObbligatorioCollettivoIdoneità
CaratterizzanteDiscipline
compositive
CODC/01Tecniche
compositive
425/75
25.00%
ObbligatorioCollettivoEsame
CaratterizzanteDiscipline della musica
elettronica e
delle
tecnologie del
suono
COME/02Composizione audiovisiva
integrata
930/195
13.33%
ObbligatorioGruppoEsame
CaratterizzanteDiscipline della musica
elettronica e
delle
tecnologie del
suono
COME/02Composizione
musicale
elettroacustica
1040/210
16.00%
ObbligatorioGruppoEsame
CaratterizzanteDiscipline della musica
elettronica e
delle
tecnologie del
suono
COME/05Informatica
musicale
730/145
17.14%
ObbligatorioGruppoEsame
A scelta dello
studente
6/150
0.00%
Obbligatorio
Secondo Anno CFA: 60
BaseDiscipline
musicologiche
CODM/04Storia della
musica applicata
alle immagini -
(dal Novecento)
425/75
25.00%
ObbligatorioCollettivoIdoneità
BaseDiscipline
musicologiche
CODM/05Storia della
musica
elettroacustica
640/110
26.67%
ObbligatorioCollettivoEsame
BaseDiscipline
teorico-analitico-pratiche
COTP/06Ear training -
(per la tecnica
del suono)
225/25
50.00%
ObbligatorioCollettivoIdoneità
CaratterizzanteDiscipline
della musica
elettronica e
delle
tecnologie del
suono
COME/01Esecuzione e
interpretazione
della musica
elettroacustica
840/160
20.00%
ObbligatorioGruppoEsame
CaratterizzanteDiscipline
della musica
elettronica e
delle
tecnologie del
suono
COME/02Composizione
audiovisiva
integrata
930/195
13.33%
ObbligatorioGruppoEsame
CaratterizzanteDiscipline
della musica
elettronica e
delle
tecnologie del
suono
COME/02Composizione
musicale
elettroacustica
1040/210
16.00%
ObbligatorioGruppoEsame
CaratterizzanteDiscipline
della musica
elettronica e
delle
tecnologie del
suono
COME/05Campionamento,
sintesi ed
elaborazione
digitale dei suoni
835/165
17.50%
ObbligatorioGruppoEsame
AffiniAttività affini e
integrative
CODC/07Forme, sistemi e linguaggi rock e pop430/70
30.00%
ObbligatorioCollettivoEsame
A scelta dello studente 6/150
0.00%
Obbligatorio
AltreConoscenza
lingua
straniera
CODL/02Lingua straniera
comunitaria
320/55
26.67%
ObbligatorioCollettivoEsame
Terzo Anno CFA: 60
CaratterizzanteDiscipline
della musica
elettronica e
delle
tecnologie del
suono
COME/02Analisi della
musica
elettroacustica
640/110
26.67%
ObbligatorioCollettivoEsame
CaratterizzanteDiscipline
della musica
elettronica e
delle
tecnologie del
suono
COME/02Composizione
musicale
elettroacustica
1145/230
16.36%
ObbligatorioGruppoEsame
CaratterizzanteDiscipline
della musica
elettronica e
delle
tecnologie del
suono
COME/02Composizione
audiovisiva
integrata
930/195
13.33%
ObbligatorioGruppoEsame
CaratterizzanteDiscipline
della musica
elettronica e
delle
tecnologie del
suono
COME/05Sistemi e
linguaggi di
programmazione
per l'audio e
le applicazioni
musicali
835/165
17.50%
ObbligatorioGruppoEsame
AffiniAttività affini e
integrative
COCM/01Diritto e
legislazione dello
spettacolo
musicale
220/30
40.00%
ObbligatorioCollettivoEsame
AffiniAttività affini e
integrative
COME/06Sistemi,
tecnologie,
applicazioni e
linguaggi di
programmazione
per la
multimedialità
430/70
30.00%
ObbligatorioGruppoEsame
AffiniAttività affini e
integrative
COMI/08Tecniche di
improvvisazione
musicale -
(strumento solo
ed elettronica)
425/75
25.00%
ObbligatorioGruppoIdoneità
A scelta dello
studente
6/150
0.00%
Obbligatorio
Prova finale10/250
0.00%
ObbligatorioEsame

Linee guida di funzionamento della Scuola di MUSICA ELETTRONICA

  • Linee guida di Funzionamento Scuola di MUSICA ELETTRONICA