Serradimigni Grazia Elisabetta
Mail istituzionale
Serradimigni Grazia Elisabetta
Curriculum
Grazia Serradimigni ha studiato a Modena con l’illustre violinista Sandro Materassi conseguendo il diploma di Violino con il massimo dei voti.
In giovanissima età ha vinto il concorso indetto dall’Orchestra del Maggio Musicale Fiorrentino ed è stata premiata alla prestigiosa Rassegna di Vittorio Veneto.
In seguito ad audizione è stata immediatamente invitata a far parte dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano.
Si è perfezionata con il Maestro Franco Gulli presso l’Accademia Chigiana di Siena, dove ha meritato la borsa di studio destinata agli allievi più meritevoli.
Dal 1981 al 1984 è stata membro effettivo dell’ECYO (European Community Youth Orchestra) suonando con Direttori quali Bernstein, Abbado, Dorati, Solti, Baremboim nelle più importanti sale da concerto di tutto il mondo.
Ha suonato come prima parte in varie orchestre italiane, è stata per molti anni invitata nell’OSI (Orchestra della Svizzera Italiana) e fin dalla fondazione fa parte di OCM (orchestra da Camera di Mantova) con la quale è stata insignita del Premio Abbiati, assegnato dalla critica italiana.
Collabora altresì con l’orchestra “I Virtuosi Italiani” e con la European Philarmonic Orchestra.
Molato attiva anche nella musica da camera, ha suonato per 10 anni come componente del Quartetto d’archi “Sandro Materassi” insieme ai prestigiosi colleghi/amici Alberto Bologni, Olga Arzilli e Mauro Valli, suonando per le maggiori istituzioni concertistiche italiane..
Sempre in ambito cameristico ha collaborato con artisti quali Anthony Pay, Antonello Farulli, Danilo Rossi, Ivan Rabaglia, Enrico Bronzi, Roberto Noferini, Emanuele Benfenati, Luca Magariello, Fabrizio Lanzoni, Giuseppe Bruno, Wim Janssen, Denis Zardi.
Per lungo tempo si è occupata di musica del ‘900 come membro del “Gruppo Musica Insieme” di Cremona, per il quale ha suonato “Widmung” per violino solo di Bruno Maderna, trasmesso in diretta da Rai Radio 3.
Ha inciso per Dynamic e Tactus.
L’insegnamento occupa un posto di rilievo nella sua attività artistica: molti tra i suoi allievi sono attivi nella vita vita musicale italiana ed internazionale, vincitori di concorsi cameristici e presso orchestre sia in Italia che all’estero, insegnanti di ruolo presso alcuni Conservatori italiani.
Tiene regolarmente corsi presso “Orvieto Festival of Strings”, su invito del Premio Paganini Lenuta Ciulei, “Castelluccio tra Musica e Natura” di Porretta, “Marco Allegri” di Faenza, Cemi di Bologna.
Dopo molti anni di insegnamento presso il Conservatorio di Parma, si accinge ad iniziare una nuova avventura presso il Conservatorio G.B.Martini di Bologna.