Mail istituzionale

roberto.parmeggiani@consbo.it

Parmeggiani Roberto

Curriculum

TITOLI ACCADEMICI

Diploma di Direzione d’orchestra – Conservatorio di Bologna

Diploma di Composizione – Conservatorio di Parma (M° Camillo Togni)

Diploma di Composizione Polifonica Vocale – Conservatorio di Milano (M° E. Farina). Presenta un’edizione critica con trascrizione in notazione moderna di alcuni Madrigali di Giulio Cesare Antonelli, compositore mantovano del XVI secolo

Diploma di Strumentazione per Banda – Conservatorio di Bologna

Diploma di Pianoforte – Conservatorio di Bologna

Diploma di Musica Corale e Direzione di coro – Conservatorio di Mantova

Abilitazione all’insegnamento di Educazione Musicale per la Scuola Secondaria di II grado (Concorso Ordinario Ministeriale

CORSI

Teatro alla Scala – Conservatorio di Parma – Perfezionamento in Didattica corale e Repertorio corale operistico con Romano Gandolfi

Corso di Perfezionamento in Direzione d’orchestra – Docente Piero Bellugi (L. van Beethoven – Sinfonie n. 5, 6,

7, 9; W. A. Mozart – 3° Concerto per Corno; R. Strauss – Hornkonzert n. 1 op. 11)

Accademia Corale Internazionale di Krems – Docente Erwin Ortner, Direttore Arnold Schönberg Chor, già Rettore della Musik Hochschule, Wien

Finalista e vincitore del Terzo Premio al I Concorso internazionale per Direttori di Coro a Trento. Nella competizione finale, quale brano d’obbligo, dirige in prima esecuzione assoluta la composizione Canticum Novissimi Testamenti di Luciano Berio

Corsi di Qualificazione professionale per Direttori di Coro – Arezzo e Firenze (Teatro Comunale), organizzati dalla Regione Toscana e dalla Fondazione G. d’Arezzo. Docenti Fosco Corti e Roberto Gabbiani

Ottima conoscenza della lingua tedesca. Conoscenza di base della lingua inglese. Conoscenza della lingua Russa e Ceca, nell’ambito dell’esperienza professionale di Maestro Suggeritore per opere liriche in lingua originale.

ENTI LIRICI – COLLABORAZIONI

MILANO – TEATRO ALLA SCALA

M° Rammentatore (con obbligo di direzione)

G. Battistelli – CO2 – (2015) (C. Meister)

S. Prokofiev – L’angelo di fuoco – (1994) in lingua originale (R. Chailly)

TRIESTE – TEATRO G. VERDI

Assistente al Direttore d’Orchestra -V. Bellini – La Sonnambula (P. Fournillier)

FIRENZE – TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

Assistente al Direttore d’Orchestra e M° Suggeritore a disposizione della Direzione Artistica

G. Verdi – Il Trovatore (Z. Mehta)

O. Schoeck – Penthesilea (G. Albrecht) – (Assistente al Direttore e Direttore musicale di Palcoscenico)

W. A. Mozart – Die Zauberflöte (T. Guschlbauer)

P. Mascagni – Cavalleria rusticana – R. Leoncavallo – Pagliacci (B. Bartoletti) (Direttore musicale di Palcoscenico)

G. Puccini – La Bohème (D. Oren)

G. Verdi – Attila (R. Abbado)

Assistente Musicale – M° Suggeritore con obbligo di direzione a disposizione della Direzione Artistica

G. Verdi – La Traviata (Z. Mehta)

G. Verdi – Simon Boccanegra (C. Abbado)

G. Verdi – Otello; W. A. Mozart – Le Nozze di Figaro (Z. Mehta)

G. Rossini – Il Barbiere di Siviglia (K. L. Wilson)

M° Suggeritore con Obbligo di Assistente al Direttore d’Orchestra

G. Puccini – Manon Lescaut (D. Oren)

G. Verdi – Macbeth (J. Jones)

W. A Mozart – Così fan tutte (G. Korsten)

M° Suggeritore – Tournée in Giappone (Z. Mehta)

