Mail istituzionale

alessandro.valenti@consbo.it

Valenti Alessandro

Curriculum

E’ nato a Roma. Dopo la maturità classica ha conseguito la laurea in Giurisprudenza con il massimo dei voti all’Università “La Sapienza” di Roma, il diploma accademico di Composizione e il diploma accademico di Direzione d’Orchestra al Conservatorio L. Refice di Frosinone, allievo di Roman Vlad e Daniele Paris.

Dalla metà degli anni Novanta ha svolto attività di direzione o consulenza per enti di produzione di spettacolo (Opera Aperta, Agis, Ente Concerti di Pesaro, Sferisterio di Macerata, RAI-Sede Regionale Marche), come compositore, direttore d’orchestra e docente di Musica da Camera e di Diritto dello Spettacolo presso il Conservatorio di Musica di Bologna (dove è componente del C.d.A) e l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Nel 2009 ha fondato Idealex, associazione di professionisti dedicata alla “Tutela e promozione della creatività”.

Dal 2021 è curatore del Convegno internazionale “Musica e Arti per i Diritti Umani”, organizzato a Bologna dal Conservatorio di Musica, dall’Università di Bologna, dalla Fondazione Forense Bolognese e dal progetto Euterpe dell’Unione Europea.

Professore a contratto nell’Università di Bologna dal 2016 nella Scuola di Specializzazione per le Professioni legali, già cultore del diritto (1996-2004) e dal 2011 al Segretario della Rivista trimestrale Ius17@unibo.it, con sede nella Scuola Superiore di Studi Giuridici dell’Università di Bologna, è autore di 4 monografie (sul diritto penale, costituzionale e dello spettacolo) e di decine di pubblicazioni in ambito giuridico presenti sulle maggiori riviste scientifiche. E’ stato relatore e organizzatore in oltre cento conferenze e/o convegni nazionali e internazionali in ambito giuridico ed è il Direttore della Collana “I grandi temi del diritto” edita da Persiani Editore di Bologna.

Dal 1999 al 2009 ha ricoperto incarichi pubblici, prima come Assessore alla cultura e poi come Sindaco del Comune di San Pietro in Casale istituendo e fondando, tra l’altro, il Museo e Parco Culturale Frabboni, la Biblioteca, la Casa della Musica, e le rassegne culturali Aemiliana e Borghi e Frazioni in Musica. Nel 2008 e 2010 è stato Presidente dell’Unione dei Comuni “Reno Galliera”, guidandone il procedimento di costituzione in ente e l’adozione del Piano Strutturale Intercomunale.

E’ Presidente dell’Ente Cespia di Roma per la promozione dell’etica nelle professioni, imprese e arti.

Dal 2012 al 2016 è stato Vicepresidente della Camera Penale di Bologna, dopo essere stato per dieci anni componente del Comitato scientifico e Responsabile della “Scuola di formazione e qualificazione professionale” (2010-2012). Svolge attività di docenza per la Scuola Nazionale di Formazione Specialistica dell’Unione Camere Penali Italiane, la Fondazione Forense Bolognese ed è stato Responsabile del Corso per la Difesa d’Ufficio (2008-2012).

Elenco delle pubblicazioni più rilevanti:

A. Valenti, Libertà di espressione artistica: l’espansione del modello occidentale, in AA.VV., Diritti Umani. Un percorso ragionato tra falsi miti e malintese realtà, Milano, Key Editore, 2024, p. 243.

A. Valenti, Diritti umani: universali come l’arte o particolari come le culture ?, in F. Dell’Aversana (a cura di), I diritti e le arti a dialogo, Casa Editrice Persiani, Bologna, 2023.

A. Valenti, Diritti connessi e stakeholder esterni, in Rivista di diritto delle arti e dello spettacolo, 1, giugno, 2022, p. 119.

A. Valenti, Covid-19: la Costituzione ha il fiato corto ?, Casa Editrice Persiani, Bologna, 2020

A. Valenti, La narrazione di storie vere: tra libertà di espressione artistica e obbligo di verità, in F. Polacchini (a cura di), La libertà di espressione artistica. Limiti giuridici e politically correct, Casa Editrice Persiani, Bologna, 2018.

A. Valenti, L’inarrestabile spettacolo della giustizia penale, Casa Editrice Persiani, Bologna, 2017.

A. Valenti (a cura di), AA.VV., La difficile clemenza,  Bononia University Press, Bologna, 2014.

A. Valenti, Nuovi antagonisti del copyright: efficacia e attualità della tutela penale, in Critica del diritto, Napoli, 2014, n. 1, p. 26.

A. Valenti (a cura di), La legislazione per lo spettacolo e le attività musicali, Giappichelli, Torino, 2012.

A. Valenti A., Valori costituzionali e politiche penali, Bologna, 2004, pp. 1-112.

A. Valenti, La “musa negletta”: quando la Costituzione non ispira più il legislatore nelle scelte  di incriminazione, in Indice penale, 2003, pp. 953-1012.

A. Valenti, I principi di materialità e offensività, in AA.VV. (a cura di G. Insolera, N. Mazzacuva, M. Pavarini, M. Zanotti), Introduzione al sistema penale, Giappichelli, Torino, 1997, pp. 234-263.