Mail istituzionale

luisa.fanti@consbo.it

Fanti Luisa

Curriculum

LUISA FANTI – dopo gli studi pianistici, con la Prof.ssa Maggini, e in Musica Jazz presso il Conservatorio di Bologna, si è diplomata in Musica da Camera- due pianoforti- presso l’Accademia Internazionale Pianistica di Imola e laureata col massimo dei voti in Discipline Musicali- indirizzo solistico- presso il Conservatorio di Parma.

Si è classificata in vari concorsi nazionali ed internazionali : da solista 1° premio all’ “Ottocento Festival di Saludecio – Cattolica”, al “Forgione di Verbania (NO)”, in Trio pianistico a 6 mani il 1° premio al Concorso “Paul Harris” Milano e il 1° premio al Concorso Internazionale Marktoberdorf- Germania; altri premi a “Bardolino”, al “Trofeo Pietro Napoli- Livorno”, al “Coppa pianisti d’Osimo”. al “Rovere d’oro – Imperia (in trio flauto, violoncello e pf)”, al “Franchini – Reggio Emilia (in duo con flauto), al “Fidapa- Pisa (in duo a 4 mani)”.

Apprezzata dal M° Vladimir Ashkenazy, si è perfezionata con i Maestri Valerij Voskobojnikov, Aquilles Delle Vigne, Luigi Mostacci, Sergio Fiorentino, Roberto Cappello. Ha al suo attivo concerti sia da solista che in formazioni cameristiche (duo e trio pianistico, duo con organo; duo, trio e quintetto con archi e/o fiati) e con orchestra, esibendosi in tante città italiane (Società dei Concerti di Milano, Conoscere la Musica di Bologna, Teatro Comunale di Lugo – con Ensemble e in Quintetto con Sassofoni, Università di Bologna – da solista e con orchestra, Università degli Stranieri a Siena – dove nel 1996 ha tenuto una conferenza-concerto per l’EPTA ITALY sul tema “L’opera pianistica e didattica di Lino Liviabella”, Agimus, Associazione Amici della Musica…) e in Europa – Grecia, Russia (solista e duo pianistico), Bulgaria (solista e con orchestra), Germania, Svizzera, Austria, Belgio, Spagna, Canarie, Francia, Portogallo. Ha fatto parte del Baynov Piano Ensemble suonando a 4/8 pianoforti (da 8 a 16 mani) in Festival tedeschi. Nel 2001 ha partecipato all’esecuzione delle Variazioni Goldberg di Bach ad opera di 32 pianisti bolognesi presso il Teatro Comunale di Bologna. Nel 1996 con il Gruppo Octandre (con l’organo) presso l’Accademia Chigiana di Siena ha eseguito la prima esecuzione de “I Fatti di Frontiera II” di G.Ghirardi.

E’ membro della Piano Duo Association di Tokio.

Dal 1992 ha coperto le cattedre di Pianoforte Principale presso i Conservatori di Parma, Pesaro, Potenza e Gallarate (VA). Titolare della cattedra di Pianoforte principale al Conservatorio “Donizetti” di Bergamo dal 2003 al 2014 e successivamente fino al 2019 presso il Conservatorio di Cesena (FC), è ora Docente presso il Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna dove tiene anche il Corso di Duo Pianistico per 4 mani e 2 pianoforti.

E’ stata Membro di Giuria al Concorso “Promenade 2006” – Vibo Valentia, all’8° Concorso Pianistico Nazionale “Luigi Paduano” – Cercola (NA) – 2004, al Concorso Pianistico Internazionale “A.Baldi” Rastignano (BO) -2019, 2024.

Ha inciso per la Dynamic l’integrale delle Opere per 4 mani e 2 pianoforti di D.Šostakovič. (recensioni su: Piano Magazine Parigi genn/febb ’05 e su Classic Voice gen.’05 )