Pierpaoli Luca
Mail istituzionale
Pierpaoli Luca
Curriculum
Titoli di studio:
– Diploma di pianoforte – Conservatorio Rossini, Pesaro, 1982, 10/10 con lode.
– Compimento inferiore di composizione – Conservatorio Rossini, Pesaro, 1989.
– Diploma accademico di secondo ciclo in musica jazz – Conservatorio Martini, Bologna, 2010, 110/110)
Corsi di perfezionamento e seminari in ambito classico:
– Accademia Chigiana, Siena, 1983, Guido Agosti.
– Ecole Internationale de Piano, Lausanne, 1984-1986, Corso di perfezionamento biennale, Fausto Zadra.
– Seminari della Ecole Internationale de Piano, Lausanne, 1984-1986, Jorg Demus, Marcello Abbado.
– Seminari del Festival Internazionale di interpretazione pianistica, Imola 1987, Alexander Lonquich, Sergio Fiorentino.
– Seminario di analisi musicale, Bari, 1991, Piero Rattalino.
Corsi di perfezionamento e seminari in ambito jazz:
– Corso annuale San Paterniano, Osimo, 1994, Ramberto Ciammarughi.
– Seminario per ensemble, Ancona Jazz, 1996, Jack Walrath.
– Corsi annuali per ensemble, conservatorio Campiani, Mantova, 2003-2005, Mauro Negri.
– Seminario sul duo piano e voce, Ars Musica, Chiaravalle, 2002, Giovanni Mazzarino.
– Seminario sulla pratica dell’improvvisazione, Scuola Popolare di Musica Ivan Illich, Bologna, 2007, Fabrizio Puglisi.
Altri corsi:
– Corsi “Conoscere il pianoforte”, per accordatori e tecnici del pianoforte, con Agostino Montalbano e Antonio Mancuso, Recanati, 1988-89.
– Vari corsi di aggiornamento sulla didattica musicale, con Annibale Rebaudengo, Maurizio
Spaccazzocchi e altri.
– Seminari di aggiornamento INDIRE, AEC, CRUI, sulle tematiche del Processo di Bologna, il Programma Erasmus e l’internazionalizzazione, regolarmente dal 2010 al 2020, nell’ambito degli incarichi ricoperti per i conservatori di Mantova e Parma, relativi all’implementazione del Processo di Bologna, al coordinamento didattico e ai progetti internazionali.
– Seminario di aggiornamento sull’uso del sistema Isidata Didattica Conservatori, Roma, 2015.
Produzione artistica e pubblicazioni:
– Concerti in Italia, Francia e Svizzera come solista, in gruppi cameristici e con orchestra.
– Concerti in piccoli e medi organici jazz.
– Composizioni, trascrizioni e arrangiamenti per piano, piano e sax, piano e voce, piccoli gruppi strumentali, big band.
– Realizzazione della parte musicale in spettacoli di cabaret e teatrali, con l’utilizzo del pianoforte e di strumentazione MIDI.
– Produzione di materiale didattico multimediale per l’uso nei corsi di Pianoforte complementare, Pratica e lettura pianistica, Pianoforte per strumenti e canto jazz.
– Produzione per l’attività didattica nelle scuole medie a indirizzo musicale: piccole composizioni originali, arrangiamenti e trascrizioni di brani classici, pop, rock, jazz, per pianoforte, piccoli gruppi strumentali, orchestra MIDI, coro.
– Saggio: Fritz? Cool-da! – L’esperienza jazzistica di Friedrich Gulda – Ring Shout. Rivista di studi musicali afroamericani, Vol. 7/8, anno VII/VIII, 2008/2009 (SIDMA – Società Italiana di Musicologia Afroamericana).
Esperienza professionale:
– 1984-85 – Docente di Pianoforte principale – Conservatorio Rossini, Fermo.
– 1985-91 – Docente di Pianoforte principale – Istituto Musicale Pareggiato Gigli, Recanati.
– 1991-97 – Docente di Pianoforte – Scuola media ad indirizzo musicale Federico II, Jesi.
– Dal 1997 a oggi – Docente di ruolo di Pianoforte complementare e di Pratica e lettura pianistica nei bienni e nei trienni accademici. Conservatori: G.P. da Palestrina di Cagliari (1997-99), L. Campiani di Mantova (1999-2017), A. Boito di Parma (2017-23), G.B. Martini di Bologna (dal 2023 a oggi).
Discipline di insegnamento nei corsi accademici:
– Pratica pianistica, Tecniche di accompagnamento pianistico, Lettura del repertorio.
– Pianoforte per strumenti e canto jazz (dal 2010).
– Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento (2012-17).
Incarichi ricoperti e attività correlate:
– Referente AFAM per il Processo di Bologna, Conservatorio Campiani, Mantova, 2010-17.
– Tutorato, coordinamento dei corsi accademici, coordinamento didattico, Conservatorio Campiani, Mantova, 2010-14.
– Coordinatore del Dipartimento di strumenti a tastiera e percussioni, Conservatorio Campiani, Mantova, 2007-12.
– Componente del Consiglio Accademico, Conservatorio Campiani, Mantova, 2013-17.
– Coordinatore Erasmus, Conservatorio Campiani, Mantova, 2014-17.
– Coordinatore dei progetti internazionali, Conservatorio Boito, Parma, 2017-20.
– Nel 2010 cura la migrazione al sistema Isidata per la segreteria didattica del conservatorio Campiani di Mantova. In seguito produce una guida online al sistema Isidata Didattica Conservatori e una serie di strumenti informatici complementari all’uso del sistema da parte delle segreterie. Implementa le procedure per il rilascio del Diploma Supplement del conservatorio di Mantova, che consegue la Diploma Supplement Label per il triennio 2013-16.
– Nel 2011 fa parte del gruppo di lavoro Almalaurea a Bologna, per l’adattamento del CV Almalaurea in funzione dell’accesso degli istituti AFAM. Produce la query da implementare nel sistema Isidata Didattica Conservatori per l’estrazione automatica dei dati dei diplomati nel formato Almalaurea.
– Nel 2013 tiene un seminario di aggiornamento per docenti presso il conservatorio Campiani di Mantova, sui contenuti del Processo di Bologna e del sistema ECTS