Il corso di studio

Scuola : Scuola di Musica elettronica

Dipartimento : Dipartimento di Nuove tecnologie e linguaggi musicali

A1 - Denominazione corso : Corso di Diploma Accademico di Secondo Livello in Musica applicata (Musica per film)

A6 - DM triennio di riferimento : Numero del decreto 1535
Data del decreto: 30/07/2019

A6 bis - Decreto del Direttore Generale approvazione regolamento didattico : DDG: 264,
Data: 14/12/2010

A8 - Tipologia: Modifica corso

Obiettivi formativi

Il titolo di Diploma Accademico di Secondo Livello in Musica Elettronica o Tecnico del Suono o Musica Applicata viene conferito a studenti che, in base al percorso di studio, abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione che estendono e rafforzano quelle acquisite nel Primo Livello e che consentano loro di elaborare idee originali, anche in un contesto di ricerca e innovazione. Al termine del Corso gli studenti avranno acquisito, nei settori caratterizzanti, competenze tecniche e culturali avanzate, tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica e/o di ricerca, secondo la peculiarità didattica del Conservatorio, che privilegia la conoscenza applicata. L’acquisizione di competenze tecnologiche, informatiche, artistiche e professionali adeguate agli standard europei d’eccellenza in ambito musicale e nella produzione artistica in genere, è finalizzata a formare le abilità essenziali per affrontare i concorsi pubblici e interagire nei sistemi internazionali del mondo del lavoro. Gli obiettivi formativi potranno essere raggiunti anche attraverso la partecipazione a produzioni artistiche e ad attività di tirocinio professionale e di ricerca, nelle quali lo studente dimostri di aver acquisito un’adeguata autonomia di valutazione e apprendimento, nonché la capacità di integrazione in gruppi di lavoro e/o di ricerca interdisciplinari.

Prova finale

La prova finale consiste in una prova creativa e nella discussione di un elaborato scritto. Le caratteristiche delle due prove sono stabilite nei regolamenti dell’Istituto.

Prospettive occupazionali

Il Corso offre allo studente, oltre alla possibilità di accesso a corsi di formazione, di perfezionamento o master di secondo livello per la produzione e la ricerca in campo musicale e tecnologico, la possibilità di impiego, coerentemente al percorso di studio svolto, nei seguenti ambiti:

  • Compositori di musica elettroacustica
  • Esecutori di musica elettroacustica
  • Professioni afferenti ai contesti multimediali e alla musica applicata
  • Professioni connesse con l’utilizzo delle tecnologie del suono
  • Docenza nei settori afferenti all’area disciplinare della musica elettronica e delle tecnologie del suono

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

I diplomati devono aver dimostrato conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

I diplomati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio.

Autonomia di giudizio (making judgements)

I diplomati devono avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi.

Abilità comunicative (communication skills)

I diplomati devono essere saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendimento (learning skills)

I diplomati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.

Docenti

Piano Studi