Bonfatti Gregory
Mail istituzionale
Bonfatti Gregory
Curriculum
Bolognese, diplomatosi in Canto presso il Conservatorio di Ferrara “G. Frescobaldi”, nel 1991 ha vinto il concorso indetto dall’Istituzione Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto debuttando il ruolo di Don Ramiro in “Cenerentola” con la direzione del M° B.Aprea. Iniziati gli studi con il M° Paride Venturi si è perfezionato e diplomato sotto la guida della Mª Clotilde Ronchi. Ha inoltre conseguito il diploma in Pianoforte al Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna, partecipando a numerosi Concorsi pianistici nazionali e internazionali tra i quali Messina, Marsala, La Spezia, Stresa ed altri, classificandosi sempre ai primi posti. Nel settembre 1992 si é brillantemente diplomato in Composizione ed ha all’attivo diverse esecuzioni di sue composizioni.
Ha iniziato un’intensa attività che lo ha portato a partecipare come protagonista in diverse produzioni tra le quali ricordiamo (1992-1999): “Il Matrimonio segreto” Ravenna dir. Gelmetti – “Amor rende sagace” Bologna dir. Carignani – “La Sonnambula” Parma e Modena dir. Ostman – “Falstaff ” Pisa e Mantova dir. Desderi – “L’Italiana in Algeri” R.Emilia e Ravenna dir. Benini – “L’Arcadia in Brenta” Parigi e Parma dir. Gallico – “Caritea Regina di Spagna” (S. Mercadante) Festival di Martina Franca – “Lucie de Lammermoor” Festival di Martina Franca – “La sonnanbula” e “La Cenerentola” a Sassari –“I Pagliacci” Champes Eliseés Parigi – “La cambiale di matrimonio” Teatro Comunale Bologna – “I Capuleti e I Montecchi” Ravenna dir. Carminati – “Il barbiere di Siviglia” Grand Théatre de Limoges – “L’Ultimo giorno di Pompei” Catania dir. Carella – A Firenze, con la direzione del M° Giulini ha preso parte alla Messa n°6 di Schubert e, sempre al Teatro Comunale ha interpretato la Serenata di Vivaldi diretto dal M° René Clemencic – “Le stanze di Wolfgang Amadè” al Maggio Musicale Fiorentino.
Per il Teatro San Carlo di Napoli ha inoltre partecipato a numerose esecuzioni della “Petite Messe Solennelle”; per il Teatro Regio di Torino è stato il protagonista del “Don Giovanni” di G.Gazzaniga; al Teatro Rossini di Lugo ha partecipato alla produzione di “Elena da Feltre”.
Ha cantato con artisti di levatura mondiale tra i quali : Placido Domingo (I Pagliacci – Monte Carlo) Ruggero Raimondi (Boris Godunov – T.Regio di Parma) Mariella Devia (La donna del Lago – R.O.F.) Leo Nucci (I due Foscari – Teatro alla Scala), Ambrogio Maestri (Falstaff – Teatro alla Scala), Michele Pertusi (Les contes d’Hoffman – Teatro alla Scala), Barbara Frittoli (Falstaff – Teatro alla Scala), Juan Diego Florez (Viaggio a Reims, La donna del Lago, Matilde di ShabranR.O.F.), Renato Bruson (Falstaff – Teatro Regio di Torino), William Matteuzzi (L’ultimo giorno di Pompei – Teatro Bellini Catania) Samuel Ramey (Royal Opera House) Sir Thomas Allen e tanti altri.
Oltre al M° Carlo Maria Giulini, è stato diretto da grandissimi direttori quali Riccardo Muti, Daniele Gatti, Daniel Harding, Jerzy Semkow, Gabriele Ferro , Gary Bertini, Sir Andrew Davis, Donato Renzetti , Antonio Pappano, James Conlon , Daniel Barenboim e altri. Sempre di grande levatura è stata la sua collaborazione con registi di indiscussa fama come Piero Faggioni, Robert Carsen, Luca Ronconi, Alfredo Arias, Michael Hampe, Giancarlo Cobelli, Daniele Abbado, Luigi Squarzina, Gabriele Lavia , Jonathan Kent , Woody Allen e tanti altri. Tra gli impegni che l’hanno visto protagonista dal 2000 in poi troviamo:“Salome” Teatro Comunale di Bologna dir. D. Gatti – “Wozzek” (M. Gurlitt) Teatro Regio di Torino dir. J. Neshling – “La notte di un nevrastenico” e “Gianni Schicchi” Teatro Comunale di Bologna dir. Z. Pesko – “Otello” G. Rossini Festival di Martina Franca, dir. P. Arrivabeni – Tourné di concerti in Sud Africa e Namibia in occasione del bicentenario belliniano – “Turandot” F. Busoni dir. L. Könings e “Die Zauberflöte” Sassari – “Falstaff ” Teatro Regio di Torino dir. M. Barbacini – “Luisa Miller” Teatro di San Carlo – “La donna del Lago” R.O.F. dir. D. Gatti – “King Lear” di A. Reimann Teatro Regio di Torino – “Turandot” Teatro di San Carlo dir. G. Ferro – “Il Processo” di A. Colla Teatro Valli Reggio Emilia dir. E. Mazzola – “Pulcinella” I. Strawinsky e “I sette peccati capitali” K. Weill , Napoli Teatro Flavio Vespasiano dir. D. Renzetti – “Salome” Teatro Carlo Felice di Genova dir. S. A. Reck – “Bach hause” Roma Teatro dell’Opera – “Dixit Dominus” D. Cimarosa Bolzano e Trento Orchestra Haydn dir. F. Pirona –
Del 2002 è la prima opera che lo vede tra i protagonisti al Teatro alla Scala: Il processo di A. Colla con la direzione di E. Mazzola e la regia di D. Abbado. Seguono “I due foscari” dir. R. Muti e “La piccola volpe astuta” L. Janacek dir. Sir A. Davis al Teatro alla Scala – “E. Onegin” e “Andrea Chénier” Teatro Verdi Sassari – “Turandot” Teatro alla Scala dir. C. Rizzi – “Dialogues des Carmelites” F. Poulenc Teatro alla Scala dir. R. Muti – “I vespri siciliani” Teatro Comunale di Ferrara dir. S. Ranzani – “Stabat Mater” F.J. Haydn Lugano, Orchestra R.S.I. dir D. Fasolis – “Falstaff ” Teatro alla Scala dir. R. Muti – “Matilde di Shabran” R.O.F. dir. R. Frizza – “Les contes d’Hoffman” Teatro alla Scala dir. G. Bertini – “Tristan und Isolde” Teatro di San Carlo dir. G. Bertini. Ha cantato “La Sonnambula” in vari teatri piemontesi, “I sette peccati capitali” al Festival di Lanciano con Milva, “Cerevickjy” di P.Y.Ciaikovsky in Scala dir. A.Remmerait, – “Falstaff ” al Concertgebow di Amsterdam dir. P.Olmi, -Ancora nel 2006 “Le nozze di Figaro” al Teatro alla Scala dir. G.Korsten, -“Tosca” alla Royal Opera House-Covent Garden a Londra, dir.A.Pappano. Sempre al Teatro alla Scala per “Il dissoluto assolto” di A.Corghi, – e di seguito “Falstaff ” e “Candide” al Teatro di S.Carlo a Napoli, poi “Salome” al Teatro alla Scala, dir.Daniel Harding,al Comunale di Bologna “Falstaff ”, dir.James Colon. Poi al VI Festival Internazionale di Kaunas(Lituania) e di seguito ha inciso per la Decca Andrea Chénier con Andrea Bocelli,dir. Marco Armiliato. Ha cantato Nemorino a P.de Mallorca(Calvià) ne L’Elisir d’Amore,dir.Francesc Bonnin.
