Baldassari Maria Luisa
Mail istituzionale
Baldassari Maria Luisa
Curriculum
Maria Luisa Baldassari, è diplomata in pianoforte presso l’Istituto Musicale Pareggiato “Verdi” di Ravenna, in clavicembalo presso il Conservatorio “Martini” di Bologna e in Paleografia e Filologia musicale presso la Scuola di Paleografia Musicale dell’Università di Pavia.
La sua duplice formazione di esecutrice e studiosa le consente di operare nell’ambito della ricerca in campo musicologico e in quello della prassi musicale e di approfondire il lato della ricerca artistica, strettamente derivata e connessa alla prassi; ha scelto inoltre di dedicarsi all’organizzazione di eventi musicali didattici e culturali.
Nel primo ambito si è occupata prevalentemente di musica sacra del XVIII secolo, che ha studiato sia dal punto di vista archivistico-paleografico che storico, curando edizioni di musiche, partecipando a convegni e scrivendo articoli e recensioni per volumi e riviste specializzate e pubblicazioni di storiografia musicale.
L’interesse didattico ed esecutivo per il basso continuo l’ha portata ad occuparsi di questo argomento: ha in particolare tradotto il metodo di Basso Continuo di Jesper B. Christensen per la casa editrice Ut Orpheus per la quale ha anche curato diverse edizioni critiche di composizioni vocali e strumentali (Stabat Mater e Salve Regina di A. Scarlatti, “La Dirindina” di G. B. Martini, le “Frottole intabulate” di Andrea Antico, “Intavolatura de cimbalo” di Antonio Valente). Ha inoltre curato o collaborato a curare la trascrizione di tutte le composizioni registrate con l’Ensemble Les Nations, alcune delle quali sono state pubblicate dalla casa editrice Armelin. Interessata alla ricerca artistica, ha seguito diversi seminari tenuti dall’Orpheus Institut di Ghent, un’istituzione completamente dedicata a questo tema.
E’ direttore dell’ensemble Les Nations con il quale ha effettuato incisioni per la RAI e registrato 9 CD di musiche sacre vocali e strumentali, approfondendo lo stile e il retroterra culturale di ciascuno dei periodi e forme considerate, e circondandosi per i suoi progetti di alcuni tra i migliori specialisti, italiani e stranieri, dei vari generi. In qualità di solista, direttrice al cembalo e continuista, e con diverse formazioni orchestrali e cameristiche è stata invitata in vari e importanti festival italiani, e in Grecia, Francia, Svizzera, Austria, Serbia, Svezia, Estonia Portogallo, Brasile, USA, Canada. Ha collaborato con solisti di chiara fama (M. Larrieu, C. Rossi, B. Dickey, G. Banditelli, S. Montanari….). Ha inciso per le case discografiche Echo, Tactus, Rivo Alto, EMI, Urania e Nuova Era.
Organizzazione musicale
E’ cofondatrice e presidente dell’Associazione Collegium Musicum Classense, sostenuta e promossa dalla Regione Emilia Romagna, per la quale dirige dal 1996 la rassegna di musica sacra ‘I luoghi dello spirito’ e con la quale ha prodotto 8 cd e 4 libri.
