Salvatore Daniele
Mail istituzionale
Salvatore Daniele
Curriculum
Diplomato in Flauto Dolce, Flauto Traverso, Composizione , e Musica Corale e Direzione di Coro e Flauto Dolce (rispettivamente sotto la guida dei Maestri G. Pacchioni, F. Di Tommaso, A. Samorì e, T. Gotti e G. Pacchioni), Daniele Salvatore ha poi frequentato corsi di perfezionamento con S. Gazzelloni, M. Ancillotti, G. Manzoni e il corso di “Musica per film” con E. Morricone, presso l’Accademia Chigiana. Ha inoltre partecipato a seminari con F. Bruggen, K. Boeke, A. Persichilli, A. Nicolet, F. Donatoni,, K. Boeke, F. Bruggen, S. Sciarrino, L. Berio, A. Corghi e D. De La Motte.otte.
Tra i tanti CD registrati si segnalano le incisioni con Aulòs Consort della Partitura del primo libro de canzoni francese a 4 et alcune suonate di Nicolò. Corradini (Aulòs Consort, Tactus 1997) e Gnich Gnach e altri balli strumentali italiani di aAnonimo XVII secolo (Aulòs Consort, VideoRadio 1997).
Col gruppo Charivari Ensemble ha inciso tra gli altri O miei amanti (M. A. P. 2013).
Con la Cappella Musicale di San Giacomo in Bologna ha registrato Ippolito Ghezzi Oratori–Mottetti–Lamentazioni con musiche Oratori – Mottetti – Lamentazioni di Ippolito. Ghezzi (Tactus Tactus 2015), Il Seicento Italiano «alla Spagnuola» con musiche di di A.ndrea Falconieri e F. Coppola (Tactus – Bologna 2016), Ippolito Ghezzi Oratori – Mottetti – Lamentazioni (Tactus – Bologna, 2015), Divi Augusti Musici (Novantiqua–Roma, 2021) e, Baruffe amorose del Settecento (Tactus – Bologna, 2021) con musiche di vari autori.
Con Armonia delle sfere ha pubblicato Flute Quartets op. 23 di Giovanni. Paisiello (Da Vinci Classics –Japan, 2014) e alla fine del 2019 ha visto la luce la prima incisione assoluta del), il triplo CD delle contenente le Produzioni Armoniche di Antonia Bembo (soliste Gloria Banditelli e Miho Kamiya) (Tactus 2019). Nel 2020 è stato pubblicato il doppio CD XII solos per flauto dolce/traversiere e BC di Francesco Mancini (disco 5 stelle del mese di Novembre 2020 della rivista MUSICA), mentre è in uscita un altro triplo CD che conterrà l’integrale delle Arie Musicali di Girolamo Frescobaldi (soliste Gloria Banditelli, Santina Tomasello e Miho Kamiya) è in uscita. e la nuova registrazione delle Sonate per flauto di Giovanni Antonio Piani.
Col coro da camera Euridice e l’Ensemble di Strumenti Antichi Circe diretti da Pier Paolo Scattolin Inoltre, sempre nel 2020,e è statoha pubblicato un triplo CD contenente le Messe di Cortellini (Tactus 2017) e un CD per Tactus dal titolo Giovanni Battista Martini – Azione Teatrale 1726 (Tactus 2020), col coro da camera Euridice e l’Ensemble di Strumenti Antichi Circe diretti da Pier Paolo Scattolin..
Oltre ad aver tenuto centinaia di concerti in quasi tutte le città italiane più importanti e partecipato a Festival importanti Daniele Salvatore ha partecipato collaborato neall’allestimento di varie opere e oratori suonando con orchestre e direttori vari, tra cuicome D. Fasolis, A. De Marchi, R. Gini, E. Velardi, M. Longhini, F. Amendola, F. Maestri e con la collaborazione, tra gli altri, di D. C. Colonna e C. Gasdia.
Nell’’ambito delle attività concertistiche del Conservatorio di Bologna ha diretto l’esecuzione del Membra Jesu nostri di D. Buxtehude, del Te Deum di M. A. Charpentier e del The Fairy Queen di H. Purcell, eseguiti con l’Ensemble di musica barocca del Conservatorio G.B. Martini, e si è esibitoe si è esibito con vari colleghi: tra cui Enrico Gatti, Maria Luisa Baldassari, e Bettina Hoffmann, Mauro Valli ecc.
