Crisigiovanni Paola
Mail istituzionale
Crisigiovanni Paola
Curriculum
Pianista e Compositrice. Compone musica per Teatro, Cinema e Televisione, attualmente è docente al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna.
Precedentemente, come docente, ha ricoperto i seguenti incarichi:
Docente di “Storia, evoluzione e prassi dell’arrangiamento Jazz” presso il Conservatorio “N.
Rota” di Monopoli;
Docente di pianoforte presso la Scuola Civica musicale città del Vasto;
Docente di “Arrangiamento per orchestra” presso Sanremo Lab (edizione 2008), Accademia della canzone di Sanremo (su commissione dell’Istituzione Orchestra Sinfonica di Sanremo)
I suoi studi musicali si sono rivolti oltre che alla musica classica (sotto la guida della pianista Eliana Marzeddu), alla composizione (con Sergio Rendine), alla musica jazz (con Danilo Rea e Martin Joseph) e alla musica etnica (con il Professor Roberto Leydi).
Ha conseguito le lauree in:
-Pianoforte (indirizzo classico) presso il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila;
-Musica Jazz (indirizzo compositivo) presso il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila,
-Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (D.A.M.S.) all’Università di Bologna con il massimo dei voti.
Vincitrice di una borsa di studio (Fondo Sociale Europeo) per Compositori di orchestra jazz si è perfezionata con George Russell, Mike Gibbs e Kenny Wheeler.
ESPERIENZE LAVORATIVE:
2007-Assistente del compositore S. Rendine nella Produzione “CANTO DELLA NOTTE”,
commissione FONDAZIONE ARENA DI VERONA
REALIZZAZIONE della riduzione orchestrale e SPARTITO CANTO-PIANO (ed. SONZOGNO)
2002- Assistente del compositore S. Rendine nella Produzione “ROMANZA” OPERA IN 3 ATTI, commissione TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
– REALIZZAZIONE della riduzione orchestrale e SPARTITO CANTO-PIANO (ed. RICORDI)
– maestro assistente nelle prove della produzione
2000 – 2001 MAESTRO SOSTITUTO E MAESTRO DI PALCOSCENICO NELLA PRODUZIONE DI OPERE LIRICHE
Opere prodotte e rappresentate:
“Così fan tutte” di W. A. Mozart;
Teatro Marrucino di Chieti ( Teatro Lirico d’Abruzzo) (18 e 20 maggio 2000) “ La Cenerentola” di G. Rossini;
Teatro Marrucino di Chieti ( Teatro Lirico d’Abruzzo) (20 e 22 marzo 2001) “Il giocatore” di L. Cherubini e “Anno Domini 3000” di F. Mannino
Teatro Marrucino di Chieti ( Teatro Lirico d’Abruzzo) (18 e 20 aprile 2001)
Auditorium “Delfico” di Teramo (23 aprile 2001)
Teatro Comunale dell’Aquila ( 24 e 25 aprile 2001)
Teatro Massimo di Pescara (26 e 27 aprile 2001)
Teatro Comunale di Atri (28 aprile 2001) “Bastiano e Bastiana” di W. A. Mozart e “Un segreto d’importanza” di S. Rendine
Teatro Marrucino di Chieti ( Teatro Lirico d’Abruzzo) (17 e 19 maggio 2001)
Teatro Comunale dell’Aquila ( 22 e 23 maggio 2001)
Castello Orsini Colonna di Avezzano (24 maggio 2001)
Teatro Massimo di Pescara (25 e 26 maggio 2001)
Teatro Comunale di Teramo (28 maggio 2001)
2000- Assistente del compositore S. Rendine nella Produzione “PASSIO ETRESURRECTIO”,
Teatro Marrucino di Chieti,
DIRETTA RADIO RAI E TRASMISSIONE RAI-SAT 2000
