Il corso di studio

Scuola : Scuola di Musica corale e direzione di coro

Dipartimento : Dipartimento di Teoria e analisi, composizione e direzione

A1 - Denominazione corso : Corso di Diploma Accademico di Secondo Livello in Direzione di coro e composizione corale

A6 - DM triennio di riferimento : Numero del decreto 1535
Data del decreto: 30/07/2019

A6 bis - Decreto del Direttore Generale approvazione regolamento didattico : DDG: 264,
Data: 14/12/2010

Obiettivi formativi

Il biennio di II livello in direzione di coro e composizione corale si propone di offrire competenze culturali mirate alle specificità professionali con le quali lo studente dovrà confrontarsi. Egli potrà costruire quindi il suo piano di studi, nei limiti degli insegnamenti offerti dall’istituto adatto alle proprie esigenze formative, in relazione allo sbocco professionale prescelto.

Prova finale

La prova finale consiste in una prova di direzione e nella discussione di una tesi scritta, secondo le regole previste dai regolamenti dell’Istituto

Prospettive occupazionali

  • Direttore di coro (teatrale, da concerto, liturgico, didattico)
  • Direttore artistico
  • Direttore musicale di palcoscenico
  • Assistente alla direzione musicale
  • Operatore del management musicale
  • Responsabile d’archivio musicale
  • Segreteria artistica
  • Operatore di produzione musicale
  • Consulente musicale
  • Collaboratore presso scuole musicali e non

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

I diplomati devono aver dimostrato conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

I diplomati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio.

Autonomia di giudizio (making judgements)

I diplomati devono avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi.

Abilità comunicative (communication skills)

I diplomati devono essere saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendimento (learning skills)

I diplomati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.

Docenti

Piano Studi

AttivitàAmbitoSettore (Gruppo)DisciplinaCFAOre Lezione/StudioOpzionale/ObbligatorioLezioneVerifica Profitto
Primo Anno CFA: 60
BaseDiscipline
musicologiche
CODM/07Drammaturgia
musicale
424/76ObbligatorioCollettivoEsame
BaseDiscipline teorico-analitico-pratihceCOTP/06Semiografia
musicale
424/76ObbligatorioCollettivoIdoneità
CaratterizzanteDiscipline
interpretative
relative alla
direzione
COID/01Composizione
corale - I
1525/350ObbligatorioIndividualeEsame
CaratterizzanteDiscipline
interpretative
relative alla
direzione
COID/01Concertazione
e direzione di
coro: prassi
esecutive e
repertori - I
1525/350ObbligatorioIndividualeEsame
Ulteriori CFA
Base e
Caratterizzanti
COID/01Analisi
compositiva
del repertorio
corale - I
425/75ObbligatorioCollettivoIdoneità
Ulteriori CFA
Base e
Caratterizzanti
COTP/05Pratica e
ripetizione del
repertorio del
canto
rinascimentale
e barocco
425/75ObbligatorioGruppoIdoneità
AffiniAttività affini e
integrative
CODL/02Lingua
straniera
comunitaria
115/10ObbligatorioCollettivoEsame
AffiniAttività affini e
integrative
COID/01Direzione di
gruppi vocali -
Laboratorio di
direzione
corale - I
540/85ObbligatorioCollettivoIdoneità
A scelta dello
studente
8/200Obbligatorio
Secondo Anno CFA: 60
BaseDiscipline
musicologiche
CODM/07Storia del
teatro
musicale
424/76ObbligatorioIndividualeEsame
CaratterizzanteDiscipline
interpretative
relative alla
direzione
COID/01Composizione
corale - II
1525/350ObbligatorioIndividualeEsame
CaratterizzanteDiscipline
interpretative
relative alla
direzione
COID/01Concertazione
e direzione di
coro: prassi
esecutive e
repertori - II
1525/350ObbligatorioIndividualeEsame
Ulteriori CFA
Base e
Caratterizzanti
COID/01Analisi
compositiva
del repertorio
corale - II
425/75ObbligatorioCollettivoEsame
AffiniAttività affini e
integrative
COID/01Direzione di
gruppi vocali -
Laboratorio di
direzione
corale - II
540/85ObbligatorioCollettivoIdoneità
AffiniAttività affini e
integrative
COID/02Direzione di
gruppi
strumentali e
vocali -
Elementi di
direzione
d'orchestra
425/75ObbligatorioCollettivoIdoneità
A scelta dello
studente
3/75Obbligatorio
Prova finale10/250ObbligatorioIndividuale