Il corso di studio

Scuola : Scuola di Pianoforte

Dipartimento : Dipartimento di Strumenti a tastiera e a percussione

A1 - Denominazione corso : Corso di Diploma Accademico di Secondo Livello in Maestro collaboratore

A6 - DM triennio di riferimento : Numero del decreto
Data del decreto:

A6 bis - Decreto del Direttore Generale approvazione regolamento didattico : DDG: 264,
Data: 14/12/2010

Obiettivi formativi

Il percorso formativo, con la possibilità di tirocinio in teatro, fornisce competenze avanzate in abilità esecutiva al pianoforte orientata alla pratica di repertorio legati alla vocalità teatrale attraverso un approfondimento specifico di composizioni di generi ed epoche diverse (composizioni destinate al teatro d’opera, composizioni sinfoniche, cameristiche e sacre).

Prova finale

La prova finale consiste in una esecuzione musicale e nella presentazione di un elaborato scritto. Le caratteristiche delle due prove sono stabilite nei regolamenti dell’Istituto

Prospettive occupazionali

Tutte le figure professionali previste nell’organico delle fondazioni lirico-sinfoniche e disciplinate dal relativo CCNL:

  • Maestro aggiunto di palcoscenico e di sala
  • Maestro alle luci
  • Aiuto maestro del coro
  • Maestro collaboratore di palcoscenico
  • Maestro suggeritore
  • Maestro collaboratore di sala
  • Pianista in orchestra e in ensemble
  • Pianista arrangiatore per teatro musicale

Docenti

Piano Studi

AttivitàAmbitoSettore (Gruppo)DisciplinaCFAOre Lezione/StudioOpzionale/ObbligatorioLezioneVerifica Profitto
Primo Anno CFA: 60
BaseDiscipline
musicologiche
CODM/04Storia delle forme e
dei repertori musicali
424/76ObbligatorioCollettivoIdoneità
BaseDiscipline
musicologiche
CODM/07Drammaturgia
musicale
424/76ObbligatorioCollettivoEsame
CaratterizzanteDiscipline interpretativeCODI/25Pratica
dell'accompagnamento
e della collaborazione
al pianoforte -
Laboratorio di sala - I
1030/220ObbligatorioGruppoEsame
CaratterizzanteDiscipline interpretativeCODI/25Prassi esecutive e
repertori - I
2030/470ObbligatorioIndividualeEsame
Ulteriori CFA
Base e
Caratterizzanti
CODI/25Tecniche di lettura
estemporanea e di
trasposizione tonale - I
315/60ObbligatorioIndividualeIdoneità
Ulteriori CFA
Base e
Caratterizzanti
COTP/05Prassi esecutive e
repertori del basso
continuo
620/130ObbligatorioIndividualeEsame
AffiniAttività affini e
integrative
COTP/02Lettura della partitura720/155ObbligatorioIndividualeIdoneità
A scelta dello
studente
6/150Obbligatorio
Secondo Anno CFA: 60
BaseDiscipline
teorico-analitico-pratiche
COTP/01Fondamenti di
composizione
424/76ObbligatorioCollettivoEsame
CaratterizzanteDiscipline interpretativeCODI/25Pratica
dell'accompagnamento
e della collaborazione
al pianoforte -
Laboratorio di sala - II
1030/220ObbligatorioGruppoEsame
CaratterizzanteDiscipline interpretativeCODI/25Prassi esecutive e
repertori - II
2030/470ObbligatorioIndividualeEsame
Ulteriori CFA
Base e
Caratterizzanti
CODI/25Tecniche di lettura
estemporanea e di
trasposizione tonale - II
315/60ObbligatorioIndividualeEsame
AffiniAttività affini e
integrative
CODL/02Dizione per il canto -
Lingue straniere
725/150ObbligatorioGruppoEsame
A scelta dello
studente
6/150Obbligatorio
Prova finale10/250ObbligatorioIndividuale