Lonero Monica Maria
Mail istituzionale
Lonero Monica Maria
Curriculum
Monica Lonero si diploma in pianoforte e in clavicembalo al Conservatorio S. Cecilia di Roma sotto la guida di Paola Bernardi e con Lya De Barberiis all’Accademia Nazionale di S. Cecilia.
Significativi per la sua preparazione sono anche i successivi incontri con i maestri Dario De Rosa (per musica da camera), Francesco Martucci (per il diploma accademico di II livello in pianoforte), Svetlana e soprattutto Konstantin Bogino, che segue per diversi anni; diplomata in Didattica della Musica si forma inoltre per operare nella primissima infanzia secondo la Music Learning Theory di Edwin Gordon anche applicata allo strumento con MusicMovesForPiano® di Marilyn Lowe. È docente al Conservatorio di Bologna dall’A.A. 2023/24.
Attenta alla realizzazione di programmi monotematici e monografici, affiancati da una accurata ricerca degli aspetti storico-musicali, dal Settecento ad oggi, svolge attività concertistica come solista e in formazioni cameristiche nelle quali interviene con le diverse tastiere, riportando spesso all’ascolto brani inediti o raramente eseguiti. Particolari sono state le sue esperienze con il clavicembalo nel repertorio del ‘900, anche inserito in Jazz Bands o affiancato a nastro magnetico, alle Ondes Martenot o alla macchina da scrivere.
Nel 1988 vince il concorso ‘900 Musicale Europeo di Napoli in duo con il clarinettista Paolo Ravaglia, con il quale suona fino al 2006 ospite di Istituzioni concertistiche, teatrali, universitarie e culturali in molte città italiane, in Europa, in Africa e negli U.S.A., prediligendo accanto a quello tradizionale un repertorio di musica colta afroamerica e di trascrizioni d’opera d’epoca.
Del 2004 è il debutto dello spettacolo musico-teatrale Frauen-Donne, con il soprano Catharina Kroeger – con la quale collabora dal 2002 al 2015 – e la regia di Gustavo Frigerio. In quegli anni cura la ricerca di programmi incentrati su personaggi femminili: tiene corsi monografici su Rebecca Clarke e su Amy Beach per il Centro Studi In-Audita Musica del Conservatorio Guido Cantelli di Novara, dove insegna fino al 2017, e approfondisce l’estro rleativo di Alma Mahler con l’uscita per la Brilliant Classic di un CD con l’integrale dei suoi Lieder e con il Canto di Penelope di Patrizia Montanaro.
Il Conservatorio di Torino dal 2017 al 2023 la vede ideatrice e promotrice di progetti e di laboratori didattici per la divulgazione di musica nuova o applicata e non: BraPrad’Ac (3 volumi di brevi brani didattici commissionati agli studenti di composizione, specifici per gli esami di Pratica dell’accompagnamento), corsi monografici “Oltre lo schermo” (Carlo Savina 2019, Ennio Morricone 2022) e “Senza lo schermo” (Giya Kancheli 2023).
Esecutrice di opere prime, ha collaborato con diversi compositori, prevalentemente italiani, per alcuni dei quali è stata dedicataria. Ha al suo attivo incisioni discografiche, trasmissioni radiofoniche e televisive.