Bonaguri Piero
Mail istituzionale
Bonaguri Piero
Curriculum
Svolge attività concertistica in circa cinquanta Paesi nei cinque continenti (ONU, Carnegie Hall di New York, Biennale di Venezia, Ravenna Festival, South Bank di Londra, Guggenheim di Bilbao, Museum of Western Arts di Tokyo, Pomeriggi Musicali, Sagra Malatestiana, ecc.), ha inciso una ventina di dischi (Integrale di Villa – Lobos per Universal, ed inoltre Naxos, ASV, EDI-PAN, Phoenix , Bongiovanni , DotGuitar ecc. ) e circa cinquecento nuove opere per e con chitarra, tra cui alcuni concerti solistici (Cappelli, Ugoletti, Spazzoli…) sono state scritte per lui da numerosi compositori contemporanei; ha collaborato anche con compositori come Adriano Guarnieri, Pippo Molino, Roberto Tagliamacco, Chiara Benati, Angelo Paccagini, Alessandro Solbiati, Marco Reghezza… Ha collaborato con RAI, BBC, ABC, con solisti quali Alirio Diaz, Maxence Larrieu, Oscar Ghiglia, Ayke Agus, Danilo Rossi, Ulìses Passarella, Daniela Uccello, Enzo Porta, Massimo Mercelli, Sonia Turchetta, ed altri, e con editori quali Ricordi, Suvini Zerboni, Curci, Edi-Pan e Bérben.
E’ docente di chitarra al Conservatorio di Bologna ed in numerosi corsi e masterclasses, tra cui quelli della Accademia Pianistica di Imola, dei conservatori di Bruxelles, Stoccolma, Graz, Eisenstadt, Salamanca, La Coruña, Milano, Alessandria, Trento e Trieste, Verona, Università di Città del Messico. Ha fatto parte della giuria di importanti concorsi internazionali (Tárrega, Villa-Lobos, Petrer…). È membro del Comitato del Convegno di Milano e della Hauser Foundation di Monaco.
Ha scritto alcuni libri (Un chitarrista per i compositori, Introduzione alla pratica del Basso continuo per chitarristi, Home recording per chitarristi – tutti pubblicati da Edi-Pan) e diversi articoli musicologici. Ha tradotto in italiano l’autobiografia di Oscar Ghiglia, essendo poi invitato a presentare il volume alla Accademia Chigiana di Siena.
Ha terminato gli studi di chitarra con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio di Parma sotto la guida di Enrico Tagliavini. Diploma di Merito della Accademia Chigiana di Siena, ha studiato con Alirio Diaz, Oscar Ghiglia – di cui è stato assistente – e Segovia, che scrisse di lui: “ avrà presto un nome illustre tra i migliori chitarristi di questo tempo”.
Così la critica intenazionale: “A Master of the guitar…Spellbinding artistry” ( The Washington Post), “ Most inspired rendering…” (The New York Times), “A lesson in assured mastery” (“Herald Sun”, Melbourne), “Skillful and stylish ” (Classical Guitar), “Marvelous performance” (Gendai Guitar), “Ispirato e generoso (A.Gilardino, Suonarenews) .