Mail istituzionale

enrico.cosimi@consbo.it

Cosimi Enrico

Curriculum

Nato a Roma. Si diploma con Lode in Pianoforte con V. Di Bella al Conservatorio F. Morlacchi di Perugia. Si laurea con Lode con C.F. Giuliani e P.A. Verduchi in Rilievo ed Analisi Tecnica dei Monumenti Antichi all’Università di Roma – La Sapienza; consegue il Dottorato di Ricerca in Topografia Antica XIV Ciclo con G.M. De Rossi presso l’Università di Salerno. Pubblicista, è iscritto all’Ordine dei Giornalisti – Lazio e Molise. Frequenta i corsi di R. Bianchini presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma e le lezioni di N. Parent presso lo SMEUL – Studio de musique électronique de l’Université Laval – Quebec in occasione dello sviluppo dell’Axcel Resynthesizer.

Dal 1980, scrive di organologia e tecnologia musicale sulle più importanti riviste nazionali di settore (Fare Musica, Tutto Strumenti Musicali, Piano Time, Computer Music, Studio Report); lavora come Beta Tester/Product Specialist per E-Mu Systems, Ensoniq, Linn, Kurzweil, PPG, Moog Music, Arturia, Novation Summit Synthesizer, Grp Synthesizer, ARP/KORG, Sequential, Oberheim.

Dal 1984 compone per i registi C. Lizzani, L. Salce, B. Proietti, P. Passalacqua, C. Vanzina e per i documentaristi Brando Quilici e Folco  Quilici; arrangia e programma per numerose produzioni discografiche del mercato italiano nel decennio 1985-1995; suona strumenti a tastiera, theremin, basso elettrico – in contesti non accademici – all’interno di diverse formazioni (Frenetic, Uniplux, Latte & I Suoi Derivati, Trombe Rosse). Pubblica album (a suo nome o come Theatrum Chemicum/TauCeti) per MusicaMaximaMagnetica, Warp Records, Arya, VelNet ed altri.

Nel 1984, col patrocinio della Regione Lazio, progetta e svolge il primo Corso di formazione professionale per operatori della Tecnologia Musicale (480 ore); l’anno successivo, sempre con il patrocinio della Regione Lazio, attiva con C. Ambrosini e C. Barilli “Il Compositore Sommerso” – Laboratorio di ricerca e emersione delle professionalità musicali. Nel 2001, mette in rete il primo webmagazine di tecnologia interamente gratuito www.recnplay.it successivamente confluito in www.audiocentralmagazine.com.

Ha pubblicato manualistica dedicata alla tecnologia e articoli di organologia per Edizioni Anthropos (1985), Edizioni Il Musichiere (2003), Tecniche Nuove (2009), Le Monnier (2012), Edizioni Curci (2017, 2018, 2022), Efesto Edizioni (2021, 2021, 2022).

Dal 2005, insegna Musica Elettronica, Musica 1, Sintesi e Campionamento, Sintetizzatori virtuali presso le Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali – Ingegneria Elettronica/MIS-Mastersuono dell’Università di Roma – Tor Vergata. Dal 2011 insegna Sintesi e Campionamento, Sintetizzatori virtuali, Sintesi analogica nel Triennio/Biennio di Composizione Applicata presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia – Roma; nella stessa struttura, insegna Tecnologie musicali e Sintesi del suono all’interno del Master di Composizione per Videogiochi.

Dal 2021, è titolare di cattedra di Informatica Musicale presso il Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna.

Odia la tombola.