Guastella Virginia
Mail istituzionale
Guastella Virginia
Curriculum
Virginia Guastella (Palermo, 1979) dopo aver conseguito diversi titoli di studio accademici e di perfezionamento (Diploma in Pianoforte, Composizione, Laurea cum Laude in Estetica musicale all’Università di Bologna, Accademia Chigiana) lavora da poco più di vent’anni come compositrice, pianista, produttrice e direttrice in diversi ambiti: contemporanea, crossover, opera/teatro musicale, improvvisazione e colonne sonore per film muti e sonori.
Le sue opere sono eseguite in importanti contesti internazionali e trasmesse dalle principali reti radiofoniche e televisive internazionali quali: MITO Festival, Torino/Milano; National Gallery of Art, Washington DC; BARD College, New York; Eastman School of Music (University of Rochester – USA); Ferrara Musica (presieduta da Claudio Abbado); Musique à l’Emperi, su invito di Emmanuel Pahud e Paul Meyer, Salon de Provence (France); Teatro Massimo (Palermo); Voll Damm Jazz Festival, Barcellona (Spagna); I Pomeriggi Musicali, Milano; Sentieri Selvaggi, Milano; Sofia Union of Bulgarian Composers, Sofia (Bulgaria); Mittelfest, Cividale del Friuli (UD); Orchestra Haydn di Trento e Bolzano; Puccini Festival, Torre del Lago; Società aquilana dei concerti Barattelli, L’Aquila; Nuova Consonanza, Roma; Fondazione ORT, Firenze; Ravenna Festival; Elba Festival; Stresa Festival; Huset Theatre (Copenhagen); Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano; Cineteca di Bologna; ORF Radio Wien; Rai Radio3; Rai3; SKY Classica HD; Bayerischer Rundfunk; Deutschlandfunk Kultur; France Musique.
Emmanuel Pahud, Paul Meyer, Les Vents Français, Hervé Joulain, Yura Lee, Isaac Rodriguez, Olivier Doise, Anna Garzuly- Wahlgren, Novus String Quartet, Roberto Abbondanza, Yves Abel, El Cimarròn Ensemble, Quartetto Prometeo, Quartetto Tetraktis, Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, Sentieri Selvaggi Ensemble, Ensemble dell’Orchestra regionale della Toscana (ORT), ContempoArtEnsemble, Icarus Ensemble, AltreVoci Ensemble, Francesco Bossaglia, Eva Maria Melbye, MariaEleonora Caminada, Danilo Pastore, Chiara Osella, Cristian Taraborrelli, Fabio Massimo Iaquone, Orazio Sciortino, Gillian B. Anderson, Paolo Fresu, Carlo Boccadoro, Gabriele Bonolis, Orchestra de I Pomeriggi Musicali, Orchestra Sinfonica Siciliana, Roberto Prosseda, Stefania Sandrelli, sono alcuni degli artisti e delle compagini, che eseguono le sue opere.
Nel 2024 lavora alla colonna sonora, e come consulente musicale, per la serie Giacomo Leopardi – Vita e amori del poeta con la regia di Sergio Rubini, co-prodotta da IBC Movie, Rai Fiction, RaiCom e che sarà trasmessa in autunno su RaiUno.
Nel 2023 è compositrice, produttrice e pianista in residenza per my site | in space Xenon Residency, organizzata da Copenhagen Platform presso lo Huset Theatre di Copenhagen (Danimarca).
Nello stesso anno presenta in prima mondiale alla Cineteca di Bologna il suo progetto di sonorizzazione del film muto Dornröschen (1917) di Paul Leni adattando le musiche dall’opera La bella dormiente del bosco di Ottorino Respighi con il sostegno di Ricordi e Fondazione “G. Cini”. In quest’occasione dirige il Dub’s Step Dialettica Ensemble (DSDE), che fonda due anni fa e coinvolge, in qualità di compositrice e direttrice, in progetti trasversali ai generi, di improvvisazione, teatro musicale, colonne sonore dal vivo.
È compositrice in residenza nella stagione 2022 “Mappe sonore” dell’Ensemble Sentieri Selvaggi, che la invita anche in veste anche di pianista, e le commissiona il brano La dinamica del ghiaccio.
Nel Luglio 2022 la prima esecuzione mondiale della sua opera per soprano, controtenore e ensemble L’ombra di un meriggio lontano, di cui è anche autrice del libretto scritto su testi propri, di Amelia Rosselli, Pier Paolo Pasolini, Dante Alighieri e Franz Kafka. L’opera è commissionata dalla Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano con la direzione artistica di Mauro Montalbetti.
Dal 2022 è ideatrice e direttrice artistica di UOF – Urban Opera Festival, un nuovo festival di teatro musicale organizzato, per la prima edizione, con il DAR – Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna ed il supporto di RoBot Festival, DumBo, Comune di Bologna e Regione Emilia Romagna.
Recente la prima esecuzione assoluta, con grande successo di pubblico, del suo monodramma Angelica cunta per mezzo soprano e ensemble commissionato dal Festival Nuova Consonanza di Roma. Il lavoro è liberamente tratto dall’Orlando furioso di Ludovico Ariosto e dalla Storia dei paladini di Francia da Carlo Magno Imperatore fino alla sua morte, compresavi la battaglia di Roncisvalle di autore anonimo.
Nel 2021 è Compositrice in residenza per I Concerti della Normale di Pisa su invito del direttore artistico Carlo Boccadoro.
Nell’estate 2020 il Festival Puccini Torre del lago, su invito del direttore artistico Giorgio Battistelli, le commissiona il duodrama Floria, sì, sono io. presentato in prima mondiale al Festival con Stefania Sandrelli come voce recitante.
