Mail istituzionale

giovanna.guardabasso@consbo.it

Guardabasso Giovanna

Curriculum

Giovanna Guardabasso è nata a Catania.
Insegna Pedagogia musicale nei Conservatori dal 1987.
Dopo i Conservatori di Fermo, Como e l’Istituto musicale di Reggio Emilia, dal 1999 al 2018 ha insegnato al Conservatorio di musica Francesco Venezze di Rovigo, affiancando alla docenza un’intensa attività di coordinamento didattico e di elaborazione dei piani di studio per i nuovi ordinamenti. Ha fatto parte del Consiglio Accademico del Conservatorio di Rovigo per nove anni e ha rivestito il ruolo di Coordinatrice per la Didattica.
Dal 2019 insegna al Conservatorio G.B. Martini di Bologna.
Si è diplomata in Pianoforte al Conservatorio G. Martini di Bologna e si è laureata in Discipline delle arti, musica, spettacolo (indirizzo musica) presso l’Università di Bologna con una tesi in Metodologia dell’educazione musicale sul tema: “Condotte musicali infantili, percorsi educativi e pratica didattica”.
Ha approfondito la sua formazione nel campo della didattica della musica frequentando numerosi corsi e seminari in Italia e all’estero. Nella sua attività professionale si è dedicata alla ricerca teorica e alla sperimentazione diretta, curando in modo particolare il settore dell’improvvisazione e della composizione collettiva nei percorsi educativi.
L’esperienza didattica e l’attività di studio e ricerca hanno portato alla pubblicazione di volumi e articoli su riviste specializzate. Ha scritto per le riviste Musicascuola, Musica domani, Prima musica e International journal for music education. Ha pubblicato, con Buzzoni, Deriu, Degli Esposti, I suoni in tasca, Guida didattica per insegnanti elementari, Nicola Milano. Ha tradotto e curato la versione italiana del volume di John Paynter, Suono e struttura, EDT e, con Luca Marconi, il volume di François Delalande, Le condotte musicali, CLUEB. Ha scritto e curato con Mariateresa Lietti, Suoni e idee per improvvisare, RICORDI.
Ha esperienza più che trentennale nella formazione di operatori e insegnanti di Musica nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie. E’ stata docente e coordinatrice di progetti Miur per l’attuazione del DM8 (Mille cori e Laboratori DM8) e ha coordinato gruppi di lavoro sulla didattica per competenze presso l’UST di Rovigo.
E’ stata docente nel Corso di formazione “Metodologia e pratica dell’Orff-Schulwerk” dell’OSI_Orff Schulwerk italiano, presso la Scuola di musica Donna Olimpia di Roma, dal 2019 al 2024.
E’stata responsabile, per il Conservatorio di Rovigo, del rapporto con le scuole del territorio e ha organizzato numerose iniziative di formazione, anche con l’apporto di docenti esterni.
Ha collaborato, con i suoi studenti, con il Teatro La Fenice in attività per le scuole dell’infanzia e primaria della provincia di Rovigo.
Ha collaborato con l’IC 2 di Rovigo per la realizzazione di performance musicali e teatrali, operando con le classi della scuola secondaria di 1° grado.
Al Conservatorio di Bologna ha intrapreso iniziative per il miglioramento della formazione didattico-musicale, promuovendo masterclass, seminari, laboratori e tirocinio, in rete con diversi Istituti comprensivi della città metropolitana. Ha partecipato a gruppi di lavoro interni sulla revisione dei Piani di studio dei Corsi Accademici di II livello.
Attualmente è Direttrice del Percorso di formazione iniziale per i docenti di scuola secondaria attivo dall’A.A. 2023-24.