Il corso di studio

Scuola : Scuola di Musica vocale da camera

Dipartimento : Dipartimento di Canto e teatro musicale

A1 - Denominazione corso : Corso di Diploma Accademico di Secondo Livello in Musica vocale da camera

A5 - Indirizzo: Cantanti

A6 bis - Decreto del Direttore Generale approvazione regolamento didattico : DD: 264,
Data: 14/12/2010

A8 - Tipologia: Nuovo corso

PAGINA IN ALLESTIMENTO

Obiettivi formativi

Il corso è rivolto a cantanti che abbiano raggiunto una maturità tecnica tale da poter affrontare più dettagliatamente l’approfondimento del vasto repertorio vocale cameristico, non disgiunto da un orientamento filologico ed epistemologico. Obiettivo didattico è fornire agli studenti strumenti per un’analisi attenta e consapevole dei vari aspetti stilisticoesecutivi e musicologici del repertorio vocale da camera.

Prova finale

La prova finale consiste in una esecuzione musicale e nella presentazione di un elaborato scritto. Le caratteristiche delle due prove sono stabilite nei regolamenti dell’Istituto.

Prospettive occupazionali

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:

  • Canto per il repertorio cameristico

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

I diplomati devono conseguire conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario e devono essere ad un livello che, caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati, includa anche la conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nel proprio campo di studi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

I diplomati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e devono possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi.

Autonomia di giudizio (making judgements)

I diplomati devono avere la capacità di raccogliere ed interpretare i dati (normalmente nel proprio campo di studio) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.

Abilità comunicative (communication skills)

I diplomati devono saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendimento (learning skills)

I diplomati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Docenti