G. Verdi – La Traviata, G. Puccini – Turandot

M° Collaboratore e M° Suggeritore con obbligo di direzione

N. Rimskij-Korsakov – Kitez, in lingua originale, W. A. Mozart – Idomeneo (M. Whun-Chung)

L. Janacek – Katja Kabanova, in lingua originale (C. Thielemann)

A. Boito – Mefistofele (B. Bartoletti)

P. I. Tchaikovsky – Lo Schiaccianoci

G. Verdi – Il Trovatore (Z. Mehta)

G. Donizetti – Parisina d’Este (B. Bartoletti)

RAVENNA FESTIVAL – TEATRO ALIGHIERI

Maestro del coro

C. Gounod – Faust Apertura Ravenna Festival 2005 (P. Fournillier)

G. Verdi – Nabucco (M. Stefanelli), Ernani (G. Andretta)

REGGIO EMILIA – TEATRO R. VALLI

Maestro del coro

G. Rossini – La Cenerentola – (A. Zedda)

Direttore musicale di Palcoscenico e Altro maestro del Coro

V. Bellini – Norma (P. Maag)

DIRETTORE

KAZAN – RUSSIA

2013 – Debutto al Tatar State Academic Opera and Ballet Theatre – G. Verdi – Nabucco

2014 – XXXII International Opera Festival F. Shalyapin – Tatar State Opera

G. Verdi – Aida, Rigoletto

Tourneé in Danimarca – Copenhagen, Aalborg – G. Verdi – Rigoletto

FANO – TEATRO DELLA FORTUNA

2011-2014 – Direttore Musicale – Fondazione Teatro della Fortuna – Fano

Stagione 2011/2012

G. Verdi – Nabucco (M. Pertusi, P. Marrocu, G. Meoni)

Concerto di Capodanno – Solista R. Cappello – P. I. Tchaikovskij – Concerto n. 1 – Swan Lake Suite – Pesaro,

Teatro Rossini; Fano, Teatro della Fortuna

G. Verdi – La Traviata (E. Mei, A. Siragusa, R. De Candia)

C. Orff – Carmina Burana

Concerto di Gala – Finale del Concorso Lirico Internazionale Marcello Giordani

Stagione 2012/2013

W. A. Mozart – Don Giovanni

G. Verdi – Falstaff (Cast con i vincitori del Concorso internazionale Marcello Giordani e Elena Zilio)

Concerto sinfonico – W. A. Mozart – Sinfonia KV 550, Rondò KV 505, Sinfonia concertante KV 364

Incisione del CD Recital – Carlo Guelfi – My Arias, Württembergische Philharmonie Reutlingen [www.solovoce.com]

Bologna Modern 2017 – Teatro Comunale di Bologna – Composizioni vincitrici del Premio delle Arti

Philarmonia Oltenia 2020 Craiova (Romania) L. v. Beethoven Sinfonia n. 1, Messa in do maggiore op. 86

ALTRI

I. Stravinsky – Cantata, Mass – L. Bernstein – Chichester Psalms (Bologna) G. B. Pergolesi – Stabat

Mater, W. A. Mozart – Concerto per Clarinetto KV 622; Veni Sancte Spiritu KV 47; Krönungsmesse KV 317 (Bologna – S. Giacomo Maggiore) A. Caldara – Stabat Mater – J. S. Bach Cantata BWV 108 (Bologna – Cappella Farnese, Alto Gloria Banditelli)

L. Cherubini – Requiem in do minore – W. A. Mozart – Vesperae KV 339 (Reggio E. – Teatro R. Valli)

G. Puccini – Messa di Gloria (Reggio E. – Basilica della Ghiara)

W. A. Mozart – Sinfonia in do maggiore KV 551 Jupiter, Krönungsmesse KV 317 (Terni – Cattedrale)

G. Verdi – Aida – Narni Opera

Montecarlo – Principato di Monaco – Concerto di apertura del Festival international de la Music Sacrèe 2007

G. Verdi – Nabucco – (Rimini, Palacongressi)

W. A. Mozart – Sinfonia concertante KV 364 – Sinfonia KV 550 (Ravenna, Teatro Alighieri)

G. Verdi – La Traviata, G. Donizetti – L’Elisir d’amore, P. Mascagni – Cavalleria Rusticana (Rimini)

J. S. Bach – Concerti per 2, 3 e 4 pianoforti, BWV 1061, 1063, 1065 – Concerto per due violini, BWV 1043 (Festival Internazionale di Interpretazione pianistica – Misano A. – RN)

