Tagliaferri Imerio
Mail istituzionale
Tagliaferri Imerio
Curriculum
La sua carriera come musicista e didatta, con oltre 30 anni di esperienza, è rivolta alla ricerca dell’eccellenza, caratterizzata dalla passione per l’arte dell’esecuzione e dell’insegnamento.
La formazione è iniziata al Conservatorio G. Verdi di Milano, dove ha studiato corno sotto la guida del Maestro Carmelo La Mantia, primo corno dell’RSI di Lugano. Successivamente, ha perfezionato le sue abilità con illustri maestri Guido Corti, Barry Tuckwell, Radovan Vlaktovic e Stefan Dohr, ricevendo due menzioni di merito all’Accademia Chigiana di Siena. Ha poi proseguito i suoi studi al Mozarteum di Salisburgo con il Maestro Vlatkovich e a Londra con i Maestri Barry Tuckwell e Michael Thompson, partecipando anche a numerose masterclass con maestri di fama mondiale come Guelfo Nalli, Dale Clevenger, Frøydis Ree Wekre e L. Giuliani.
Ha ottenuto l’idoneità in audizioni e concorsi presso importanti teatri e orchestre nazionali ed internazionali, tra cui il Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra Arturo Toscanini, il Teatro Arena di Verona, il Teatro alla Scala e il Teatro Verdi di Trieste. Nel 2011 e nel 2016, ha superato le audizioni per la Royal Philharmonic Orchestra, e nel 2017 per la BBC National Orchestra.
Come primo corno, ha collaborato con il Teatro alla Scala, l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, il Teatro C. Felice di Genova, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Arena di Verona, l’Orchestra di Santa Cecilia, il Teatro la Fenice di Venezia e l’Orchestra dell’Opera Italiana Bartoletti. Nel 2011 e nel 2016, ha ricoperto il ruolo di primo corno con la Royal Philharmonic Orchestra e, nel 2017 e 2018, è stato primo corno solista con la BBC National Orchestra, con la quale ha inciso l’integrale di Sibelius.
Durante la sua carriera, ha avuto l’opportunità di lavorare con direttori di prestigio come Riccardo Muti, Lorin Maazel, Claudio Abbado, Alain Lombard, Donato Renzetti, Daniel Oren, Nello Santi, Angelo Campori, Gustav Kuhn, Stefan Anton Reck e Charles Dutoit. Dal 1997 al 2017, ha ricoperto stabilmente il ruolo di primo corno presso la Fondazione Teatro Lirico Sinfonica di Trieste.
Ha inciso per etichette prestigiose come Fonit Cetra, Curci, Decca e Amadeus, nonché per la BBC. Ha suonato con il “Quintetto a Fiati del Teatro Verdi di Trieste” e il quintetto Opera Prima e con la Wunder Kammer Orchestra. Come solista, ha eseguito i concerti di Mozart la seconda sonata di Cherubini e il secondo concerto di Strauss per corno e orchestra, nella stagione sinfonica del Teatro Verdi di Trieste.
Nel campo dell’insegnamento, ha ottenuto il primo posto nel concorso per docente di corno nei Conservatori nel 1999, con il massimo dei voti. Ha vinto anche il primo posto nel concorso per docente di corno all’Istituto di Alta Formazione Musicale Peri di Reggio Emilia nel 1999. Ha tenuto masterclass presso la Summer School di Reggio Emilia in collaborazione con David Pyatt, Dale Clevenger, Frøydis Ree Wekre, e Nury Guarnaschelli, Jonathan Lipton e Hervé Joulien.
Attualmente, è docente di ruolo di corno al Conservatorio Superiore di Musica Statale “G.B. Martini” di Bologna e collabora come 1° corno presso il Teatro Comunale di Bologna