Zarrelli Aurelio
Mail istituzionale
Zarrelli Aurelio
Curriculum
Aurelio Zarrelli, docente di Ear Training, e di Musica Applicata (Orchestrazione e arrangiamento e Composizione per la musica applicata alle immagini), è nato a Campobasso nel 1963, ha iniziato gli studi di pianoforte con il M° Enrico Pieranunzi al Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso li ha proseguiti poi al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna diplomandosi in Pianoforte con la Prof.ssa Lidia Proietti, in Composizione con il M° Ivan Vandor (Armonia e contrappunto con la Prof.ssa Bianca Maria Furgieri), in Musica Corale e Direzione di Coro con il M° Tito Gotti, in Direzione d’Orchestra con il M° Maurizio Benini, in Musica Elettronica con il M° Lelio Camilleri e ha seguito il corso di Musica d’Uso con il M° Ettore Ballotta.
Ha partecipato ai seminari di Siena Jazz con il M° Franco D’Andrea e come allievo effettivo al corso per Direttori d’orchestra “La letteratura per ensemble dal primo Novecento ad oggi” con il M° Sandro Gorli e il Divertimento Ensemble.
Ha vinto il “Concorso Ministeriale per titoli ed esami del 18/7/1990” per l’insegnamento nei Conservatori (disciplina “Accompagnatore al pianoforte”).
È risultato vincitore del Concorso dell’Accademia Filarmonica Romana “Giugno per i giovani” e del Concorso Internazionale di Ispra con il gruppo San Petronius Trio (voce Luisa Cottifogli, violoncello Enrico Guerzoni).
Sue musiche sono edite da BIXIO ED. MUSICALI, da BMG-RICORDI (riduzione per canto e piano dell’opera contemporanea “LA MEMORIA PERDUTA” di Flavio Emilio Scogna andata in scena al Teatro dell’Opera di Roma), e da EGEA SURAMERICA.
Orchestratore e supervisore musicale di colonne sonore, ha scritto per il teatro leggero per il Gran Pavese Varietà (Patrizio Roversi, Susy Blady, Vito, I Gemelli Ruggieri).
Per la rassegna “Il Cinema Ritrovato” della Cineteca di Bologna ha diretto colonne sonore dal vivo tra cui la partita del primo film western di J. Ford “STRAIGHT SHOOTING” del 1917 composta dal canadese G. Thibodeau eseguita al Teatro delle Celebrazioni di Bologna e presso la Cineteca di Pisa.
Per la rassegna cinematografica “PROSPETTIVE” in associazione con ZEROFF di Rovigo gli è stata commissionata la realizzazione delle musiche del film muto di C. Chaplin “L’EMIGRANTE” con esecuzione e direzione dal vivo.
Ha realizzato musiche per gli spettacoli teatrali del regista Paolo Billi al Teatro Arena del Sole e al Teatro del Pratello di Bologna, e realizzato musiche per i registi Massimo Martelli e Pierpaolo Paganelli.
Per RAI-UNO ha scritto arrangiamenti per la fiction “IO SONO MIA” sulla vita di Mia Martini per la regia di R. Donna.
Per SKY DOCUMENTARIES ha composto le musiche per il docufilm “FUORIGIOCO” sulla vita di Beppe Signori prodotto da GENOMA FILM PRODUCTION con la regia di Pierpaolo Paganelli.
Sue musiche sono state eseguite al “Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano”.
Per il “Concorso Internazionale di Composizione 2 agosto” gli sono stati commissionati dal Teatro Comunale di Bologna due lavori orchestrali su musiche di Eumir Deodato eseguiti dall’Orchestra Filarmonica Toscanini di Parma e diretti da A. Cadario diffusi da RADIOTRE e RAI5.
Suoi arrangiamenti e musiche sono state eseguite dall’Orchestra Senzaspine, dalla Hajibeyov Azerbaijan State Symphony Orchestra, dall’Orchestra Stabile di Alba, dal gruppo vocale Voci in Blu, dall’Orchestra Sinfonica di Cartagena, dall’Orchestra Filarmonica di Praga per Jovanotti in collaborazione con il trombettista jazz Marco Tamburini per il Pavarotti International per RETE4-MEDIASET.
Ha preso parte in qualità di direttore d’orchestra e arrangiatore alla rassegna “Resistenza Illuminata” del Teatro Comunale di Bologna.
Su commissione del Comune di Bologna, Museo Mambo, Museo della Memoria di Ustica, “Associazione parenti delle vittime della Strage di Ustica”, MIBACT, Cronopios, MAST ha composto le musiche per la Mostra-Installazione immersiva “Stragedia” con le foto di Nino Migliori su elaborazioni video di Simone Tacconelli e Elide Blind esposta al Museo Mambo e ad ARTEFIERA.
Si è esibito come pianista accompagnatore di cantanti lirici in Italia, in America Latina (Brasile, Colombia, Perù, Uruguay, Paraguay, Venezuela, Santo Domingo) e in Australia in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura e la Regione Emilia-Romagna.
Ha diretto prime esecuzioni di Shoat Gil, Hubner, Scannavini e musiche di Shoenberg, Donatoni, Sciarrino, Berio, Stravinsky, Morricone, Williams, Bernstein, Messiaen.
Ha effettuato registrazioni per la Rai: Radiotre Suite, Rai Scatola Sonora, Rai-Concerto da camera, Rai Tre DSE Tortuga, RAI 5 e Radio UNAM di Mexico City.
Ha diretto l’Orchestra Pro-Arte Marche, l’Orchestra Senzaspine, Orchestra Giovanile di Ibaguè, l’Orchestra Sinfonica di Cartagena.
La sua discografia comprende “Koinè Wind Ensemble” (STILE LIBERO), “Momenti Samai ” allegato alla rivista internazionale di chitarra “GUITART”, “NOVELLA” (KOINE’/DODICI LUNE).
È stato invitato più volte in Colombia al “Cartagena Festival de Musica” e al “Festival de Musica de Ibague” dalla “Fundacion Salvi” a tenere concerti sinfonici, master classes sulla Musica Applicata es esecuzioni di proprie composizioni.
Anche nel campo del repertorio operistico ha tenuto Master classes in Messico presso l’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico, presso l’Università UNAM di Città del Messico e presso l’Università BUAP di Puebla.
Si è esibito con Moni Ovadia, Cristiano Rossi, Gian Piero Mastromei, Giorgio Zagnoni, Santiago Canon.
Docente di “Repertorio Operistico” presso l’Accademia del Teatro di Cagli (PU) e Pesaro, ha insegnato nei Conservatori d Campobasso, Cagliari, Monopoli (BA), Adria (RO), Rovigo, Ferrara (Biennio di Musica Applicata).
Presso il Conservatorio “Venezze” di Rovigo ha ricoperto il ruolo di Direttore del Dipartimento di Nuovi Linguaggi e Nuove Tecnologie, fondando i corsi accademici di I° e II° livello di Musica Applicata (Musica da film).
Dal 2021 è Direttore del Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna.