Chiarotti Stefano
Mail istituzionale
Chiarotti Stefano
Curriculum
Stefano Chiarotti, nato a Roma nel 1962, ha iniziato i propri studi musicali presso l’Istituto Musicale “Luigi Boccherini” di Lucca, proseguendoli al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, dove si è diplomato brillantemente in violino nel 1982 sotto la guida del m° Roberto Michelucci. Parallelamente, ha intrapreso lo studio della composizione con il m° Gaetano Giani Luporini. Conseguita la maturità scientifica, ha intrapreso gli studi universitari all’Università di Pisa, presso le facoltà di Ingegneria Elettronica e, in seguito, presso la facoltà di Lettere Moderne con indirizzo musicologico.
– Attività strumentale
Ha cominciato giovanissimo una notevole attività artistica sia come solista sia all’interno di gruppi cameristici, orchestre da camera e orchestre sinfoniche di alto livello, affrontando un repertorio che spazia dalla musica di Monteverdi sino alle composizioni degli autori contemporanei.
Ha svolto un’intensa attività cameristica (dal duo al quintetto, sino all’orchestra da camera) che lo ha portato ad esibirsi anche in diverse nazioni europee. Sempre in formazioni cameristiche ha frequentato i corsi di perfezionamento di Fiesole e Portogruaro sotto la guida dei maestri Amedeo Baldovino, Piero Bellugi, Kostantin Bogino, Giacinto Caramia, Carlo Chiarappa, Piero Farulli, Franco Ferrara, Anatole Liebermann, Roberto Michelucci, Franco Petracchi, Carlo Pozzi, Dario De Rosa, Pavel Vernikov, Renato Zanettovich. Durante i suddetti corsi, ha preso parte a numerosi concerti, anche nell’ambito del 44° e 45° Maggio Musicale Fiorentino. Quale violino principale del Gruppo “Bruno Maderna” si è dedicato alla diffusione del repertorio di autori del ‘900 e soprattutto contemporanei, dei quali ha curato esecuzioni di composizioni in prima assoluta e registrate dalla RAI, in Festivals e Associazioni prestigiose. Nel 1991 ha partecipato ad una tournée in Australia in cui all’attività interpretativa ha affiancato quella didattica tenendo nelle Università di Sydney e Melbourne alcuni seminari sulla musica contemporanea italiana. Ha collaborato con l’Orchestra da Camera Lucchese (concerti e varie registrazioni in Toscana, concerti al Teatro alla Scala, Roma, Firenze, Bologna, ecc.) con i “Musici Lucenses” (tournées in Francia, Danimarca, Germania, Bulgaria, Austria), con le orchestre del Teatro Comunale di Firenze-Maggio Musicale Fiorentino, del Teatro Comunale di Bologna e con l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana RTSI di Lugano, con la quale ha registrato diversi concerti.
Ha collaborato per quasi 30 anni, sempre come prima parte, con l’Orchestra Filarmonica Italiana, con la quale ha partecipato a numerosi concerti, balletti, opere liriche nei maggiori teatri di tradizione italiani, esibendosi inoltre in prestigiose sale da concerto europee (Tonhalle di Zurigo, KKL di Lucerna, Ginevra, Chur, Anversa, Roosendal, ecc.). Con la stessa Orchestra ha realizzato ad alcune tournées in Medio Oriente e in Marocco.
– Musica antica e ricerca musicologica
Si è dedicato anche alla musica antica, suonando su un violino italiano originale del 1841; ha fondato la “Cappella Teatina” di Bologna, ensemble di musicisti con strumenti originali, con la quale ha partecipato a diversi concerti, curando le trascrizioni e le revisioni di musiche sacre inedite di Galuppi, Hasse, Sacchini, Porpora ed altri autori. Inoltre, ha svolto attività concertistica con gruppi specialistici di musica antica quali:
⁃ l’Orchestra da Camera Lucchese, con la quale ha eseguito in numerosi concerti molti autori del ’600 e del ’700 fra i quali Monteverdi, Melani, Barsanti, Gasparini, Gregori, Antonio e Domenico Puccini, ed ha partecipato a: o prima esecuzione moderna del “Don Giovanni” di Giuseppe Gazzaniga nella revisione di Herbert Handt (1981); o prima esecuzione moderna della versione napoletana de “Il Barbiere di Siviglia” di Giovanni Paisiello (1982); o trascrizione e realizzazione della “Proserpina” di Giovanni Paisiello, in prima esecuzione assoluta in tempi moderni, durante il XI Festival Internazionale di Marlia e delle Ville Lucchesi (1988)
⁃ l’ensemble “Auser Musici” di Pisa, suonando in diverse occasioni musiche di autori toscani del ‘600 e del ‘700;
⁃ l’orchestra ”Accademia Bizantina” di Ravenna, con la quale ha eseguito il 20 e 21 marzo 1999 al teatro Alighieri di Ravenna la prima ripresa in tempi moderni del “Giulio Sabino” di Giuseppe Sarti, ripreso da Rai 3 e registrato dalla casa discografica Bongiovanni;
⁃ il “Centro Italiano Musica Antica di Roma – Orchestra Barocca Italiana” con il quale ha partecipato a diversi concerti svoltisi nel prestigioso “Auditorium – Parco della Musica” di Roma;
⁃ l’Orchestra Barocca di Bologna con cui ha partecipato nel 2013 al Festival Internazionale “Tage Alter Musik” di Regensburg, durante il quale ha eseguito in prima ripresa moderna un oratorio inedito di Galuppi (Jahel). Ha inoltre partecipato alla Masterclass in Violino Barocco di Lucy van Dael nel maggio 2003 al Conservatorio “G. B. Martini”, eseguendo in Sala Bossi l’8 maggio, insieme alla docente, il Quintetto in sol minore di Boccherini op. 29 n° 6 G 318.