Come compositore ha avuto esecuzioni, anche radiofoniche, in Italia, Spagna, Belgio, Germania, Lussemburgo, Polonia, Grecia, San Marino, Turchia, Libano, Yemen, Uruguay, Cile, Argentina, Brasile, Colombia, Messico e Australia.
Ha pubblicato varie composizioni in Italia e all’estero con diversi editori tra cui “Edipan–Roma”, “Alain Van Kerchoven Editeur–Bruxelles”, “Ut Orpheus–Bologna”, “Primo tema–Pescara”, “Pizzicato Verlag Helvetia– Horgen”, “Carrara–Bergamo”, “Da Vinci Publishing–Tokio”.
Diverse sue composizioni sono state registrate su CD, tra cui:queste Shamrock e Passacaglia della carne e dello spirito, ad opera del Quartetto Chitarristico Italiano (Rainbow Classica) e; Prima di Boob (versione per per pianoforte) inciso da Filippo Pantieri, Helin, per saxofoni e pianoforte, registrato incisa dal duo formato da Mario Marzi e Paolo Zannini, con la voce recitante di Arnoldo Foà (in Saxophone Colours – L’arte del funambolo, Stradivarius). Helin è statao anche oggetto di studio da parte di Daniel Dueñas Merino (Conservatorio Superior de Música de Sevilla) nella tesi dal titolo El saxofón en Italia, analizzato insieme ad alcuni dei brani più importanti della letteratura italiana del Novecento per saxofono, tra cui Sequenza IXb di Luciano Berio e Maknongan di Giacinto Scelsi.
Ha pubblicato varie composizioni in Italia e all’estero con diversi editori tra cui “Aracne Editrice – Roma”, “Edipan – Roma”, “Alain Van Kerchoven Editeur – Bruxelles”, “Ut Orpheus – Bologna”, “Gruppo Editoriale Eridania – Savignano sul Rubicone (FC)”, “Primo tema – Pescara”, “Pizzicato Verlag Helvetia – Adliswil”, “Carrara – Bergamo”, “Da Vinci Publishing – Tokio”. Ha curato inoltre alcune pubblicazioni di carattere didattico per flauto/flauto dolce quali Scale e arpeggi per flauto traverso, pubblicata in due volumi dall’editore “”Ut Orpheus”” e La scuola dell’uguaglianza, libro di scale e studi dedicato al flauto dolce contralto pubblicato dal “”Gruppo Editoriale Eridania””.
Da alcuni anni alterna l’attività di compositore e concertista con quella di ricercatore e musicologo. Frutti di quest’ultima faticaa dedizione sono varie pubblicazioni quali la Partitura del primo libro de canzoni francese a 4 & alcune Suonate e i Ricercari di Nicolò Corradini e la raccolta Musica di Giovanni Cavaccio dati alle stampe dall’editoreCavaccio (tutte edite da Ut Orpheus) di Bologna, e unala revisione del testo commentato criticamente dell’Opera Intitulata Fontegara di Silvestro Ganassi col titolo L’Arte opportuna al sonar di flauto (, pubblicata a cura del Gruppo Editoriale Eridania )editore e, col titolo L’Arte opportuna al sonar di flauto. L’ultima fatica è il volumelo studio biografico su Étienne Loulié con la traduzione del suo metodo manoscritto per flauto dolce, pubblicato col titolo Il Méthode pour apprendre à jouer de la flûte douce di Étienne Loulié, traduzione di un metodo per flauto dolce (il primo nel suo genere in Francia a occuparsi esclusivamente del flauto dolce) redatto in due versioni da Étienne Loulié, un musicista parigino della seconda metà del XVII sec., dato alle stampe dalla casa editrice( Aracne di RomaEditrice). mentre È in fase di completamento, invece, uno studio ponderoso di oltre mille pagine sulla storia della musica per flauto dolce nei secoli XVI e XVII è in fase di completamentola cui pubblicazione è prevista per il 2025.
Attualmente è docente di Flauto dolce e Traversiere presso il Conservatorio di Bologna, dove e tiene anche corsi di Tecniche contrappuntistiche per la musica sacra e Musica d’insieme per strumenti antichi.