W. A. Mozart – Krönungsmesse KV 317 – (Salzburg, Franziskanerkirche)

G. Verdi – La Traviata – (Villa d’Este di Cernobbio, CO – Esecuzione in forma semi-scenica)

Concerto del Baritono Leo Nucci e dell’Ensamble Salotto ‘800

Concerti con l’Orchestra Sinfonica dell‘Emilia-Romagna A. Toscanini, Sinfonica di Pesaro, Pro Arte Marche di Fano, Karmelòs di Udine, B. Maderna di Forlì, Gli Archi Italiani e il Coro Lirico A. Galli di Rimini diretto dal 1994 al 2005 (J. Haydn – Sinfonia n. 49 La Passione; Sinfonia n. 96 Il Miracolo; W. A. Mozart – Requiem KV 626, Sinfonia KV 550, KV 425 Linz, Krönungsmesse KV 317, Exultate, jubilate KV 165)

Direttore del Coro Claudio Merulo – Reggio Emilia – Teatro R. Valli – Repertorio: A. Banchieri, C. Monteverdi, G. Rossini, G. Fauré, R. Schumann, J. Brahms, W. A. Mozart

DIDATTICA

Docente di Lettura della Partitura presso il Liceo Musicale A. Masini di Forlì. Docente presso i Conservatori di Milano (Sezione di Como), Novara e Cesena. Docente di Esercitazioni Corali presso il Conservatorio di Musica G. B. Martini di Bologna, con incarico a tempo indeterminato dal 1995.

Ha istruito e diretto coro e orchestra dei vari Conservatori ove è stato docente nelle seguenti opere:

E. d’Astorga Stabat Mater

J. S. Bach O Jesu Christ, Mottetto-Cantata BWV 118

L. Bernstein Chichester Psalms, versione orchestrale (Prima esecuzione a Bologna) e versione per organo, arpa e percussioni (Como)

H. Biber Requiem in fa min.

J. Brahms Schicksalslied op. 54, Nänie op.82, Liebeslieder Walzer, Vier Gesänge op. 17, Geistliches Lied op. 30

B. Britten A Ceremony of Carols

A. Bruckner Messa n. 2 in mi minore, per coro a 8 voci e 15 strumenti a fiato; Mottetti a cappella

A. Caldara Magnificat, Stabat Mater, Messa in sol

F. Durante Litanie della B. V.

A. Hasse Miserere in do min, Requiem in B

J. Haydn Insanae et vanae curae, Missa Sunt bona mixta malis

C. Orff Carmina Burana, versione per 2 pf. e percussioni

F. Mendelssohn Der 42. Psalm – Wie der Hirsch, op. 42

W. A. Mozart Kyrie KV 341, Krönungsmesse KV 317, Vesperae KV 339, Veni Sancte Spiritus KV 47

H. Purcell Funeral music for the Queen Mary

G. Rossini Petite Messe Solennelle, Tre cori sacri, Toast, Ave Maria, O salutaris Hostia

A. Scarlatti Responsori per la Settimana Santa

D. Scarlatti Stabat Mater a 10 voci

F. Schubert Messa n. 2 in Sol maggiore, Stabat mater in sol min.

A. Steffani Stabat Mater a 6 voci

I. Stravinsky Mass, Cantata, Sinfonia di Salmi

A. Vivaldi Magnificat in sol min.

Teatro Comunale di Bologna

Maestro del Coro nelle produzioni allestite dal Conservatorio G. B. Martini

G. Donizetti Il Campanello

G. Rossini L’Equivoco stravagante (e Maestro suggeritore)

O. Respighi Re Enzo, in prima esecuzione moderna

M. E. Bossi Malombra, in prima esecuzione assoluta

L. Mancinelli Paolo e Francesca

G. Rossini Stabat Mater – Bicentenario del Conservatorio

Web: www.robertoparmeggiani.it

YouTube: Roberto Parmeggiani (capriccio111)