Ha preso parte all’inaugurazione della stagione 2007-2008 del Teatro Regio di Torino in
Falstaff,sotto la direzione di G.Noseda. Di seguito ha cantato la Messa Solenne di G.B.Girolami in
prima esecuzione in epoca moderna e ha cantato “Alfredo” in LA TRAVIATA e il Concerto di
Capodanno a Kaunas(Lituania).
Nel gennaio 2008 è stato tra i protagonisti del concerto celebrativo dei 200 anni dalla fondazione
della casa Ricordi al Teatro alla Scala sotto la guida di R.Chailly.
Ha cantato ne LA DAMA DI PICCHE a Cagliari e alla Staatsoper di Berlino ne IL GIOCATORE
diretto da D.Barenboim: questa produzione ha ricevuto il Premio Abbiati 2008 per il miglior
allestimento ad opera di D.Tcherniakov.
Di seguito è stato “Un sacerdote” ne IL PRIGIONIERO al Teatro alla Scala diretto da D.Harding ed ancora ne IL GIOCATORE sempre a Milano.
Ha inciso per la EMI MADAMA BUTTERFLY sotto la guida di A.Pappano ed è tornato a Berlino sempre ne IL GIOCATORE.
Ha debuttato al Verdi Festival ne IL CORSARO e di seguito è stato tra i protagonisti
dell’inaugurazione della stagione lirica 2009 al Teatro Regio di Parma ne I LOMBARDI ALLA
PRIMA CROCIATA e, successivamente, ha cantato ADRIANA LECOUVREUR al Teatro Massimo di Palermo diretto da D.Renzetti.
Ha cantato il Requiem di A.Bruckner a Bologna , PAGLIACCI al Teatro Lirico di Cagliari e GIANNI SCHICCHI a Spoleto inaugurando il 52.o Festival dei Due Mondi per la prima europea del debutto nella regia di Woody Allen ,diretto da James Conlon.
Nell’ottobre 2009 è tornato al Verdi Festival di Parma ne I DUE FOSCARI , sotto la guida di D.Renzetti.
Ha debuttato a Liegi in FALSTAFF sotto la guida di P.Arrivabeni e nel febbraio 2010 ha cantato NABUCCO a Modena e LUCREZIA BORGIA al Teatro delle Muse a fianco di M.Devia.
E’ stato tra i protagonisti di GIANNI SCHICCHI all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a fianco di J.Pons e diretto da V.Jurowski : poi ha debuttato a Bilbao in FALSTAFF sotto la guida di M.Armiliato ed ha preso parte alla XLVII Sagra Lucchese con un concerto interamente dedicato a G.Paisiello.
Ha debuttato al Gran Teatre del Liceu di Barcellona ne IL GIOCATORE.
Nel mese di luglio 2010 ha conseguito il Diploma Accademico di Laurea II Livello con il massimo
dei voti, lode e bacio accademico presso il Conservatorio “A.Boito” di Parma presentando una tesi ed un programma interamente dedicati alla produzione vocale di F.Liszt.
Di seguito ha preso parte a MADAMA BUTTERFLY al Teatro Regio di Torino diretto da P.Steinberg e con la regia di D.Michieletto: lo spettacolo ha vinto il Premio Abbiati 2010 per le scene e costumi ed è stato replicato a febbraio 2012 sempre a Torino.
Ha cantato al Teatro dell’Opera di Roma nella prima europea di “A view from the bridge” di W.Bolcom tratto da A.Miller, a Tokyo in turnée col Maggio Musicale Fiorentino “La forza del destino” diretto da Z.Metha e al Teatro di San Carlo a Napoli ne “Les vespres Siciliéne” diretto da G.Gelmetti.
