Corcella Michele
Mail istituzionale
Corcella Michele
Curriculum
È laureato al DAMS di Bologna con una tesi sulle colonne sonore di Duke Ellington e ha conseguito i diplomi accademici di primo e secondo livello in Musica Jazz e il diploma accademico di primo livello in Musica ad indirizzo multimediale presso il conservatorio G.B. Martini di Bologna. È inoltre diplomato in direzione d’orchestra presso l’Accademia Pianistica di Imola “Incontri col Maestro”.
E’ stato pluripremiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali di composizione e arrangiamento per big band e orchestra sinfonica quali Eddie Lang, 2 Agosto, Jazzverk, Bargajazz, Scrivere in Jazz, SIAE Libera il Jazz, European Composers Competition.
Ha collaborato come compositore, arrangiatore o direttore d’orchestra con Kenny Wheeler, Randy Brecker, John Taylor, David Liebman, Norma Winstone, Anders Jormin, Jules Buckley, Glauco Venier, Paolo Fresu, Gabriele Mirabassi, Alfonso Deidda, Gianluca Petrella, Gianluigi Trovesi, Maria Pia De Vito, WDR Big Band, Erica Mou, Awa Fall e, in ambito classico, con Mario Brunello, l’Altenberg Trio Wien, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali e la Camerata Strumentale Città di Prato.
Dal 2018 ha stretto un sodalizio artistico con il celebre pianista Enrico Pieranunzi, culminato in quattro produzioni orchestrali: Blues & Bach, Improclassica, Double Anniversary, Sophisticated Duke e nell’incisione di due album: Blues & Bach, pubblicato dalla Challenge Records e acclamatissimo dalla critica internazionale, e Improclassica di imminente pubblicazione per la Abeat Records.
Profondo conoscitore della musica di Duke Ellington e Billy Strayhorn, ha partecipato come relatore a tre edizioni dell’International Duke Ellington Conference (Amsterdam 2014, New York 2016, Birmingham 2018), e a due edizioni delll’International Jazz Composers Symposium svoltesi nel 2017 a Tampa, in Florida e nel 2019 a Greeley, Colorado.
Negli ultimi anni si è dedicato alla riscoperta della musica di Gil Evans, di cui ha diretto le celeberrime suites Porgy & Bess e Sketches of Spain ed ha ricostruito direttamente dai manoscritti originali la partitura di Guitar Forms, eseguita in prima mondiale all’interno del cartellone del Bologna Jazz Festival 2022.
E’ il leader dello Scenario Ensemble, orchestra residente della Cantina Bentivoglio, storico jazz club situato nel centro di Bologna.