– Attività di direzione d’orchestra e di direzione artistica anche in ambiti multidisciplinari ed internazionali
Si è dedicato alla direzione d’orchestra, partecipando ai corsi di perfezionamento per Direttori d’Orchestra tenuti dal M° Severino Zannerini a Trieste nel 1987 e 1988 partecipando ai relativi concerti finali. Come direttore ha debuttato nel 1988 dirigendo l’Orchestra da Camera “Guidantus” di Parma in un concerto per la stagione dell’Associazione Musicale Lucchese. Ha diretto inoltre “I solisti dell’Orchestra Filarmonica Italiana” nell’ambito della stagione della Società del Quartetto di Vercelli e il Gruppo “Bruno Maderna”. Nel luglio 1991 ha seguito un corso di perfezionamento tenuto dal celeberrimo m° Ilja Musin al Conservatorio “Rimskji Korsakov” di S. Pietroburgo partecipando ai concerti finali nella prestigiosa Sala Glazounov dello stesso Conservatorio. Ha partecipato inoltre ai Corsi di Direzione d’Orchestra di Riva del Garda tenuti dal m° Isaac Karabtchevsky e dal m° Michail Jurowsky nell’ambito del “MusicaRivaFestival”, dirigendo nei concerti finali l’Orchestra “Luigi Cherubini”, l’Orchestra Junge Philharmonie Salzburg, la World Youth Orchestra e l’Orchestra “Reino de Aragon” di Saragozza, la “Makris Symphony Orchestra” di Belgrado. Nel 2019, nell’ambito degli “International Masterclasses Berlin”, ha studiato col m° Johannes Wildner e ha diretto la Berlin Sinfonietta a Berlino.
È stato fondatore e Presidente dell’Orchestra lirico-sinfonica denominata “Accademia Strumentale Toscana” dal momento della sua nascita nel 1990 sino al 1996. Ha diretto questa formazione in vari concerti e ne ha costituito l’organico come prima parte in concerti sinfonici e opere liriche nelle Stagioni dei Teatri di Lucca, Pisa, Livorno, Torre del Lago Puccini.
Dal 1986 al 1988 ha collaborato alla realizzazione del “Festival Internazionale di Marlia e delle Ville Lucchesi” in qualità di Assistente alla Direzione Artistica, partecipandovi inoltre in veste di solista e maestro collaboratore. Il Festival prevedeva manifestazioni di opere liriche, concerti sinfonici, spettacoli di prosa, balletto, cinema e conferenze con la partecipazione di numerosi artisti di fama e provenienza internazionale (Jörg Demus, Filippo Crivelli, Lorenzo Mariani, Francis Travis, Carla Fracci, Beppe Menegatti, Roberto Michelucci, Franco Gulli, ecc.). È stato fondatore del “Nannerl Ensemble” di Bologna col quale ha partecipato nel Giugno 1996 al “Ravenna Festival” con un concerto corale-strumentale. Ha diretto l’Orchestra Filarmonica Italiana in vari concerti sinfonico-corali. Nel 2018 ha fondato l’Orchestra Giovanile di Bologna, di cui è stato direttore e preparatore, con la quale ha avuto una intensa attività concertistica. E’ referente e direttore principale del progetto “Orchestra dei Giovanissimi” del Conservatorio di Bologna da circa 20 anni; nell’ambito di questo progetto ha diretto al Teatro Comunale di Bologna l’operina “Brundibar” di Hans Krasa per il “Giorno della memoria” (26 gennaio 2014). A partire dal 2023 si sono inoltre sviluppati contatti internazionali per cui l’Orchestra è stata invitata a suonare a Marsiglia e Madrid.
– Altre attività
Ha al suo attivo registrazioni discografiche per le case Edipan, Bongiovanni, Rodolphe, BAM.
Ha collaborato con la casa editrice Suvini Zerboni e Carrara per trascrizioni e revisioni di musiche contemporanee e organistiche.
– Attività didattica
Ha iniziato ad insegnare a 22 anni al Conservatorio “L. Canepa” di Sassari per la cattedra di “Musica d’insieme per strumenti ad arco – Quartetto”. Dal 1989 è docente di ruolo per la stessa cattedra presso il Conservatorio “Giovan Battista Martini” di Bologna del quale è stato anche vice-direttore.