È stato tra i solisti che hanno cantato la Messa k.258 e Veni Sancte Spiritus k.46 di W.A.Mozart per
S.S.Benedetto XVI durante la storica visita che il Papa ha compiuto a San Marino dalla quale è stato prodotto un dvd a cura di RaiTrade in collaborazione con la Televisione Vaticana e dello Stato di San Marino.
Ha cantato Madama Buttefly al Teatro Lirico di Cagliari: poi a Toulouse per Falstaff ed è stato tra i
protagonisti dell’apertura di stagione 2012 a Roma con Candide.
Ha presto parte alla ripresa di Madama Buttefly al Teatro Regio di Torino ed è tornato a Toulouse
sempre per Madama Buttefly ad aprile 2012.
È stato di seguito al Teatro dell’Opera di Roma per La Gioconda e a Monaco di Baviera per Madama Butterfly.
Poi ha cantato Samson e Dalila al Teatro dell’Opera di Roma e, sempre a Roma, Turandot.
Nel gennaio 2014 ha debuttato il ruolo di Camille de Rossillon ne La vedova allegra ed ha cantato
Dona Pasqua ne Il Campiello alla Fenice di Venezia: di seguito a Cagliari per Turandot e Carmina
Burana.
Sempre nel 2014 è stato a Sassari per Carmen e Butterfly.
Recentemente è tornato ad Amsterdam al Concertgebow per Rigoletto: l’opera è stata data in diretta mondiale via web.
Di seguito è tornato a Toulouse per Turandot con la regia di Calixto Bieito ed ha debuttato al
Puccini Festival con Butterfly e Turandot.
Ad agosto è stato tra i protagonisti de La canterina di F. J. Haydn al Festival omonimo di Brühl
(Colonia, Germania) con diretta web mondiale.
Ha poi cantato Butterfly ad Ascoli, Fermo e Fano con la regia di P. L. Pizzi e la direzione di I.
Ciampa.
Di seguito è stato Don Basilio ne Le nozze di Figaro a Toulouse e Il Podestà ne La finta giardiniera a
Rennes. È tornato al Verdi Festival in Don Carlo diretto da D. Oren ed è stato tra i protagonisti
della recente inaugurazione di stagione al Teatro dell’Opera di Roma in Tristan und Isolde diretto
da D. Gatti e la regia di P. Audi con diretta su Rai5.
Ha cantato Pang a Cagliari e anche al Festival di Macerata con la regia di Ricci-Forte e di seguito è
tornato al Verdi Festival in Falstaff sotto la direzione di R. Frizza e la regia di J. Spirei ed è stato tra i protagonisti della Prima europea de La ciociara di M. Tutino a Cagliari.
Di seguito è tornato a Firenze in Carmen al Maggio Musicale Fiorentino con la regia di L. Muscato
e la direzione di R. Mc Adams.
E’ stato Ester Jude in Salome a Torino con la regia di R. Carsen e la direzione di G. Noseda e,
successivamente ha fatto parte del cast di quattro solisti della prima esecuzione mondiale de Infinita tenebra di luce di A. Guarnieri al Festival del Maggio Musicale Fiorentino.
Di seguito ha cantato Traviata diretto da F. Luisi con la regia di F. Micheli al Maggio Musicale
Fiorentino ed ha inaugurato la Stagione 2018-2019 sempre a Firenze con Ehi Gio di V. Montalti per
la regia di F. Saponaro e la direzione di M. Angius.
Ha debuttato in dicembre al Teatro Filarmonico di Verona in Bohéme ed è stato Primo Ebreo in
Salome a Bologna. Al Festival di Pasqua a Baden-Baden è stato Roderigo sotto la direzione di Z.
Metha e anche a Berlino nella prestigiosissima sede dei Berliner Philarmoniker.
Dopo ha cantato Butterfly a Nancy e a settembre ha fatto parte del cast di Otello diretto da A.
Pappano in un trionfale tour a Yokohama e Tokyo.
