Il corso di studio

Scuola : Scuola di Jazz

Dipartimento : Dipartimento di Nuove tecnologie e linguaggi musicali

A1 - Denominazione corso : Corso di Diploma Accademico di Secondo Livello in Batteria e percussioni jazz

A6 - DM triennio di riferimento : Numero del decreto 1535
Data del decreto: 30/07/2019

A6 bis - Decreto del Direttore Generale approvazione regolamento didattico : DDG: 264,
Data: 14/12/2010

A8 - Tipologia: Modifica corso

Obiettivi formativi

Il corso ordinamentale di II livello in Batteria e Percussioni Jazz, si configura sia come naturale proseguimento del medesimo corso di I livello sia come una proposta “stand alone” per chi avesse già acquisito attraverso altri percorsi formativi una adeguata preparazione e maturità delle competenze tecniche e dei linguaggi jazz. Il corso propone una visione ampliata di questa musica, aperta a linguaggi musicali ad essa contigui, anche sperimentali, orientata anche verso la produzione musicale collegata con altre forme espressive – video, poesia, danza, informatica – con lo scopo precipuo di sviluppare la creazione artistica e la conoscenza delle nuove professionalità che il mondo della musica oggi richiede.

Prova finale

La prova finale consiste in una esecuzione musicale e nella presentazione di un elaborato scritto. Le caratteristiche delle due prove sono stabilite nei regolamenti dell’Istituto.

Prospettive occupazionali

Il diploma accademico di II livello in Batteria e Percussioni Jazz fornisce competenze che consentono allo studente di svolgere attività nei seguenti campi occupazionali:

  • Concertista in tutti gli organici jazz
  • Operatore musicale
  • Docente presso ogni ordine di scuola, per le discipline relative al jazz
  • Compositore, direttore ed arrangiatore di varie formazioni jazz, fino all’orchestra
  • Consulente artistico di Enti pubblici – Responsabile artistico
  • Consulente musicale nell’editoria specializzata

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

I diplomati devono aver dimostrato conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

I diplomati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolver problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio.

Autonomia di giudizio (making judgements)

I diplomati devono avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi.

Abilità comunicative (communication skills)

I diplomati devono essere saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendimento (learning skills)

I diplomati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.

Docenti

Piano Studi

AttivitàAmbitoSettore (Gruppo)DisciplinaCFAOre Lezione/StudioOpzionale/ObbligatorioLezioneVerifica Profitto
Primo Anno CFA: 60
BaseDiscipline
musicologiche
CODM/06Analisi delle
forme
compositive e
performative del
jazz - I
525/100ObbligatorioGruppoEsame
BaseDiscipline teorico-analitico-pratihceCOTP/06Ear training
avanzato - I
520/105ObbligatorioGruppoEsame
CaratterizzanteDiscipline
compositive
CODC/04Tecniche
compositive
jazz - I
520/105ObbligatorioGruppoEsame
CaratterizzanteDiscipline
compositive
CODC/04Forme, sistemi
e linguaggi jazz
- I
420/80ObbligatorioGruppoIdoneità
CaratterizzanteDiscipline interpretative
d'insieme
COMI/06Interazione
creativa in
piccola, media
e grande
formazione - I
624/126ObbligatorioGruppoEsame
CaratterizzanteDiscipline
interpretative
del jazz, delle
musiche
improvvisate
e audiotattili
COMJ/11Prassi
esecutive e
repertori - I
1230/270ObbligatorioIndividualeEsame
AffiniAttività affini e
integrative
CODL/02Lingua straniera
comunitaria
115/10ObbligatorioCollettivoEsame
AffiniAttività affini e
integrative
CODM/06Storia del jazz - I625/125ObbligatorioGruppoEsame
AffiniAttività affini e
integrative
COMI/08Tecniche di
improvvisazione
musicale - I
824/176ObbligatorioGruppoEsame
A scelta dello
studente
8/200Obbligatorio
Secondo Anno CFA: 60
BaseDiscipline
musicologiche
CODM/06Analisi delle
forme
compositive e
performative del
jazz - II
425/75ObbligatorioGruppoEsame
BaseDiscipline teorico-analitico-pratihceCOTP/06Ear training
avanzato - II
420/80ObbligatorioGruppoEsame
CaratterizzanteDiscipline
compositive
CODC/04Tecniche
compositive
jazz - II
520/105ObbligatorioGruppoEsame
CaratterizzanteDiscipline
compositive
CODC/04Forme, sistemi
e linguaggi jazz
- II
420/80ObbligatorioGruppoIdoneità
CaratterizzanteDiscipline
interpretative
d'insieme
COMI/06Interazione
creativa in
piccola, media
e grande
formazione - II
624/126ObbligatorioGruppoEsame
CaratterizzanteDiscipline
interpretative
del jazz, delle
musiche
improvvisate
e audiotattili
COMJ/11Prassi
esecutive e
repertori - II
1230/270ObbligatorioIndividualeEsame
AffiniAttività affini e
integrative
CODM/06Storia del jazz - II 525/100ObbligatorioGruppoEsame
AffiniAttività affini e
integrative
COMI/08Tecniche di
improvvisazione
musicale - II
721/154ObbligatorioGruppoEsame
A scelta dello
studente
3/75Obbligatorio
Prova finale10/250ObbligatorioIndividuale