Domande frequenti su esami e idoneità
Il mio percorso di studi prevede delle idoneità. Cosa sono e come si conseguono?
Le idoneità sono forme di valutazione che il docente del corso attribuisce allo studente sulla base della frequenza attiva al corso e/o su una prova di valutazione al termine del corso stesso.
Il corso è terminato e ho conseguito l’idoneità ma non è ancora sul mio curriculum, cosa devo fare?
La Segreteria riceve le idoneità direttamente dai docenti oppure registra quelle inserite dai docenti su NETTuno. Gli studenti immatricolati fino all’a.a. 2020/2021 hanno il libretto e possono farsi firmare le idoneità nelle apposite caselle. Occorre poi inviarne una scansione all’Ufficio didattico per la registrazione su NETTuno.
E se perdo il libretto o subisco un furto?
Invia alla segreteria l’autodichiarazione di smarrimento o la denuncia di furto. Ti sarà preparato un nuovo libretto e sarai avvisato quando sarà pronto. Dovrai ritirarlo al bancone dei coadiutori al primo piano consegnando una foto formato tessera.
Non capisco quando si tengono le sessioni d’esame. C’è un modo per saperlo?
Nell’Area studenti – sezione Manifesto degli studi e Regolamenti – c’è il Manifesto degli studi che riporta tutte le informazioni che devi sapere prima di iscriverti in Conservatorio. Contiene anche tutte le scadenze e i periodi in cui si dovranno effettuare le varie procedure inerenti la tua carriera accademica. Per semplificarne la consultazione, abbiamo creato un documento che raccoglie le scadenze suddivise per anno accademico e si trovano sempre nella stessa pagina, in cima.