Mail istituzionale

andrea.parisini@consbo.it

Parisini Andrea

Curriculum

Andrea Parisini è nato il 30 luglio 1960 a Bologna, dove risiede e lavora come docente di Storia della musica nel Conservatorio “G.B. Martini”. Dopo il diploma in pianoforte e la laurea in Dams, conseguita con una tesi sulla librettistica goldoniana e le sue intonazioni settecentesche, ha collaborato per vari anni con l’archivio dell’Accademia Filarmonica di Bologna e ha partecipato in veste di relatore a convegni e congressi musicologici (fra gli altri, per la Società Italiana di Musicologia, Fiesole 1995, e per il Festival Respighi, Bologna 2022).

Ha scritto svariati saggi e recensioni per teatri (Comunale di Modena, Municipale di Reggio Emilia, Filarmonico di Verona, Opera di Roma, Comunale e Auditorium Manzoni di Bologna) e per riviste specializzate (Rivista Italiana di Musicologia, Nuova Rivista Musicale Italiana, Musica/Realtà, Quadrivium, Subsidia Musica Veneta, La Cartellina, L’Archiginnasio).

I suoi ambiti di ricerca si sono rivolti, oltre che alla musica per pianoforte, al madrigale fra Cinque e Seicento e all’opera comica del Settecento, non solo di Goldoni. Si è inoltre interessato alle istituzioni musicali e all’estetica e storiografia italiane dell’Otto e del Novecento.

Dal 1995 ha insegnato “Storia ed Estetica della musica” e “Letteratura poetica e drammatica” nei Conservatori e Istituti musicali pareggiati di Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Matera, Vibo Valentia e Padova. Dal 2021 è al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna.

È Accademico filarmonico di Bologna

È iscritto all’Ordine dei giornalisti di Bologna