Masterclass e seminari

IV Convegno Internazionale – Giornata di studi e Masterclass di interpretazione strumentale

IV Convegno Internazionale
Giornata di studi e Masterclass di interpretazione strumentale

26, 27 e 28 febbraio, 23 e 24 marzo 2025

Beethoven mon amour
L’uomo e la sua opera tra emozione e innovazione

La IV edizione del Convegno Internazionale Giornata di studi e Masterclass di interpretazione strumentale organizzato dal Conservatorio GB Martini è dedicata alla figura di Ludwig van Beethoven. In seguito al successo ottenuto con le prime tre edizioni dedicate alle Sonate di Domenico Scarlatti, all’opera di Fryderyk Chopin e all’opera di Johann Sebastian Bach, la figura e l’opera di Ludwig van Beethoven occuperà cinque giornate che prevedono una master class e un concerto per pianoforte tenuti dal pianista Oliver Kern, una master class di fortepiano e un concerto per clavicembalo tenuti dal fortepianista Andreas Staier e una giornata di studi nella quale interpreti e studiosi di fama internazionale esporranno le loro ricerche interagendo con gli studenti.

Mercoledì 26 febbraio 2025 – Sala Bossi
Masterclass di pianoforte tenuta da Oliver Kern
9:00-14:00 | 15:00-20:00

Giovedì 27 febbraio ore 18 – Sala Bossi

Concerto del M° Kern 

Domenica 23 marzo ore 17 – Sala Bossi
Concerto per clavicembalo del M° Andreas Staier

Lunedì 24 marzo – Aula 10

Masterclass di tastiere storiche tenuta da Andreas Staier

9:00-13:00 | 14:00-20:00

La Masterclass è rivolta a tuttɘ gli interessatɘ.

La frequenza è gratuita per allievɘ internɘ del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna e per studentɘ dell’Università di Bologna.

L’iscrizione avviene tramite la compilazione del modulo Google al link sottoindicato. Si ricorda che l’iscrizione deve essere inviata almeno 48 ore prima dell’inizio della Masterclass. 

Per esternɘ è previsto un contributo per la partecipazione attiva di €100,00 (partecipanti effettivɘ) e di €50,00 per chi assiste come uditore. Per ex allievɘ del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, diplomati negli ultimi 12 mesi, è previsto un contributo di partecipazione di €50,00.Il versamento può essere effettuato secondo la seguente modalità:

Conto corrente bancario Cassa di Ravenna S.p.A. IT 22 E 06270 13199 T20990000657 intestato a Conservatorio di Musica “G.B. Martini”.

L’attestazione di versamento del contributo di partecipazione dovrà essere allegata in fondo al modulo di iscrizione Google, che dovrà essere inviato almeno 48 ore prima dell’inizio della Masterclass.

Alla fine del corso verrà rilasciato dall’Ufficio referente un attestato di partecipazione

Link iscrizione Kern

Link iscrizione Staier

Venerdì, 28 febbraio 2025
Sala della Biblioteca del Conservatorio G. B. Martini di Bologna
Convegno 9:30 – 18:00

Beethoven mon amour
L’uomo e la sua opera tra emozione e innovazione

Programma:

Ore 9:30
Registrazione dei partecipanti

Ore 9:40
Mº Aurelio Zarrelli
Direttore del Conservatorio
Saluti di benvenuto

Ore 9:50
Patrizia Prati, Discorso di apertura

Ore 10:00
Giorgio Pestelli
(Presentazione a cura di Giuseppina La Face)
Fidelio: il messaggio dell’arte beethoveniana messo in scena

Ore 11:00
Fabrizio Della Seta
(Presentazione a cura di Giuseppina La Face)
Beethoven umorista

Ore 11:45
Pausa caffè

Ore 12.00
Cristina Landuzzi
(Presentazione a cura di Patrizia Prati)
Gesto ed avanguardia nell’ultimo Beethoven: una rilettura compositiva.

Ore 12.45
Michele Brugnaro
(Presentazione a cura di Andrea Parisini)
Analisi/Interpretazione. L’analisi multivalente come strumento di supporto per la sintesi interpretativa. Esempi tratti dal corpus pianistico beethoveniano.

Ore 13.30
Pausa pranzo

Ore 15.00
Federica Rovelli
(Presentazione a cura di Giuseppina La Face)
La biblioteca di Beethoven come spazio fisico e mentale

Ore 15.45
Andrea Parisini (Presentazione a cura di Antonio Piricone)
Echi schubertiani nei lavori pianistici dell’ultima stagione beethoveniana

Ore 16.30
Antonio Piricone
(Presentazione a cura di Luciano Scarpaci)
Beethoven e il pedale: tra tradizione e innovazione nelle 32 Sonate

Ore 17.15
Alberto Spano
(Presentazione a cura di Luciano Scarpaci)
Integrale mon amour. Il mito discografico delle 32 Sonate per pianoforte di Beethoven attraverso novant’anni di storia

Ore 18:00
Patrizia Prati
(Presentazione a cura di Luciano Scarpaci)
Interpretare la Sonata in re minore op. 31 n. 2 di Beethoven: un’analisi pragmatica tra emozione e innovazione.

Ore 18. 45
Chiusura a cura di Patrizia Prati e Antonio Piricone