Il corso di studio

Scuola : Scuola di Composizione

Dipartimento : Dipartimento di Teoria e analisi, composizione e direzione

A1 - Denominazione corso : Corso di Diploma Accademico di Secondo Livello in Composizione

A6 - DM triennio di riferimento : Numero del decreto 1535
Data del decreto: 30/07/2019

A6 bis - Decreto del Direttore Generale approvazione regolamento didattico : DDG: 264,
Data: 14/12/2010

Obiettivi formativi

Il corso prospetta un approfondimento delle tecniche compositive derivanti dalla tradizione, che costituisce fondamento e riferimento per la ricerca e la personalizzazione del linguaggio del compositore. I programmi dei corsi caratterizzanti personalizzeranno l’indirizzo di questa analisi, nell’ambito del vastissimo mondo dei linguaggi moderni e contemporanei.

Prova finale

Presentazione di un importante lavoro, composto durante l’anno come prova finale.

Prospettive occupazionali

La cura di una approfondita ed eterogenea cultura musicale presente nel corso di composizione permetterà allo studente di indirizzarsi verso varie prospettive di carriere professionali:

  • Compositore, nelle varie applicazioni che questa qualifica permette (creazione di musica sinfonica, cameristica, teatrale, multimediale…);
  • Didatta della composizione e delle discipline teorico-musicali, collaboratore di progetti didattici;
  • Ricercatore e pubblicista nell’ambito della teoria e dell’analisi musicale;
  • Consulente musicale di enti, case editrici e case discografiche;
  • Direttore artistico di centri di produzione musicale;
  • Altri incarichi di operatore musicale con responsabilità organizzativa;

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

I diplomati devono aver dimostrato conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

I diplomati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio.

Autonomia di giudizio (making judgements)

I diplomati devono avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi.

Abilità comunicative (communication skills)

I diplomati devono essere saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendimento (learning skills)

I diplomati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.

Piano Studi

AttivitàAmbitoSettore (Gruppo)DisciplinaCFAOre Lezione/StudioOpzionale/ObbligatorioLezioneVerifica Profitto
Primo Anno CFA: 60
BaseDiscipline
musicologiche
CODM/07Drammaturgia
musicale
425/75ObbligatorioCollettivoEsame
BaseDiscipline teorico-analitico-pratihceCOTP/06Semiografia
musicale
424/76ObbligatorioCollettivoIdoneità
CaratterizzanteDiscipline
compositive
CODC/01Composizione - I1525/350ObbligatorioIndividualeEsame
CaratterizzanteDiscipline
compositive
CODC/01Strumentazione
e
orchestrazione
- I
1525/350ObbligatorioIndividualeEsame
CaratterizzanteUlteriori CFA
Base e
Caratterizzanti
CODC/01Analisi
compositiva - I
425/75ObbligatorioCollettivoEsame
CaratterizzanteUlteriori CFA
Base e
Caratterizzanti
COID/02Concertazione
e direzione dei
repertori
sinfonici e del
teatro musicale
425/75ObbligatorioGruppoIdoneità
AffiniAttività affini e
integrative
CODC/01Strumentazione
e
orchestrazione -
Laboratorio di
orchestrazione
432/68ObbligatorioLaboratorioEsame
AffiniAttività affini e
integrative
CODC/01Forme, sistemi
e linguaggi
musicali - I
525/100ObbligatorioGruppoEsame
AffiniAttività affini e
integrative
CODL/02Lingua
straniera
comunitaria
115/10ObbligatorioCollettivoEsame
A scelta dello
studente
4/100Obbligatorio
Secondo Anno CFA: 60
BaseDiscipline
musicologiche
CODM/07Storia del teatro
musicale
425/75ObbligatorioCollettivoEsame
CaratterizzanteDiscipline
compositive
CODC/01Composizione
- II
1525/350ObbligatorioIndividualeEsame
CaratterizzanteDiscipline
compositive
CODC/01Strumentazione
e
orchestrazione
- II
1525/350ObbligatorioIndividualeEsame
CaratterizzanteUlteriori CFA
Base e
Caratterizzanti
CODC/01Analisi
compositiva - II
425/75ObbligatorioCollettivoEsame
AffiniAttività affini e
integrative
CODC/01Forme, sistemi
e linguaggi
musicali - II
525/100ObbligatorioGruppoEsame
A scelta dello
studente
7/175Obbligatorio
Prova finale10/250ObbligatorioIndividuale