Richiesta Riconoscimento Crediti

Per presentare la richiesta di riconoscimento crediti è necessario seguire la procedura presente nella Guida.

  • Guida per richiesta riconoscimento crediti per STUDENTI

Per maggiori informazioni sul Riconoscimento crediti è possibile consultare il regolamento qui allegato.

  • Regolamento riconoscimento crediti

Domande frequenti sul riconoscimento crediti

Domanda: quando presento la richiesta di riconoscimento crediti?
Risposta: va presentata al momento dell’iscrizione per l’anno accademico a cui ti iscrivi, oppure almeno un mese prima della prova finale.

Domanda: cosa posso chiedere come riconoscimento crediti?
Risposta: puoi chiedere il riconoscimento (=esonero) di corsi presenti nel tuo piano di studi oppure di crediti a scelta dello studente, fra cui attività a scelta (vedi apposita voce nel tuo piano di studi).

Domanda: voglio chiedere il riconoscimento di corsi. Cosa devo presentare?
Risposta: devi presentare del materiale che certifichi che tu abbia già fatto i corsi di cui chiedi il riconoscimento. Per certificati universitari, di altri Conservatori o di Istituti di alta formazione italiani puoi presentare un’autocertificazione, la segreteria potrà procedere in qualsiasi momento alla verifica. Per i certificati esteri occorre la documentazione tradotto e vistata dal Consolato. Ti consigliamo di fare la richiesta il prima possibile poiché se il corso non ti viene riconosciuto dovrai frequentare il corso.

Domanda: voglio chiedere il riconoscimento crediti per le attività a scelta dello studente. Cosa devo presentare?
Risposta: le Masterclass svolte all’interno del Conservatorio di Bologna vengono automaticamente riconosciute, i crediti vengono caricati sul curriculum di Nettuno (dall’A.A. 24/25 in poi) dalla segreteria alla voce “Masterclass e seminari”. Per quanto riguarda Masterclass esterne puoi presentare qualsiasi attestato che verrà esaminato dalla commissione crediti esclusivamente in fase di rinnovo dell’iscrizione; puoi presentare programmi di sala di concerti in cui hai suonato (controlla che il tuo nome e quello che hai suonato siano ben visibili); tutto ciò che ritieni utile e che dimostri la tua attività artistica. Chiaramente devono essere attività attinenti al tuo percorso di studi (per esempio se sei iscritto al triennio di Violino dovrai presentare Masterclass di violino e/o concerti in cui hai suonato il violino).

Domanda: ho presentato la richiesta di riconoscimento crediti. Come faccio a sapere se la Commissione mi ha riconosciuto dei corsi o dei crediti?
Risposta: su NETTuno troverete gli esami e i crediti riconosciuti come esami già sostenuti con “Idoneità”. Nella tipologia di esame è indicato “RC” che sta, appunto, per “Riconoscimento crediti”.

Domanda: ho dei dubbi sulla mia richiesta di riconoscimento crediti e non vedo nulla su NETTuno. Cosa devo fare?
Risposta: se è passato tanto tempo (più di due/tre mesi) dalla tua richiesta e non hai ricevuto riscontro, puoi contattare la Segreteria per chiedere aggiornamenti. Generalmente se i corsi non vi vengono riconosciuti (non avete l’esonero, quindi) vi viene notificato via email direttamente dalla commissione, in modo da permettervi di frequentare il corso.