Guidetti Massimo
Mail istituzionale
Guidetti Massimo
Curriculum
Ha studiato presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma e si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti e la lode.
Si è perfezionato con Lazar Berman e Franco Scala presso l’Accademia Pianistica di Imola e con il Trio di Trieste presso la Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera di Duino.
Per la musica vocale da camera ha potuto studiare con Erik Werba e Dalton Baldwin.
Vincitore del Premio speciale per Duo con il violinista Stefano Pagliani alla Rassegna Nazionale di Vittorio Veneto e ha ottenuto la menzione di merito al Concorso Lilian Caraian di Trieste dedicato al pianoforte nella musica da camera.
In duo con violino ha collaborato con Fabio Biondi, Stefano Pagliani, Luca Fanfoni, Liliana Bernardi e Giacomo Tesini eseguendo i brani più importanti del repertorio per questa formazione.
Sempre in duo con violino nel 2002 ha debuttato alla Weill Recital Hall della Carnegie Hall di New York dove è stato nuovamente ospite nel 2003 nel corso di una importante tournée negli Stati Uniti.
Suona in duo pianistico con Raffaele Cortesi col quale ha in repertorio i brani più impegnativi della letteratura del Novecento e contemporanea.
Ha collaborato con diverse formazioni cameristiche: il Sestetto Verlaine, I solisti della Scala, i Solisti dell’Orchestra Mozart ed Europa Galante.
Fra le varie registrazioni radiofoniche effettuate, ha suonato in diretta dalla Cappella Paolina del Quirinale per i Concerti di RAI Radio3 e dal Musée d’Orsay di Parigi per Radio France.
Dal 1994 al 2010 ha collaborato come maestro di sala presso il Teatro Regio di Parma e per il Festival Verdi, lavorando a fianco di direttori quali John Eliot Gardiner, Daniel Oren, Valery Giergiev, Yuri Temirkanov e cantanti quali Mirella Freni, Alfredo Kraus, Renato Bruson, Leo Nucci, Daniela Dessì. Sempre come maestro collaboratore e accompagnatore ha lavorato presso il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Comunale di Modena, il Teatro del Maggio Musicale di Firenze, l’NCPA (National Centre for the Performing Arts) di Beijing, la Fondazione “Arturo Toscanini” di Parma.
Come pianista in masterclass per cantanti ha collaborato con Carlo Bergonzi, Michele Pertusi, Arrigo Pola, Renata Scotto e accompagnato concorsi di canto fra cui “Voci Verdiane” di Busseto e il Concorso “Fedora Barbieri” a San Pietroburgo (Russia), organizzato dalla Fondazione Elena Obrasztova.
Ha accompagnato in recital cantanti quali Alfredo Kraus, Leo Nucci, Raina Kabaivanska, Michele Pertusi.
Dal 2004 al 2010 ha fatto parte dell’Orchestra Filarmonica “Arturo Toscanini” con la quale sotto la direzione di Lorin Maazel, Charles Dutoit, Mstislav Rostropovic, Yuri Temirkanov, Jeffrey Tate ha effettuato tournée in Europa, Giappone, Cina, Stati Uniti e Sud America.
Dal 1991 al 2022 è stato docente di ruolo di Accompagnamento pianistico presso il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma dove ha ricoperto le cariche di Responsabile del progetto Erasmus, membro del Consiglio Accademico e del Consiglio di Amministrazione. All’interno del Conservatorio ha organizzato masterclass, concerti ed eventi.
Ha tenuto Masterclass all’estero e partecipato a progetti internazionali, in Slovacchia, Austria, Russia (Accademia Gnessin di Mosca).
Da alcuni anni è molto intensa la sua attività in Cina. Collabora regolarmente con l’NCPA (National Centre for the Performing Arts) di Pechino. Tiene regolarmente masterclass presso vari conservatori: Conservatorio Centrale di Pechino, di Tianjin, di Xi’an e Canton ed è responsabile di un progetto di formazione quinquennale all’interno dei Dipartimenti di canto e di pianoforte della Shanxi University.