Mail istituzionale

paola.perrucci@consbo.it

Perrucci Paola

Curriculum

Paola Perrucci ha iniziato gli studi musicali all’età di otto anni (seguendo le orme del padre Mario compositore e didatta) diplomandosi diciassettenne in arpa presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro con il massimo dei voti e la lode.

Ha frequentato presso l’Accademia Chigiana i corsi di perfezionamento in Musica da Camera con Riccardo Brengola partecipando ai saggi finali con il “Settimino” di Ravel.

Successivamente si è diplomata brillantemente presso l’Accademia Nazionale di “S. Cecilia” per il corso di perfezionamento in arpa a Roma dove ha anche seguito il corso in Musica da Camera con Riccardo Brengola, e presso la “Hochschule fuer Musik” di Vienna studiando con Adelheid Miller, “prima arpa” dell’Opera di Stato.

Nel 1986 è stata “prima arpa” dell’Orchestra giovanile Italiana. Nello stesso anno si classifica al primo posto al Concorso Internazionale di Musica Contemporanea di Udine.

Interessata alla riproposta della produzione originale del ‘700/800, ha in repertorio una vasta gamma di composizioni inedite di particolare interesse storico e musicologico; si è dedicata al ripristino del repertorio non usuale dell’arpa, la riscoperta dell’arpa quale strumento per il basso continuo e della realizzazione d’insieme, eseguendo anche brani che spaziano dal periodo rinascimentale (su strumento d’epoca) a quello moderno, curando anche la revisione dei brani inediti.

A questo fine ha intrapreso gli studi di Composizione, conseguendo nel ‘90 il diploma in Musica Corale e Direzione di coro presso il Conservatorio di musica “G.B. Martini” di Bologna sotto la guida del M° Tito Gotti e successivamente ha continuato a studiare Analisi e Composizione con il Maestro Cesare Grandi.

Ha al sua attivo varie composizioni alcune premiate con una menzione d’onore.

Ha effettuato varie registrazioni Radiofoniche su Rai Uno, su Rai Tre Rassegna spazio Novecento, Rai tre-Interpreti della nuova musica e televisive su RAI Uno e Radio Svizzera Italiana.

Ha eseguito in prima esecuzione assoluta musiche per arpa sola in Italia e all’Estero (Svizzera, Polonia, Repubblica Ceca) per la “Fondazione Cini” di Venezia, per l’Istituto Italiano di Cultura a Praga in occasione dell’ottantesimo compleanno di Goffredo Petrassi, Ponzan e in prestigiose rassegne quali le “Feste Musicali” del teatro Comunale di Bologna e rassegne dedicate ai compositori: Berio, Sciarrino, Pennisi, Renoso, Bussotti, ecc… Si è esibita in qualità di solista al teatro Comunale di Bologna, Rossini Opera Festival, Teatro dell’Opera di Roma, Ravenna Festival, Milano Musica, ecc.

Dal 1998 ha suonato in duo con la flautista Annamaria Morini e successivamente con Daniela Uccello ed Enzo Porta.

Hanno scritto per lei autori quali Giacomo Manzoni e Alessandro Melchiorre, Adriano Guarnieri, Gilberto Cappelli, oltre a numerosi compositori delle ultime generazioni.

Di particolare rilievo la loro partecipazione, insieme al soprano Daniela Uccello, all’azione lirica Solo di donna di Adriano Guarnieri (2004) e Costanza (2008). oltre che alla partecipazione in qualità di solista per “Pietra di Diaspro” di A. Guarnieri dove interpreta sette arpe, tutte eseguite per lei e scritte per lei.

Ha recentemente inciso diversi CD di musiche dell’Ottocento per la casa discografica IDI e per la Dynamic sia sull’arpa moderna che sull’arpa storica Erard ottenendo record di ascolti anche su piattaforme quali Spotify.

Attualmente suona in duo con Carlo Mazzoli riproponendo musiche del primo Ottocento per fortepiano e arpa.

Nell’agosto 2005 è stata ospite del Rossini Opera Festival esibendosi, come solista, in un concerto su due arpe eseguendo parafrasi Rossiniane sull’arpa Erard e brani di Cappelli e Guarnieri sull’arpa moderna.

È stata prima arpa dell’Orchestra Mozart in occasione del Concerto dedicato a Stokhausen a Bologna e a Milano sotto la direzione di Oliver Knussen nel settembre 2008.

Ha fondato un’Associazione Culturale intitolata a Charles Nicolas Bochsa per la diffusione e lo studio del repertorio storico e dal 2018 organizza presso il Conservatorio di Bologna un Convegno di studi storici sul repertorio arpistico.

È stata direttore dell’Istituto Pergolesi di Ancona dal 1998 al 2000 portando l’Istituto al pareggiamento dei Conservatori.

Ha tenuto varie Masterclass in Italia ed all’estero.