– REALIZZAZIONE della riduzione orchestrale e SPARTITO CANTO-PIANO (ed. RICORDI)
– maestro sostituto nelle prove della produzione
– esecutrice live elettronics in orchestra;
2000 -Assistente del Prof. Francesco Zimei nella Produzione “ O AMOR DE POVERTATE”,
CANTI FRANCESCANI DEL XIII SECOLO Quarta rassegna di Musica Religiosa Antica
2000- SOCIO EFFETTIVO DELL’ISTITUTO ABRUZZESE DI STUDI DI STORIA MUSICALE (L’Aquila)
2013-ARRANGIATRICE: TRASMISSIONE TELEVISIVA “IO CANTO” RETI MEDIASET
TELEVISIONE, RETI MEDIASET, CANALE 5 – arrangiamenti per voce e orchestra
1994- Assistente del compositore Bruno Tommaso, corso: ORCHESTRA LABORATORIO XXIV
EDIZIONE DEI SEMINARI INTERNAZIONALI DI SIENA JAZZ (1994)
– arrangiatrice e assistente del direttore nelle prove orchestrali e nelle lezioni del corso
– assistente del compositore e direttore (Bruno Tommaso) nella produzione del concerto Finale dell’ Orchestra Laboratorio, Piazza del Campo, Siena (8 agosto 1994)
Dal 2014 a oggi- COMPONENTE DEL CONSIGLIO ARTISTICO DI “HARMONIA
NOVISSIMA”Organizzazione produzioni delle Stagioni Musicali del Teatro dei Marsi e per la
Stagione Estiva di Festiv’Alba nel sito archeologico di Alba Fucens (in graduatoria nazionale del FUS e riconosciuta dal MIBACT tra le attività dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018)
1993–2010 COLONNE SONORE ORIGINALI PUBBLICATE E MUSICA APPLICATA
ALLE IMMAGINI TELEVISIVE E CINEMATOGRAFICHE (compositrice di musica originale)
TV DI ALJAZEERA, SPOT1.TV, FOCUS PRODUCTION
LUNGOMETRAGGIO (Focus production)
DOCUMENTARI (Spot1.Tv, TV di Aljazeera)
SPOT Istituzionali Regione Abruzzo
PROGRAMMI TELEVISIVI RAI
PUBBLICAZIONI (RIDUZIONI ORCHESTRALI, VOLUMI E ARTICOLI MUSICOLOGICI)
Riduzione orchestrale e realizzazione dello spartito canto-piano di “Canto della Notte” di S. Rendine, ed.SONZOGNO, 2007, commissione Fondazione Arena di Verona
Riduzione orchestrale e realizzazione dello spartito canto-piano di “Romanza, una favola romana” di S. Rendine, ed.RICORDI, 2002, commissione Teatro dell’Opera di Roma
Riduzione orchestrale e realizzazione dello spartito canto-piano di “Passio et Resurrectio” di S. Rendine, ed.RICORDI, 2000, commissione: Teatro Marrucino di Chieti
Autrice del Volume biografico e musicologico, “Sergio Rendine, ovvero il coraggio della musica”, PANTHEON EDIZIONI, 2008
Note di sala per Concerto di Gala, Auditorium Parco della Musica di Roma, Sala Sinopoli (con Ugo Gregoretti), 2004
Note di Sala X stagione dei Concerti, Associazione “Il Fabbro armonioso”, 2004
Articoli su “Giornale Teatro Marrucino” (giornale mensile), èDicola Editrice, 2004
CD E DVD MUSICALI PUBBLICATI (PIANISTA E COMPOSITRICE)
Etichette discografiche:
GDM-SONY, ARS RECORDING, CD SPLAS(H) (ED.MUS.SENZ’H), SISKO PRODUCTIONS,
CENTRO TELEVISIVO VATICANO, IL MANIFESTO, ALFA MUSIC
PREMI RICEVUTI
-Premio Nino Rota del 45° Festival del Cinema a Salerno per la colonna sonora originale del film di
P. Marussing “L’uomo del sogno”
-Premio “Medaglie d’oro Europee”, Villa Miani, Roma
-Premio “Campana in Festival”, Opus Incertum (Dir. Artistico Giancarlo Schiaffini)
MUSICA PER TEATRO
Musiche di scena e composizioni di Melologhi.
