Ciavarella Matteo
Mail istituzionale
Ciavarella Matteo
Curriculum
Nato a San Marco in Lamis sul Gargano, vive a Bologna dove svolge attività compositiva, concertistica, didattica e di promozione artistica.
Laureatosi al DAMS di Bologna (indirizzo Musica), ha tenuto seminari sull’improvvisazione presso diverse istituzioni musicali quali– il Berklee College of Music di Boston, la Washington State University, l’Università di Siena, il Conservatorio di Koblenz in Germania, il Liceo Musicale “O. Vecchi” di Modena, l’Università di Bologna,, il Conservatorio di San Juan a Puertorico e l’Università di Xalapa in Messico .
Ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Composizione Pop e Musica per il Cinema presso il Conservatorio D’Annunzio di Pescara con il punteggio di 110 e lode + Menzione di Onore
Ha conseguito inoltre l Diploma Accademico di II livello in discipline musicali-Indirizzo Interpretativo-Compositivo: Musica Jazz- Pianoforte presso il Conservatorio “Buzzolla” di Adria con il punteggio di 110 / 110.
Insegna Pianoforte Jazz presso il Conservatorio G.B.Martini di Bologna.
Ha Insegnato precedentemente Pianoforte Jazz presso il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara. Dal 2007 al 2011 ha diretto l’Orchestra Jazz dell’Università di Bologna
Ha partecipato a tour teatrali e ha scritto musiche originali per gli spettacoli degli attori Paolo Rossi ( Milanon Milanin, Canzonacce ), Antonio Albanese ( Psicoparty) , Enrico Bertolino ( Lampi Accecanti di Ovvietà e Casta Away), Maurizio Ferrini ( O no?) e Virginia Raffaele ( Performance e Samusà).
Ha tenuto concerti e registrato con noti musicisti tra i quali Jerry Mulligan, Eddie Gomez, George Garzone, David Sanchez, Jeff Berlin, Luis Bonilla, Lou Fisher, Rick Peckham, Gary Keller, Matt Marvuglio, Jim Snidero, Jimmy Rivera, Fidel Morales, Efrain Martinez, Paolo Fresu, Hiram Bullock, Greg Yasinisky, Antonello Salis, Roy Paci ,Fabrizio Bosso, Dhafer Youssef, Henghel Gualdi, Piergiorgio Farina, Marco Pignataro, la Doctor Dixie Jazz Band, il cantante lirico Ruggero Raimondi, i flautisti Giorgio Zagnoni e Andrea Griminelli, i poeti Davide Rondoni e Roberto Mussapi, gli attori Enzo Moscato, Monica Guerritore e Piera degli Esposti
Ha inoltre collaborato in registrazioni e tour con importanti artisti italiani tra i quali Lucio Dalla, Vinicio Capossela, Gianni Morandi, Renzo Arbore, Kelly Joyce, Gino Paoli, Pupi Avati, Claudio Baglioni, Paolo Conte,Francesco Baccini, Enzo Jannacci, Roberto Freak Antoni ed altri.
Ha preso parte a note trasmissioni televisive e radiofoniche Rai e Mediaset (presenza fissa settimanale nel varietà “Mai Dire Goal”, su Italia Uno, negli anni di esordio del trio di Aldo, Giovanni e Giacomo). Ha diretto l’orchestra e scritto le musiche per il programma “Superstar” sui Rai 2 e ha diretto l’orchestra su Rai 2 per il programma di Virginia Raffaele “ Facciamo che io c’ero” scrivendo anche le musiche per la trasmissione.
Vanta inoltre la partecipazione a festival internazionali quali Umbria Jazz, (cinque edizioni, l’ultima nel luglio 2024 insieme a Vinicio Capossela), Urbino Jazz, La Grande Parade Du Jazz de Nice, Festival Jazz de Samois-Fontainebleau, Comacchio Jazz, Festival de Rouen, Festival Jazz del Monferrato, Festival Jazz di S .Marino, Fano Jazz, Bologna Jazz Festival, Maratona Jazz Modena, Emilia Romagna Festival, Koblenz Festival, Marajazz, Suoni in Cava, Jazz in Lamis, Orsara Jazz, CMPR Jazz Festival in Puertorico, Jazz Festival di Cabarete in Repubblica Dominicana, Festival di Xalapa in Messico, Berklee Festival in Boston, vari concerti presso la Washington State University etc…e ha diretto diverse manifestazioni tra le quali “Alma Jazz” Festival con la partecipazione di big band universitarie europee organizzata dall’Università di Bologna. E’ uscito da poco il suo album “Mediterranean Connection” registrato in America.