Acocella Luciano
Mail istituzionale
Acocella Luciano
Curriculum
Nasce a Roma nel 1961 e completa gli studi accademici presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma. In seguito prosegue gli studi di perfezionamento alla Royal Academy of Music of Copenhagen, all’Accademia Musicale Chigiana, all’ Accademia di S. Cecilia, alla K. Kondrashin Masterclass e all’ Accademia Musicale Pescarese. Sono stati suoi maestri B. Aprea, M. Tabachnik, D. Gatti, M.W.Chung, Y. Temirkanov, K. Sanderling e D. Renzetti.
Dopo essere stato premiato al Prokofiev Conducting Competition (Mosca 1996 ) e al D. Mitropoulos Conducting Competition ( Atene 1996 ), inizia una proficua attività che lo vedrà esibirsi in tutta Europa, Giappone, Cina, Corea e Stati Uniti.
E’ stato quindi ospite nei teatri di Zurigo, Dusseldorf, Duisburg, Mosca, Parigi, Toulouse, Marsiglia, Nancy, Rennes, Avignon, Metz, Tokyo, Seoul, Miami, La Coruna.
Ha diretto orchestre quali l’Orchestra dell’ Accademia Nazionale di S. Cecilia, l’Orchestre National de France, the St. Petersburg Phil. Orchestra, the Moscow Phil Orchestra, the Hong Kong Phil. Orchestra, the Tokyo Phil. Orchestra, the Taipei Phil. Orchestra, l’Orchestre de chambre de Paris, the Danish Radio Phil. Orchestra, l’ Orchestre Filarmonique de Montecarlo, the Netherland Radio Symphony Orchestra, the Seoul Phil. Orchestra, l’ Orchestre du Capitol de Toulouse, le Orchestre Philarmonique de Montpellier et de Marseille, l’Orchestra Sinfonica di Galizia.
In Italia è stato presente nei cartelloni del Teatro Comunale di Bologna, la Fenice di Venezia, il Filarmonico di Verona, il Lirico di Cagliari, il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro Grande di Brescia, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Fraschini di Pavia, il Teatro Sociale di Como. È stato invitato Inoltre in numerose istituzioni concertistiche italiane, dirigendo orchestre quali, l’ Orchestra della Fondazione Toscanini, l’ ORT, l’ Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’ Orchestra Sinfonica di Bari, l’ Orchestra sinfonica Abruzzese.
Diverse sono le sue partecipazioni a festival, come il Festival de Radio France, Montpellier ; Festival della Valle d’Itria, Martina Franca ; Murten Classic – Svizzera ; Chorégies d’ Orange – Francia ; Festival de musique sacrée, Marseille ; Amiata Piano Festival ; Royal Opera Festival di Cracovia; Festival de la Opera, A Coruna; Normandie Impressioniste ;Rossini in Wildbad – Germania; Les Flâneries Musicales de Reims.
Già direttore Musicale dell’ Opéra de Rouen – Normandie dal 2011 al 2014, dal 1999 è docente di Direzione d’orchestra presso il Conservatorio G.B.Martini di Bologna.
Il suo repertorio conta più di 50 opere liriche e un vasto repertorio sinfonico, con interessi rivolti al periodo classico-romantico, novecento storico fino a alla musica contemporanea.
Attualmente la sua attività didattica e formativa lo vede come docente all’ Accademia Musicale Chigiana ( dal 2016) , alla Scuola dell’ Opera italiana del Teatro Comunale di Bologna ( dal 2022). Ha tenuto corsi di formazione in qualità di Docente Esperto per gli insegnanti di Scuola media e superiore.
Presente in giurie di concorsi internazionali, nel 2023 è stato invitato dal Forum Ambrosetti in qualità di relatore per la sua attività artistica e in ambito didattico – formativo.
Ha registrato diversi CD e DVD in campo operistico e da 14 anni collabora e registra per France 3 TV, per la quale è stato anche Musical Advisor.