Attori protagonisti di Opere originali eseguite: ALESSANDRO PREZIOSI, LINO GUANCIALE, PINO QUARTULLO, SERGIO MEOGROSSI, NANDO CITARELLA, ENZO DECARO, MARIA ROSARIA OMAGGIO, MARIANO RIGILLO
ATTIVITÀ CONCERTISTICA COME SOLISTA, COMPOSITRICE E PIANISTA IN
ORCHESTRA E/O IN VARI ORGANICI
Festival Internazionali tra i quali :
“29° International Izmir Festival” (Biblioteca di Celso, Turchia), “Premio Lumière”, “Medaglie d’oro
Europee”, Sala Sinopoli Parco della Musica di Roma, “Atina Jazz”, Festival Internazionale
“W.A.Mozart” di Rovereto, “Pescara Jazz”, Sala Petrassi Parco della Musica di Roma, Milano
Classica, Grand Temple Lyon, Filarmonica di Mosca (Chamber Hall), collaborando con musicisti quali Fabrizio Bosso, Stefano Di Battista, Javier Girotto, Dario Deidda, Martin Joseph, Amii Stewart, Jennie Abrahamson, Rosario Giuliani, Cristina Zavalloni, D.D.Quartet
ALCUNE COMMISSIONI ED ESECUZIONI DI COMPOSIZIONI ORIGINALI:
Filarmonica di Mosca (Chamber Hall), Sala Sinopoli, Sala Petrassi- Parco della Musica di Roma, International Izmir Festival (Biblioteca di Celso, Turchia), Orchestra Filarmonica di Torino,
Orchestra di Milano Classica, Coro di voci bianche della città di Lione, Auditorium National
Repubblica di Andorra, Orchestra Sinfonica di Mar de Plata, “Musica para el Tercer millennio 2006” della città di Madrid, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Jakarta Anniversari Festival II, Università di Fisica (GSSI) L’Aquila
EMITTENTI TELEVISIVE E RADIOFONICHE CHE HANNO TRASMESSO COMPOSIZIONI ORIGINALI E INTERI CONCERTI:
RAI 1, RAI 2, RAI SCUOLA, RAI CULTURA, RADIO RAI 2, CANALE 5, RAI-SAT 2000,
CENTRO TELEVISIVO VATICANO, DIRETTA STREAMING da TCHAIKOVSKY CHAMBER
HALL DI MOSCA, DIRETTA STREAMING DAL PARCO DELLA MUSICA ENNIO
MORRICONE DI ROMA
COLLABORAZIONI CON ARTISTI:
FABRIZIO BOSSO, JAVIER GIROTTO, STEFANO DI BATTISTA, ROSARIO GIULIANI,
VITTORIO GRIGOLO, AMII STEWART, KENNY WHEELER, DARIO DEIDDA, JENNIE
ABRHAMSON, CRISTINA ZAVALLONI, D.D.QUARTET, ENZO GRAGNANIELLO, BEPPE
BARRA, MARIO MARZI
Il catalogo di composizioni ad oggi pubblicamente eseguite in sale da concerto e Teatri è di 209 opere oltre a 60 arrangiamenti per orchestra sinfonica e bigband e riduzioni orchestrali per canto e pianoforte di opere contemporanee.