Dopo il periodo di stop dovuto all’esplosione della Pandemia di Covid-19, ha ripreso l’attività di
solista in produzioni di grande prestigio quali Falstaff al Festival di Aix-en-Provence (estate 2021),
Nozze di Figaro al Gran Theatre de Luxembourg e sempre Nozze di Figaro alla Reggia di Versailles
a Parigi (nov,/dic. 2021)
A gennaio è stato tra i protagonisti sempre de Le nozze di Figaro a Londra al Covent Garden diretto da A. Pappano col quale ha poi registrato Turandot a Roma con grandissimi artisti quali S. Radvanowsky, J. Kaufmann, M. Pertusi con Coro ed Orchestra di Santa Cecilia per la Warner Classic. Poi ha cantato Butterfly in Francia (Angers, Nantes e Rennes) dove l’ultima recita è stata stata in diretta tv su France2. Ha poi cantato Fedora al Teatro alla Scala diretto da M. Armiliato con la regia di M. Martone.
Il 2023 lo ha visto tra i protagonisti di Salome al Teatro Petruzzelli di Bari diretto da H. Haenchen e la regia di D. Michieletto.
Sarà poi in Turandot a Strasburgo ed inaugurerà la nuova Stagione 2023-24 al Teatro San Carlo di Napoli sempre con Turandot.
Nel 2024 ha cantato al Petruzzelli di Bari ne L’angelo di fuoco con la regia di Emma Dante ed è
stato la Guest Star al Festival di Kaunas in Lituania dove ha cantato di fronte a 18.000 persone per
la Festa nazionale Lituana.
Sarà in Falstaff all’Opera Bastille a Parigi e di seguito a Seul in Corea per Turandot e tornerà al
Lirico di Cagliari per Il Pipistrello di Strauss per chiudere il 2024.
Numerosi e prestigiosi impegni lo attendono nel 2025 e 2026.
DISCOGRAFIA:
S.Mercadante -“Caritea, regina di Spagna” Nuova Era
G.Pacini -“L’ultimo giorno di Pompei” Dynamic
G.Donizetti -“Lucie de Lammermoor” Dynamic
A.Braga -“San Domenico di Guzman” Bongiovanni
N.Porpora -“Salve Regina” Bongiovanni
F.Busoni -“Turandot” Kicco Music
G.Rossini -“Otello” Dynamic
N.Piccinni -“Dixit Dominus” Bongiovanni
G.B.Sammartini -“Miserere” Bongiovanni
G.Rossini -“Matilde di Shabran” Decca
G.Puccini -“Madama Butterfly” EMI
U.Giordano -“Andrea Chénier” DECCA
D.Cimarosa -“Dixit Dominus” S.Reh Musikproduktion
Autori vari -“Festival di M.Franca” Dynamic
Autori vari -“Concerto per organo e tenore” Can can music
G.Donizetti -“Lucrezia Borgia” Bongiovanni
F.J.Haydn -“Stabat Mater” Ed. Coro F. da Bologna
L.Boccherini -“Laudate Pueri , Domine ecc.” Bongiovanni
F.J.Haydn -“Stabat Mater” Ed. Coro F. da Bologna
G.Paisiello -“Messa e Dixit” Bongiovanni
G. Puccini -Turandot- Warner Classic
DVD e BLURAY
F.Poulenc -“Dialogues des Carmelites” RAI TRADE
VBellini -“La Sonnambula” A.GI.MUS. PIEMONTE
W.A.Mozart -“Requiem” C.de Mallorca-F. Teatre
S.Prokofiev -“Il Giocatore” UNITEL
(Premio Abbiati 2008)
G.Verdi -“Il Corsaro” VERDI FESTIVAL
G.Verdi -“I due Foscari” VERDI FESTIVAL
G.Verdi -“Falstaff” DYNAMIC
A. Guarnieri -“Infinita tenebra di luce” EmaVinci
W.A.Mozart -“Le nozze di Figaro” Opus Arte-Covent Garden
Website: gregorybonfatti.com