D’Alessio Diana Federica
Mail istituzionale
D'Alessio Diana Federica
Curriculum
Diplomatasi in pianoforte come allieva del M° Ezio Mabilia presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia nel 1996, Diana D’Alessio si è poi dedicata allo studio della direzione corale, frequentando corsi di perfezionamento tenuti da direttori italiani e stranieri (Claudio Chiavazza, Péter Erdei, Peter Phillips, Michele Peguri, Filippo Maria Bressan, Marco Berrini, Lorenzo Donati, Georg Grün). Nel 2008 ha conseguito con il massimo dei voti il Diploma in Musica corale e Direzione di coro e, con lode, la Laurea di secondo livello in Direzione corale presso il Conservatorio Aldo Buzzolla di Adria.
Parallelamente si è formata nel campo della pedagogia musicale frequentando due edizioni del seminario estivo presso l’Istituto Zoltán Kodály di Kecskemét in Ungheria, dove ha inoltre conseguito nel 2003, con il massimo dei voti, il diploma annuale come borsista del Ministero degli Esteri. In seguito, si è impegnata nella divulgazione del “metodo Kodály” in Italia in qualità di referente dell’Istituto ungherese e membro del consiglio direttivo dell’AIKEM (Associazione Italiana Kodály Educazione Musicale). L’analisi del pensiero kodályano è stata inoltre argomento della sua tesi di laurea quadriennale in Lingue e Letterature straniere, discussa presso l’Università degli Studi di Padova nel 2005.
Dal 1998 collabora con il prestigioso Teatro La Fenice, prima come pianista accompagnatore e maestro sostituto, poi, dal 2008 come direttore del coro di voci bianche Piccoli Cantori Veneziani per tutte le produzioni liriche e sinfoniche in programma, tra le quali si ricordano P. I. Cajkovskij Lo schiaccianoci, L. Janáček La volpe astuta, N. Rota Il Natale degli innocenti, B. Britten Il piccolo spazzacamino, War Requiem, G. Verdi Otello, Macbeth, Un ballo in maschera, G. Puccini Tosca, Turandot, La Bohème, G. Mahler Sinfonia n. 3, M. Mussorgsky Boris Godunov, R. Leoncavallo I pagliacci, E. W. Korngold Die tote Stadt, G. Bizet Carmen, C. W. Gluck Alceste, P. Valtinoni, Pinocchio, A. Boito Mefistofele, Orff Carmina Burana.
In questo ambito ha collaborato con i seguenti direttori: M. W. Chung, D. Callegari, B. Bartoletti, Z. Peskó, J. Valčuha, O. M Wellber, C. Goldstein, M. Gerts, J. Bignamini, G. Tourniaire, R. Frizza, D. Matheuz, S. Ranzani, F. Lanzillotta, E. Calesso, D. Rustioni, R. Treviño, N. Luisotti, F. Luisi, E. Inbal, J. Jiemin.
Dal 1999 svolge attività di direttore di coro con le alcune realtà di Venezia e dintorni, ma dal 2008 si dedica esclusivamente all’Associazione Cantori Veneziani con la quale ha svolto e svolge un’intensa attività concertistica, collaborando con tutti gli enti del territorio veneziano e non: Teatro La Fenice, Biennale Musica, Biennale Danza, Biennale Cinema, Fondazione G. Cini, Teatro Goldoni, Teatro Toniolo, Musikamera, Palazzetto Bru Zane Centre de musique romantique française, RAI, ecc.
Dal 1998 svolge attività didattica in vari ambiti, scolastici e non, dedicandosi con convinzione e passione alla coralità infantile e all’alfabetizzazione musicale principalmente nella Scuola dell’Infanzia e nella Scuola Primaria, affiancandosi alle insegnanti come esperta esterna durante l’orario curricolare.
Ha al suo attivo due incisioni discografiche: Protagonisti del Novecento Guido Alberto Fano. Opera omnia organistica e sacra (Elegia Records) e Stabat Mater di Angelo Comisso, con il trio Lichtblick (Markus Stockhausen, Angelo Comisso e Christian Thomè) e il coro femminile Látomás diretto da Diana D’Alessio. (Blue Serge – Jazz & Neoclassica).
Ha pubblicato Impararcantando. Metodo di alfabetizzazione musicali per la scuola primaria, voll. III, IV, V (Grafiche Veneziane 2014) e ha curato la prima edizione moderna di Baldassare Galuppi Dixit Dominus (Edizioni Armelin Musica, Padova 2017).