Principali registrazioni
Solista
Andrea Antico, “Frottole intabulate” cembalo e organo (Tactus, 2019) Francesco Durante, “Toccate e Studi”, cembalo (Urania, 2022)
con Ensemble Les Nations – direzione al cembalo Bartolomeo Tromboncino, Laudi e Lamentazioni (Tactus) Bartolomeo Tromboncino, Dulces Exuviae – Frottole (Tactus)
Costanzo Porta: Mottetti e madrigali (Tactus), with Speculum Musicae Giovanni Paolo Colonna “Il transito di S. Gioseppe”, oratorio (Tactus) Domenico Gabrielli, “San Sigismondo”, oratorio (Tactus)
Giacomo Antonio Perti “Mosè”, oratorio (Tactus) Giovanni Paolo Colonna, “Assalonne”, oratorio (Tactus) Giovanni Battista Bassani “Giona” oratorio (Tactus)
Carlo Filago, “Mottetti a voce sola” (Tactus)
con Scintille di Musica – Angelo Branduardi
Futuro Antico III – Mantova (EMI) Futuro Antico IV – Venezia (EMI) Futuro Antico V – Venezia (EMI) Futuro Antico VI – Roma (EMI) Futuro Antico VII – Trento (EMI)
con Cappella Artemisia
Sulpitia Cesis, Mottetti spirituali (Tactus)
con Ensemble I luoghi dello Spirito
Alessandro Salvolini, Messe e mottetti (Tactus) Antonio Pio, Gionata, oratorio (Tactus)
con Ensamble Speculum Musicae
Asola, Magnificat. dir.M. Malavasi. (Rivo Alto)
Pubblicazioni scientifiche. Convegni e libretti
“Giovanni Ghizzolo tra Correggio e Ravenna”, ne La Cappella Musicale nell’età della Controriforma, Cento, 13-15/10/1989. Atti del Convegno internazionale di studi, Società Italiana di Musicologia.
“I libri di Concerti Sacri di Giovanni Ghizzolo”, ne Il Santo, XXXII, 1992
“Musica a Ballo a Bologna ne ‘700” in Aspetti della cultura di danza nell’Europa del Settecento, atti del Convegno, Bologna, 2-4 giugno 2000
“Costanzo Porta, la scuola” ne Il Santo, XLIV, 2004, estratto dagli atti del convegno tenuto a Ravenna, chiostri francescani,
I luoghi dello spirito – Dieci anni di architetture e suggestioni sonore Ravenna, Longo 2006
“Le Frottole di Andrea Antico”, comunicazione alla North American Early Keyboard Society Conference 2016, Oberlin College, Ohio;
Intervento al convegno della Società Italiana di Musicologia, Trento 2017 e al convegno MedRen, Praga 2017 (con Gioia Filocamo)
“Improvvisazione e ricerca nella musica per tastiera del Rinascimento”, intervento al convegno “Musicking”, Università dell’Oregon, Eugene, 2017
“La musica per tastiera di area napoletana”, intervento alla North American Early Keyboard Society Conference, University of Michigan, Ann Arbor, 2018
“Il basso continuo nella musica sacra veneziana” intervento alla North American Early Keyboard Society Conference, Houston University, Huntsville, 2019
“La musica per tastiera di compositrici nella seconda metà del Settecento”, Intervento al Convegno della Società Italiana di Musicologia, Siena 2020 (con Maria Teresa Storino)
“Chi era il maestro di S. Cecilia” Intervento all’incontro della“ Music Research Plattform” dell’AEC, Londra 2022 e al Convegno della Società di studi Catalani, Barcellona 2023
“The harpsichord in the Reinassance”: Atti del convegno, Vienna 2021 MDW press 2024
CD booklet “CANORO PIANTO DI MARIA VERGINE SOPRA LA FACCIA DI CHRISTO
ESTINTO” – Ensemble “La Flora” (Tactus)
CD booklet “PIRRO CAPACELLI ALBERGATI” – Corona dei pregi di Maria – Ensemble La Flora (Tactus)
Edizioni, Trascrizioni, Traduzioni
B. Martini La Dirindina, intermezzo, Bologna, Ut Orpheus 1997
Alessandro Scarlatti, Stabat Mater per soprano, contralto, archi e bc., Bologna, Ut Orpheus 1998
Salve Regina, per soprano, contralto e bc, Bologna, Ut Orpheus 2007 Alessandro Salvolini, Messe e Mottetti, Armelin, Padova 2005
Domenico Gabrielli S. Sigismondo, Armelin, Padova 2008 (collaborazione con Barbara Cipollone) Andrea Antico, Frottole intabulate per sonare organi, Bologna, Ut Orpheus, 2016
Antonio Valente, Intavolatura de cimbalo, Bologna, Ut Orpheus, 2021
Jesper B. Christensen, Traduzione dal tedesco/francese del Metodo di Basso continuo, Bologna, Ut Orpheus 2004
Masterclass e seminari
Kotor, Montenegro: masterclass di clavicembalo e concerti solistici nell’ambito del Festival Ars et Musica Antiqua Perast, 2005 e 2006
Mombaroccio (PU) Corso estivo di clavicembalo, basso continuo e musica d’insieme del periodo barocco, 2006 e 2007
Chiusi della Verna, corso di clavicembalo, basso continuo e musica d’insieme del periodo barocco, 2006 Belgrado, Centro Culturale della Capitale: Masterclass di clavicembalo e prassi esecutiva nell’ambito del
Festival “Ars Vivendi Clavicembalum” masterclass e concerti negli anni 2005, 2006, 2007, 2009 Lugo, teatro Rossini, masterclass internazionale per l’allestimento di “Semele” di G. F. Haendel, 2009 Lubiana, Accademia musicale di Stato, masterclass di clavicembalo, 2011, 2013, 2015.
