Mail istituzionale

riccardo.sandiford@consbo.it

Sandiford Riccardo

Curriculum

Riccardo Sandiford è un pianista concertista fiorentino, professore presso il Conservatorio di Bologna, diplomato con menzione d’onore in pianoforte e in musica vocale da camera. Frequenta composizione con Salvatore Sciarrino e Rosario Mirigliano. Allievo di Antonio Bacchelli, integra il proprio bagaglio culturale, incontrandosi e studiando con importanti musicisti di fama internazionale: Paul Badura Skoda, Murray Perahia, Aldo Ciccolini, Paolo Spagnolo, Charles Rosen e Maurizio Pollini. Vincitore di vari concorsi nazionali tra i quali F. Schubert di Torino, Selezione italiana concorso Rai e molti altri si esibisce in Italia, Francia, Germania, Russia, Svizzera, Spagna, Portogallo, Giappone, Cina e Turchia. Fra le sue interpretazioni Études e Préludes di Debussy, i Miroirs di Ravel, la Sonata op. 106 e op. 111 di Beethoven, la Sonata di Berg e le Variazioni op. 27 di Webern.
Tra le performance più significative si evidenziano due concerti per l’Associazione Angelo Mariani di Ravenna presso il Teatro Alighieri (2010-2015), concerto presso la Kammermusiksaal della Philarmonie di Berlino (2009), Società dei Concerti di Milano (1994-1998), Festival Estate Regina di Montecatini (1998-2000-2003-2005), Estate Fiesolana (1992), Orchestra da Camera Fiorentina (Kv 414, Kv 271, Kv 595 di Mozart; direttori Grzegorg Nowak, Giuseppe Lanzetta, Mario Roncuzzi), Orchestra di Grosseto, Orchestra Nazionale Cukurova e di Toscana Classica (concerto n.5 di Beethoven), concerti per l’Associazione Conoscere la Musica di Bologna (2014,2015, 2016 e 2021), Piano festival di Heidelberg (2006-2008), Museo Ostrovskj di Mosca (2008).
In ambito cameristico collabora con il violinista Ilya Grubert, il flautista Andras Blau e il mezzo-soprano Anastasia Boldyreva.
Nel 2000 incide un CD, edito da Bongiovanni, con musiche di Respighi, Pizzetti ed Alfano e nel 2016 le tre Sonate di Brahms col flautista Claudio Ferrarini, per la Limen Music.
Sandiford, con l’ intento primario di diffondere l’arte musicale in luoghi culturali alternativi si dedica all’ organizzazione di stagioni concertistiche musicali e assume la direzione artistica per l’associazione di produzione Toscana Classica dal 2007 al 2012. Sviluppa inoltre una serie di progetti interdisciplinari, per la Fondazione Florens (Biennale Internazionale de Beni Culturali), per l’Estate Fiorentina, per la Settimana Michelangiolesca ed infine la creazione di Piano Novecento (dal 2019), festival pianistico dedicato al repertorio del ‘900 presso il Museo Novecento di Firenze.