Mail istituzionale

elenaelisa.gorna@consbo.it

Gorna Elena Elisa

Curriculum

Elena Elisa Gorna nasce in una famiglia di musicisti e inizia a studiare arpa presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano dove si diploma con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Giuliana Albisetti- Rotondi.

Tiene i suoi primi concerti giovanissima debuttando nel 1990 con il concerto di F.A. Boieldieu accompagnata dall’Orchestra dell’Angelicum ed è successivamente invitata ad esibirsi come solista e camerista all’interno del Festival Malatestiano di Rimini, Festival Studio ES e Musica del Nostro Tempo a Milano, Ars Musica a Bruxelles e Festival International di Murcia in Spagna.

Nel 1991 vince una borsa di studio alla scuola di Alto Perfezionamento dei Filarmonici di Torino, dove prosegue i suoi studi con G.Albisetti e S.Mildonian, ed un’altra borsa di studio quale miglior giovane concertista, assegnatale dal Rotary Club di Milano.

Nel 1992 vince il concorso della Schleswig-Holstein Musik Festival Orchester, formata da giovani musicisti di tutto il mondo, con la quale partecipa a diverse tournée internazionali come prima arpa e camerista, e dove ha l’onore di lavorare con i Maestri L. Maazel, C.Eschembach e M.Rostropovitch.

Frequenta dal 1993 al 1995 i corsi di composizione sperimentale del Conservatorio di Milano nelle classi di S. Gorli e I.Danieli.

Dal 1995 al 2001, in seguito ad audizione, ricopre il ruolo di prima arpa nell’orchestra G. Cantelli, con la quale si esibisce spesso come solista e parallelamente, sempre a seguito di idoneità ottenuta con audizione, inizia la sua collaborazione con l’Orchestra Sinfonica G. Verdi.

Ha collaborato come prima arpa per diversi anni con l’Orchestra Pomeriggi Musicali per la stagione lirica e sinfonica, l’Orchestra sinfonica di Sanremo, l’Orchestra Città Lirica di Pisa, l ’Orchestra Teatro alla Scala, la Filarmonica della Scala e i Cameristi della Scala suonando tra gli altri con i Maestri Giulini, Oren, Ceccato, Renzetti, De Bernart, Gandolfi, Jurowsky, Gallois…

Dal 1995 al 1998 si perfeziona per il repertorio orchestrale con M. Oliva De Poli (Teatro alla Scala di Milano) e per il repertorio solistico-cameristico, dal 1998 al 2000, con F. Pierre (CNSM Lyon) presso la Fondazione Musicale S. Cecilia di Portogruaro.

Frequenta inoltre master class con C. Michel, E.Fontan Binoche e con Mara Galassi ad Urbino per approfondire repertorio e prassi esecutiva su strumenti storici.

Musicista attenta e sensibile al repertorio del ‘900 e contemporaneo, collabora da sempre con vari gruppi italiani del settore quali Carme, Sentieri Selvaggi, Icarus e Divertimento Ensemble con quali si è esibita in sedi e festival prestigiosi e ha avuto la possibilità di lavorare a stretto contatto con i maggiori compositori viventi: G. Kurtag, K. Huber, L. De Pablo, J. Mac Millan, M. Nyman tra gli altri.

Ha suonato inoltre in prima esecuzione assoluta opere a lei dedicate (organico: oboe e arpa e arpa sola) da compositori quali: S. Gorli, D. Anzaghi, I. Danieli.

Nel 1998 è uscita la sua incisione dei “Notturni” di Bochsa per clarinetto e arpa

edita dall’etichetta Bayer–Records, che ha avuto brillanti recensioni su riviste di settore e con lo stesso organico, sotto l’etichetta Urania, è uscito il CD “Die Zauberharfe”, registrazione con musiche di Schubert.

Nel settembre 2011 è stata invitata ad eseguire per il Festival MITO come solista Sequenza di L.Berio e Flou di G. Petrassi presso la Sala Fontana del Museo del Novecento di Milano.

E’ stata inoltre invitata a suonare nel settembre 2012, sempre per il Festival MITO, la sonata-trio di C. Debussy in occasione del 150° del compositore.

Nel gennaio 2013 ha eseguito la sequenza per nel Progetto Berio -integrale delle opere del compositore italiano- a cura del Divertimento Ensemble presso il Museo del 900 a Milano.

Nel 2014 è stata invitata a suonare per la prestigiosa Stagione della Società del Quartetto in Sala Verdi Conservatorio di Milano con Sentieri Selvaggi e Cristina Zavalloni (registrazione per Rai Radiotre).

Sempre nel 2014 ha partecipato al Progetto Donatoni, a cura del Divertimento Ensemble, eseguendo Marches per arpa sola al Museo del 900 di Milano.

Con Divertimento Ensemble, del quale è membro stabile dal 2009, ha partecipato alla Biennale Musica di Venezia nell’ottobre 2016, ed è da tempo invitata nelle più importanti stagioni di musica contemporanea eseguendo opere per arpa sola e arpa e ensemble in prima assoluta.

Nel 2017 è uscita per Brilliant Classics la registrazione monografica in prima esecuzione assoluta dei 12 “Nocturnes”di G.F. Giuliani per clarinetto e arpa che è stata presentata nello stesso anno all’interno della trasmissione di Rai Radiotre Primo Movimento.

Ha dedicato un ampio spazio della sua carriera all’insegnamento ed è abilitata ad insegnare arpa in età infantile con metodologia Suzuki.

Dal 2016 ha insegnato arpa nei Conservatori Statali di Benevento, Cagliari, Bergamo ed è attualmente professore presso il Conservatorio di Bologna.