ALCUNE COMMISSIONI DI MUSICA ORIGINALE E PRIME ESECUZIONI
1990: Medaglie d’oro europee, Villa Miani, Roma
2003, Concerto per viola e pianoforte, Museo di Trastevere in Roma
2003: 19° Festival Internazionale di Mezza Estate, Tagliacozzo
2003: Ambasciata italiana Consolato di Hagen, Hagen (Germania)
2004: Gregoretti in concerto, Orchestra Sinfonica Giovanile Europea, Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli, Roma
2004: Concerto per Flauto e Pianoforte, Jakarta Anniversary Festival II, Jakarta- Indonesia
2005: Tutti quanti vogliono fare il Jazz, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Teatro al Casinò, Sanremo
2007: Adagio e Moto Perpetuo Fiati Italiani-Solisti Teatini. Prima esecuzione: Consolato Genrale
d’Italia di Rio de Janeiro, Festa della Repubblica.
2007: Moz’art jazz divertimenti, Mùsica para el tercer Milenio 2006, circolo de Bellas Artes, Madrid, Quartetto disassofoni ‘Accademia’
2008: Cukurova Devlet Senfoni Orkestrasi, Adana Hilton, Turchia
2008: Concerto, per voci e orchestra sinfonica, Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo,
Auditorium Nacional, Ordino, Repubblica di Andorra
2009: Concerto per clarinetto e orchestra, Cukurova Devlet Senfoni Orkestrasi, Adana Hilton, Turchia
2009: Concerto per sassofono e pianoforte, Castel Sant’Angelo in Musica, Sala Paolina
2010: Agnus Dei per la messa da Requiem (trasmessa dal Centro Televisivo Vaticano) a un anno dal sisma dell’Aquila del 2009.
2015: Cantata, L’ultimo sogno di Fellini, commissione della Filarmonica di Mosca eseguita (e
trasmessa in diretta streaming) alla Chamber Hall Tchaikovsky di Mosca il 5 marzo 2015.
2017: Melologo: La corda (interpreti: Alessandro Preziosi, Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani) Parco della Musica Ennio Morricone di Roma, Sala Sinopoli.
2015: L’avventura di un povero Cristiano (interprete Lino Guanciale), Teatro dei Marsi, Avezzano
2015: Izmir Festival, Biblioteca di Celso, Efeso, Turchia
2018: Voce di Terra (coproduzione abruzzese)Teatro dei Marsi- Barattelli-Luigi Barbara
2019: Canto d’Infinito (interprete Pino Quartullo) Castello Piccolomini di Celano
2019: TangOpera, Teatro Menotti di Spoleto
2021: Cantata sacra in onore di don Gaetano Tantalo (per il quale è in corso il processo di
Beatificazione), Villavallelonga (Aq)
2022: composizione di musiche originali e prima esecuzione (pianista solista) di
“Racconti di Scienza” stagione 2023, con Eugenio Coccia, Rettore del GSSI, Prima assoluta 25 novembre 2022, Parco della musica Ennio Morricone, Roma
2023: composizione di musiche originali e prima esecuzione (pianista solista) di
“Le Onde nel Jazz. La ricerca delle onde gravitazionali nelle sonorità del Novecento”
Racconto-Concerto trasmesso per intero da RAI CULTURA,
con Eugenio Coccia, Rettore del GSSI, Festa di Scienza e Filosofia, Prima assoluta 23 aprile 2023, Auditorium San Domenico, Foligno
Corsi di Perfezionamento:
24/07/1993 – 07/08/1993
CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER ARRANGIATORI E COMPOSITORI SEMINARI
INTERNAZIONALI DI SIENA JAZZ
1999 – 2000 L’Aquila
DIPLOMA DI ALTO PERFEZIONAMENTO DI COMPOSIZIONE (PREVIA SELEZIONE)
(Compositore, M° Antonello Neri), Istituto Pentarte L’Aquila
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
06/10/2001 – 07/10/2001 L’Aquila
DIPLOMA PRESSO ACCADEMIA MUSICALE INTERNAZIONALE PENTARTE, “LO
SVILUPPO DELL’ATTITUDINE MUSICALE NEL BAMBINO DA 0 A TRENTASEI MESI”