Nello stesso anno è invitata da Ravenna Festival a creare ed eseguire sue musiche originali per uno spettacolo in duo con Massimo Gramellini.
Nel 2018 è compositrice in residenza e pianista ospite del Festival CLASSIX a Kempten (Germania). I suoi brani sono eseguiti da solisti e prime parti di orchestre quali Mahler Chamber Orchestra, Concertgebouw di Amsterdam e di Lipsia, Philarmonique de Radio France, National de France, Lucerne Festival. I concerti sono trasmessi dalla Bayerischer Rundfunk e dalla Deutschlandfunk Kultur.
Importante l’uscita nel 2016 del suo CD monografico So far so good contenente brani originali scritti nei precedenti dieci anni per svariate formazioni: orchestra, quartetto d’archi, sax solo, piano solo, ensemble, trio (flauto, sax contralto e pianoforte), duo viola d’amore e chitarra.
Nel Settembre dello stesso anno è in tour negli Stati Uniti con progetti di sue musiche originali (piano solo e sonorizzazione dal vivo di film muti) a Washington, DC presso la National Gallery of Art, che la invita per due performance, a Paducah (UNESCO Creative City) in Kentucky, e a New York (Spectrum e BARD College).
Nel 2017 e nel 2015 è in residenza all’Académie del Festival d’Aix-en-Provence in progetti europei dedicati all’opera contemporanea collaborando con artisti di chiara fama come Fabio Vacchi e Katie Mitchell.
Con il brano Pax Virginis per baritono ed orchestra vince nel 2008 il Concorso Internazionale di Composizione “Strumenti di Pace” di Rovereto, che vede in commissione tra gli altri, Giorgio Battistelli (presidente) e Gianmario Borio. L’opera viene eseguita sotto la direzione di Gustav Kuhn dall’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, dal baritono Roberto Abbondanza e trasmessa in diretta su Rai Radio3. È poi ripresa nella stagione concertistica dell’orchestra con la direzione di Yves Abel.
Dal 2007 vanta la collaborazione con le trasmissioni televisive La Grande Storia e Correva l’anno in veste di consulente musicale e compositrice delle colonne sonore originali trasmesse in prima e seconda serata su RaiTre. Sua l’attuale sigla di coda del programma Correva l’anno.
Crea e produce musiche originali per numerosi documentari RAI pubblicati da De Agostini e distribuiti da Raitrade.
Dallo stesso anno con il suo progetto di musiche originali in duo con il batterista Claudio Trotta è inserita nei cartelloni di Ferrara Musica, Voll Damm Jazz Festival (Barcellona, Spagna) e Bologna Jazz Festival, tra gli altri. Il primo loro album Slancio moderato è pubblicato nel 2009 e edito da RaiCom.
Nel 2002 vince ad Udine come solista l’International Piazzolla Music Award presentando suoi arrangiamenti e libere revisioni per pianoforte di brani del compositore argentino.
Collabora, poco più che ventenne, con la Mahler Chamber Orchestra diretta da Alexander Lonquich per Ferrara Musica, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da Daniele Gatti, l’Orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado e come pianista in numerosi cine-concerti organizzati dalla Cineteca di Bologna. Inoltre, lavora come maestra collaboratrice di sala e palcoscenico in importanti produzioni quali Die Zauberflöte di W. A Mozart per la regia di Daniele Abbado con la Mahler Chamber Orchestra diretta da Claudio Abbado, e Ariadne auf Naxos di R. Strauss per la regia di Toni Servillo con l’orchestra Sinfonica portoghese diretta da Zoltán Peskó.
In giovanissima età in qualità di pianista è vincitrice di concorsi pianistici nazionali, anche con giurie internazionali, tra gli altri: Concorso Pianistico Internazionale “Camillo Togni” (con Camillo Togni presidente di giuria); A.M.A. Calabria; Premio Antonio Trombone (con Antonio Trombone presidente di giuria).
Da oltre un decennio affianca all’attività artistica quella accademica.
È docente di ruolo di Teoria dell’Armonia e Analisi per il Ministero dell’Università e della Ricerca lavorando in conservatori quali il “G. Puccini” di Gallarate e il “G. B. Martini” di Bologna.
Tiene, inoltre, masterclass su Improvvisazione, Musica applicata alle immagini, Stili e generi della musica, e prende parte a convegni e giornate studio presso istituzioni europee ed internazionali, quali, tra le altre: ESMUC – Escola superior de Música de Catalunya e Conservatori Municipal de Barcelona (Spagna); DAR – Dipartimento delle Arti, Facoltà di Lettere e Filosofia e Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bologna; Center for Moving Images at BARD College (NY – USA), Accademia Filarmonica (Bologna).
Si diploma con il massimo dei voti al conservatorio “A. Scarlatti” della sua città natale in Pianoforte all’età di 17 anni con Enza Vernuccio e poi a 22 in Composizione con Adriano Guarnieri al conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, dove consegue la laurea magna cum laude in Estetica musicale con Maurizio Giani presso il D.A.M.S. Musica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna.
Si perfeziona in Composizione e Live electronics con Alvise Vidolin e Adriano Guarnieri in percorsi formativi organizzati dal Conservatorio di Bologna. Inoltre, in Composizione con Salvatore Sciarrino presso l’Accademia Chigiana di Siena e come pianista frequentando masterclass di Aquiles Delle Vigne e Boris Petrushansky.
Studia direzione d’orchestra con Piero Bellugi a Firenze e poi privatamente con Gillian B. Anderson.
Nel 1999 e nel 1994 frequenta le clinics della Berklee School of Boston ad Umbria Jazz (Perugia) e riceve una menzione speciale per “le rilevanti abilità musicali”.