Il corso di studio

Scuola : Scuola di Canto

Dipartimento : Dipartimento di Canto e teatro musicale

A1 - Denominazione corso : Corso di Diploma Accademico di Primo Livello in Canto Rinascimentale e Barocco

A6 bis - Decreto del Direttore Generale approvazione regolamento didattico : DDG: 264,
Data: 14/12/2010

A8 - Tipologia: Modifica corso

Obiettivi formativi

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Canto rinascimentale e barocco, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche storiche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo del canto rinascimentale e barocco – incluso quello d’insieme e polifonico – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione e all’ornamentazione. E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria

Prova finale

La prova finale consiste in una esecuzione musicale e nella presentazione di un elaborato scritto. Le caratteristiche delle due prove sono stabilite nei regolamenti dell’Istituto.

Prospettive occupazionali

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:

  • Canto solista
  • Canto in gruppi da camera e polifonici
  • Canto per il teatro musicale

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

I diplomati devono conseguire conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario e devono essere ad un livello che, caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati, includa anche la conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nel proprio campo di studi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

I diplomati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e devono possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi.

Autonomia di giudizio (making judgements)

I diplomati devono avere la capacità di raccogliere ed interpretare i dati (normalmente nel proprio campo di studio) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.

Abilità comunicative (communication skills)

I diplomati devono saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendimento (learning skills)

I diplomati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Docenti

Piano Studi

AttivitàAmbitoSettore (Gruppo)DisciplinaCFAOre Lezione/StudioOpzionale/ObbligatorioLezioneVerifica Profitto
BaseDiscipline
musicologiche
CODM/04Storia e storiografia
della musica - 1
425/75
25.00%
ObbligatorioCollettivoIdoneità
BaseDiscipline
interpretative della musica antica
COMA/15
Prassi esecutive e repertori - Clavicembalo e Tastiere Storiche 1415/85
15.00%
ObbligatorioGruppoIdoneità
BaseDiscipline
teorico-analitico-pratiche
COTP/06
Ear training - 1225/25
50.00%
ObbligatorioCollettivoEsame
BaseDiscipline
teorico-analitico-pratiche
COTP/06
Lettura cantata, intonazione e ritmica - 1 220/30
40.00%
ObbligatorioCollettivoIdoneità
CaratterizzanteDiscipline
compositive
CODC/01Tecniche dell'improvvisazione320/55
26.67%
ObbligatorioCollettivoEsame
CaratterizzanteDiscipline
interpretative
della musica
antica
COMA/16Prassi esecutive e repertori - 1
1730/395
7.06%
ObbligatorioIndividualeEsame
CaratterizzanteDiscipline
interpretative
della musica
antica
COMA/16Improvvisazione e ornamentazione vocale - 1
515/110
12.00%
ObbligatorioIndividualeIdoneità
CaratterizzanteDiscipline interpretative
d'insieme
COMI/07Musica d'insieme
per voci e strumenti
antichi - 1
525/100
20.00%
ObbligatorioGruppoEsame
AffiniAttività affini e
integrative
CODD/07Fisiopatologia
dell'esecuzione
vocale/strumentale
215/35
30.00%
ObbligatorioCollettivoIdoneità
AffiniAttività affini e
integrative
COMI/01
Musica d'insieme
vocale e repertorio
corale
335/40
46.67%
ObbligatorioGruppoIdoneità
AffiniAttività affini e
integrative
CORS/01Teoria e tecnica dell'interpretazione scenica540/85
32.00%
ObbligatorioCollettivoIdoneità
A scelta dello
studente
5/125
0.00%
Obbligatorio
AltreConoscenza
lingua
straniera
CODL/02Lingua straniera
comunitaria
320/55
26.67%
ObbligatorioCollettivoEsame
Secondo Anno CFA: 60
BaseDiscipline
musicologiche
CODM/01Strumenti e metodi della ricerca bibliografica425/75
25.00%
ObbligatorioCollettivoEsame
BaseDiscipline
musicologiche
CODM/04Storia e storiografia
della musica - 2
425/75
25.00%
ObbligatorioCollettivoEsame
BaseDiscipline
interpretative
della musica
antica
COMA/15Prassi esecutive e repertori - Clavicembalo e Tastiere Storiche - 2415/85
15.00%
ObbligatorioGruppoIdoneità
BaseDiscipline
teorico-analitico-pratiche
COTP/06Lettura cantata, intonazione e ritmica - 2220/30
40.00%
ObbligatorioCollettivoEsame
BaseDiscipline
teorico-analitico-pratiche
COTP/06Ear training - 2225/25
50.00%
ObbligatorioCollettivoEsame
CaratterizzanteDiscipline
interpretative
della musica
antica
COMA/16Improvvisazione e
ornamentazione
vocale - 2
515/110
12.00%
ObbligatorioIndividualeIdoneità
CaratterizzanteDiscipline
interpretative
della musica
antica
COMA/16Prassi esecutive e
repertori - 2
1730/395
7.06%
ObbligatorioIndividualeEsame
CaratterizzanteDiscipline
interpretative
d'insieme
COMI/07Musica d'insieme
per voci e strumenti
antichi - 2
525/100
20.00%
ObbligatorioGruppoEsame
CaratterizzanteDiscipline
teorico-analitico-pratiche
COTP/05Pratica e ripetizione del repertorio del canto rinascimentale e barocco
425/75
25.00%
ObbligatorioGruppoEsame
AffiniAttività affini e
integrative
CODM/07Letteratura e testi per musica325/50
33.33%
ObbligatorioCollettivoEsame
AffiniAttività affini e
integrative
CORS/01Teoria e tecnica dell'interpretazione scenica - Fondamenti della recitazione325/50
33.33%
ObbligatorioCollettivoIdoneità
A scelta dello
studente
7/175
0.00%
Obbligatorio
Terzo Anno CFA: 60
BaseDiscipline
interpretative della musica antica
COMA/15Prassi secutive e repertori - Clavicembalo e Tastiere Storiche - 3
415/85
15.00%
ObbligatorioGruppoEsame
CaratterizzanteDiscipline
interpretative della musica antica
COMA/16Improvvisazione e ornamentazione vocale - 3515/110
12.00%
ObbligatorioIndividualeIdoneità
CaratterizzanteDiscipline
interpretative della musica antica
COMA/16Prassi esecutive e
repertori - 3
1730/395
7.06%
ObbligatorioIndividualeEsame
CaratterizzanteDiscipline
interpretative
d'insieme
COMI/07Musica d'insieme
per voci e strumenti
antichi - 3
525/100
20.00%
ObbligatorioGruppoEsame
CaratterizzanteDiscipline
teorico-analitico-pratiche
COTP/05Prassi esecutive e repertori del basso continuo
425/75
25.00%
ObbligatorioGruppoEsame
AffiniAttività affini e
integrative
CODM/03Estetica della
musica
425/75
25.00%
ObbligatorioCollettivoEsame
AffiniAttività affini e
integrative
COME/05Informatica
musicale
318/57
24.00%
ObbligatorioCollettivoIdoneità
AffiniAttività affini e
integrative
CORS/01Recitazione430/70
30.00%
ObbligatorioGruppoEsame
A scelta dello
studente
6/150
0.00%
Obbligatorio
Prova finale8/220
0.00%
ObbligatorioIndividualeEsame