Proni Daniele
Mail istituzionale
Proni Daniele
Curriculum
La sua carriera artistica lo ha visto protagonista al fianco di cantanti quali Josè Carreras, Raina Kabaiwanska, Gianni Raimondi, Simone Alberghini, Patrizia Pace, Sara Mingardo, Anna Bonitatibus e Anna Caterina Antonacci, solisti come Pavel Berman, Emanuele Segre, Massimo Mercelli, Mauro Valli, Domenico Nordio, Stefano Montanari e Giampaolo Bandini ed attori tra cui Arnoldo Foà, Ugo Pagliai, Paola Gasmann, Lucia Poli e Sandro Lombardi.
E’ stato ospite, anche come solista, della Filarmonica di Arad, della Camerata de France, della Philharmonische Camerata Berlin (orchestra d’archi dei Berliner Philarmoniker), dell’Harmonicus Concentus.
Con l’Accademia degli Astrusi ha suonato in prestigiose sale come la Konzerthaus di Berlino, il Palazzo del Quirinale, il Grand Theatre de Bordeaux, il Bijloke Muziekcentrum di Gent, la Wigmore Hall di Londra, il Gran Theatre de La Monnaie, l’Auditorio Nacional di Madrid ed in numerosi Festival Internazionali e Società di Concerti quali gli italiani MiTo, StresaFestival, Reate Festival, Ravennafestival, Amici della musica di Firenze, Amici della musica di Perugia.
Con l’Ensemble Respighi ha inciso numerosi CD per Tactus con musiche di Vivaldi, Bononcini, Haim, Bellinzani, Tartini e Guarnieri. Ha suonato in diretta per BBC Radio, Radio 3 Rai, Denmark DR, Estonia ERR, Norway NRK e Romania ROR, sue registrazioni sono state trasmesse da Radio Vaticana e Radio Televisione Svizzera Italiana e da Rai 3, Rai 5 e Sky Classica.
In veste di solista al fianco dell’Accademia degli Astrusi, ha inciso in prima assoluta gli inediti concerti per clavicembalo di Giovanni Battista Martini, usciti in un prestigioso cofanetto di 9 CD per Warner Classics.
Per SONY-Deutsche Harmonia Mundi ha realizzato il DVD “Don Chisciotte” e “Il Maestro di Musica” di G.B. Martini, in coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna con scene tratte dai bozzetti originali di Dario Fo e il doppio CD “Semiramide” al fianco di Anna Bonitatibus e l’Accademia degli Astrusi, vincitore degli International Opera Awards 2015.
Con clavicembalo ed organo ha inciso per Concerto Classics “Partite, Variazioni, Arie ed Hinni” di Girolamo Frescobaldi e per Elegia Classics un doppio CD con sonate edite ed inedite di Giovanni Battista Martini.
E’ autore di scritti e curatore di edizioni critiche musicali e di atti di convegni. Per Pizzicato Verlag ha curato alcune composizioni di Franco Margola, per Armelin Editore l’integrale dei concerti per flauto e archi di Tartini, per il Corpus Musicum Franciscanum alcuni Magnificat e i 12 Duetti di Giovanni Battista Martini del quale, con Suvini-Zerboni, cura, insieme a Federico Ferri, l’edizione critica dell’integrale della musica strumentale (54 volumi) e degli Intermezzi.
Nel 2016, in occasione dei 350 anni di fondazione della Regia Accademia Filarmonica di Bologna è stato direttore artistico e musicale dei corsi di alto perfezionamento di musica barocca, dirigendo inoltre l’Ensemble Unitate Melos. E’ ora, con Romano Vettori, il curatore delle composizioni inedite dei compositori accademici, in via di pubblicazione per l’editore Armelin.
In ambito corale, ha tenuto seminari e concerti con la Società Corale Euridice, è stato direttore della Cappella Musicale dei Servi di Bologna e del Coro Gaudeamus ed ha diretto il Coro del Teatro Comunale di Bologna.
Nel 2001 ha ideato il Concorso Internazionale per Direttori di Coro “Mariele Ventre”.
Tiene stage di musica corale ed è chiamato in giuria in concorsi nazionali ed internazionali.
Nel biennio 2012-13 è stato invitato in qualità di docente presso l’Accademia Motive Planning di Seoul (Korea) per la realizzazione di masterclass per direttori di coro.
Ha curato la creazione del Coro Giovanile Città di Bologna, progetto sperimentale dedicato alla formazione di giovani coristi, che ha fatto il suo debutto nel 2016.
Iniziati gli studi musicali con il padre Walter Proni si è diplomato in pianoforte e quindi in clavicembalo sotto la guida di Annaberta Conti. Diplomato inoltre in musica corale e direzione di coro ed in composizione ha studiato con Tito Gotti, Pier Paolo Scattolin e Francesco Carluccio presso il Conservatorio di Bologna.
Ha studiato direzione d’orchestra con Paolo Arrivabeni e Luciano Acocella ed ha conseguito la laurea in D.A.M.S. presso l’Università di Bologna.
E’ stato direttore artistico di “Caleidoscopio Musicale” rassegna di concerti all’interno della quale si sono svolti percorsi musicali premiati più volte dal Presidente della Repubblica Italiana.
Ha insegnato nei Conservatori “B. Marcello” di Venezia, “C.G. da Venosa” di Potenza, “N. Piccinni” di Bari, “S. Giacomantonio” di Cosenza, “G. Tartini” di Trieste, “G. Frescobaldi” di Ferrara ed attualmente è docente al “G.B. Martini” di Bologna.