Bertinoro/Forlimpopoli, International Early Music Courses, Corso di cembalo e basso continuo, 2013, 2015, 2016, 2018-2020, 2023
Tallinn, Estonian Music and Theater Academy, 2013, 2016 masterclass erasmus di clavicembalo Stoccolma, Accademia Reale di Musica, 2015, masterclass erasmus di clavicembalo
Saragozza, Conservatorio superiore di Musica, 2018, masterclass erasmus di clavicembalo Idanha nova, Pesaro, Cursos CIMA, masterclass di clavicembalo 2019, 2021, 2022 Stoccarda, MusikHochschule, masterclass erasmus di clavicembalo e fortepiano, 2022
Concorsi
Co-organizzatrice dal 2003 e unica responsabile dal 2009 al 2019 del concorso di esecuzione clavicembalistica “Gianni Gambi” del Conservatorio di Pesaro, dedicato agli studenti dei Conservatori Italiani, divenuto internazionale dal 2011. Membro della commissione nel 2022.
Membro della commissione del Concorso di Clavicembalo “Terzo Musica”, settembre 2009, dedicato a studenti e giovani professionisti
Attività di docenza e organizzazione in ambito statale
Dopo aver insegnato storia della musica al Conservatorio di Vicenza è passata alla cattedra di clavicembalo che ha tenuto in vari periodi presso i conservatori di Trieste Cosenza, Rovigo. Attualmente è docente di clavicembalo al conservatorio “G. B. Martini” di Bologna.
Per il Conservatorio di Pesaro è stata rappresentante in consiglio accademico per due mandati e ha inoltre attivato l’ufficio Erasmus, di cui è stata responsabile dal 2007 al 2014 e dal 2017 al 2019. Dal 2023 è responsabile dell’Ufficio Erasmus presso il Conservatorio di Bologna.
Insegnamento:
A.A. 1986-87 Conservatorio di Vicenza: Storia della Musica
A.A. 1987-1988 Conservatorio Trieste: Clavicembalo
A.A. 1989-1991 Conservatorio Cosenza: Clavicembalo
A.A. 1991-2002 Conservatorio Rovigo: Clavicembalo
A.A. 2002- 2018 Conservatorio Pesaro: Clavicembalo e tastiere antiche
A.A. 2018- attualmente Conservatorio Bologna: Clavicembalo e tastiere antiche
Membro del consiglio accademico del Conservatorio di Pesaro dal 2010 al 2015 Membro del consiglio accademico del Conservatorio di Bologna dal 2022 Attivazione ufficio Erasmus del Conservatorio di Pesaro nel 2007.
Responsabile dello stesso ufficio dal 2007 al 2014 e dal 2017 al 2019, con incarico di preparare le adesioni ai bandi e le verifiche sulla qualità del servizio.
Responsabile della redazione dei programmi di studio di triennio e biennio per le discipline della musica antica (COMA) nel 2004, 2010, 2016, 2022.
Esperto valutatore ANVUR (programmi di studio) in varie occasioni RSU al Conservatorio di Rovigo dal 2000 al 2002
RSA al Conservatorio di Pesaro dal 2004 al 2010 e dal 2015 al 2018. RSU al Conservatorio di Bologna dal 2022