Mail istituzionale

guido.felizzi@consbo.it

Felizzi Guido

Curriculum

Docente titolare della cattedra di Musica da Camera presso il Conservatorio di Bologna dove ha tenuto per due anni anche la carica di vicedirettore. in passato ha tenuto la stessa cattedra, sempre come titolare, presso il Conservatori di Cagliari e Sassari. Ha insegnato violino in Conservatorio a Cagliari e musica da camera in alcuni corsi di perfezionamento.

1° Violino di Spalla per diversi anni presso l’Orchestra della Fondazione dei Concerti e del Teatro Lirico di Cagliari. Ha ricoperto il medesimo ruolo in qualità di ospite in numerose altre orchestre tra le quali Lecce (ICO), Sassari (Ente di Tradiz. “De Carolis”), Milano (Orch. Verdi), Roma (Accademia di S. Cecilia), Parma (Fondaz. Toscanini), Ferrara (Filarmonica Estense), Piacenza (Orch. Filarmonica Italiana), Ancona (Fondaz. Orch. Regionale delle Marche, oltre a numerose altre orchestre da camera. Da ragazzo ha fatto parte dell’Orchestra dei Giovani della Comunità Europea ed è stato 1° Violino di Spalla per ben tre anni dell’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole

Orchestrale di lunga esperienza, ha suonato sotto la guida dei più grandi direttori del mondo tra i quali ABBADO, ASHKENAZY, BELLUGI, FRANCIS, MAAZEL, MELLES, METHA, PRETRE, SAWALLISCH, e altri ancora e tenendo concerti in tutto il mondo nelle sale più prestigiose: dal CONCERTGEBOUW di Amsterdam al KONZERTHAUS di Vienna, dal Teatro ALLA SCALA di Milano al LINCOLN CENTER di New York, dalla CENTURY HALL di Tokio all’OPERA’ di Parigi, ecc. Ha fatto parte dell’orchestra “Symphonica Toscanini”, unica orchestra italiana di cui Lorin  Maazel sia stato direttore stabile principale.

Camerista da sempre, ha svolto intensa attività in duo con pianoforte, arpa e fisarmonica, con il quartetto d’archi “Ichnos” da lui stesso fondato nonché con numerose altre tipologie di formazioni cameristiche.

Direttore d’orchestra in diverse occasioni con formazioni cameristiche e sinfoniche, ha studiato direzione con Bellugi a Firenze e Rabaglia a Parma.

Diplomato in violino con il massimo dei voti nel 1987 al Conservatorio di Cagliari, nello stesso Conservatorio ha studiato per quattro anni composizione classica. Ha poi proseguito gli studi di violino per diversi anni con G. Prencipe, storico 1° violino di spalla dell’orchestra S.Cecilia di Roma. Nel 2008 prende il Diploma di Laurea di II° livello presso il Conservatorio di Parma in Musica da Camera con il massimo dei voti e la lode. E’ il primo docente italiano titolare della cattedra di Musica da Camera laureato nella stessa materia. Ha conseguito due Diplomi di Merito in quartetto d’archi presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena. E’ vincitore di tre Concorsi pubblici nazionali abilitanti per la docenza di Violino, Musica da Camera e Quartetto nei Conservatori Italiani.

Ha preso parte all’incisione di numerosi CD e DVD (prevalentemente di musica classica ma anche di musica leggera), in qualità di violino solista, violino di Spalla, direttore d’orchestra, compositore e tecnico di studio. Compone musica per gruppi da camera vari e orchestra e cura trascrizioni e adattamenti di musiche di autori tra i quali Piazzolla, Horner, Morricone, Webber, ecc. Ha partecipato all’importante registrazione RAI de “La Bibbia giorno e notte” e registrato oltre sessanta brani in duo con la fisarmonica di Marco Lo Russo per l’emittente televisiva satellitare SAT2000.