Giacomelli Gabriele
Mail istituzionale
Giacomelli Gabriele
Curriculum
Gabriele Giacomelli, organista e musicologo toscano, è diplomato con il massimo dei voti in Pianoforte e in Organo presso il Conservatorio «L. Cherubini» di Firenze e laureato in Storia della Musica presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Firenze. Si è perfezionato in organo con Stefano Innocenti, Luigi Ferdinando Tagliavini, Michael Radulescu e Harald Vogel. Ha pubblicato decine di saggi e articoli (su Squarcialupi, Orlando di Lasso, Palestrina, Claudio Merulo, Frescobaldi, padre Martini, Cherubini, Zipoli ecc.) in importanti riviste e miscellanee scientifiche italiane ed estere (Recercare, Il Saggiatore Musicale, Nuova Rivista Musicale Italiana, L’Organo, The Organ Yearbook ecc.). Ha scritto voci per il dizionario Musik in Geschichte und Gegenwart (Bärenreiter) e per il Dizionario Biografico degli Italiani (Fondazione Treccani). Suoi articoli musicologici sono stati pubblicati dall’Osservatore Romano e da Toscana Oggi. È autore di tre libri sugli organi della Toscana e sulla storia della cappella musicale del Duomo di Firenze (pubblicati da Olschki e da Torre d’Orfeo). È coautore con il violinista Salvatore Accardo dei libri di testo di Educazione Musicale per le scuole medie Stradivari (Bompiani, 2012), Sulle note di uno Stradivari (Fabbri 2017) ed Effetto Stradivari (Fabbri 2021) che hanno ottenuto un grande successo editoriale. Ha partecipato a numerosi convegni di studi musicologici sia in Italia che all’estero i cui Atti sono stati pubblicati da editori quali Yale University Press, Libreria Editrice Vaticana, Marsilio ecc. Ha tenuto varie rubriche per Rete Toscana Classica. Ha tenuto conferenze per istituzioni quali il Conservatorio «L. Cherubini» di Firenze, la Casa della Musica di Parma, l’Università di Ravenna, gli Amici della Musica di Perugia, il Teatro Verdi di Pisa, l’Università LUMSA, il Pontificio Istituto di Musica Sacra ecc. Ha firmato programmi di sala per l’Accademia Nazionale di S. Cecilia, l’ORT-Orchestra della Toscana, gli Amici della Musica di Firenze e di Perugia.
È autore di trascrizioni e pubblicazioni di partiture inedite di autori quali Marco e Giovanni Battista da Gagliano, Filippo Vitali, Domenico Zipoli, Charles-Antoine Campion e altri. È direttore artistico della rassegna O flos colende. Musica sacra a Firenze promossa dall’Opera di S. Maria del Fiore nel Duomo e nel Battistero di Firenze dal 1997. Fra i gruppi e i solisti che ha invitato figurano: Amsterdam Baroque Orchestra di Ton Koopman, Coro e Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra della Toscana, Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, The Tallis Scholars, The Swingle Singers, The Hilliard Ensemble, Coro del Patriarcato Ortodosso di Mosca, Gavino Murgia, Jan Garbarek, Ensemble Organum di Marcel Pérèz, Ensemble Elyma di Gabriel Garrido, Quartetto Lyskamm, Quartetto TAAG, Quartetto Adorno, Les Talens Lyrique di Christophe Rousset, Winchester Cathedral Choir, Tölzer Knabenchor, Ensemble Aurora di Enrico Gatti, Wayne Marshall, Gary Graden, Ensemble Micrologus, Ensemble Pian & Forte di Gabriele Cassone, Modo Antiquo di Federico Maria Sardelli, Paul O’Dette, Monica Bacelli, Emily Van Evera, Jean Guillou, Thierry Escaich, Olivier Latry … e gli attori Alessio Boni, Ugo Pagliai, Fabrizio Gifuni… È direttore artistico del Festival Zipoli promosso dal Comune di Prato dal 1998, nel cui ambito ha invitato, fra gli altri, Gustav Leonhardt per il suo ultimo concerto organistico. Ha curato le Passeggiate Musicali alla scoperta degli organi antichi nel centro di Firenze per il Festival del Maggio Musicale Fiorentino, istituzione con cui è tornato a collaborare recentemente per la realizzazione del grande concerto in S. Maria del Fiore dedicato ai 600 anni della cupola di Brunelleschi (14 giugno 2022), con la prima esecuzione assoluta di Al sognatore di cupole di Salvatore Sciarrino, brano commissionato dall’Opera di Santa Maria del Fiore su progetto di Gabriele Giacomelli.
Come organista ha tenuto concerti per festival prestigiosi in tutta Europa (Sala Grande della Filarmonica di San Pietroburgo, Festival d’Organo delle Fiandre, Settimana dell’Organo di Siviglia, Festival dell’Organo e di Musica Sacra di Porto, Cattedrali di Amsterdam, Basilea, Digione, Lubiana, Stoccolma, Winchester ecc…), negli USA (Sinagoga Centrale di New York ecc…) e America Latina (Cattedrale di Cuzco in Perù, Festival Organistico dell’Uruguay ecc…). Suoi concerti sono stati trasmessi da RAI3 e dalla Televisione di Lublino (Polonia). Ha pubblicato due CD per Elegia dedicati all’Opera Omnia per organo di Domenico Zipoli (5 stelle su Amadeus) e un CD per Tactus dedicato a L’organo a Firenze dai Medici all’Unità d’Italia (5 stelle su Amadeus, 4 stelle su Choir & Organ).
È Ispettore onorario per la tutela e il restauro degli organi antichi della Soprintendenza di Firenze, Pistoia e Prato. È membro del comitato scientifico del Centro Studi Musicali F. Busoni di Empoli. È stato docente a contratto di Iconografia Musicale presso le Università di Lecce e di Firenze. Dopo aver insegnato nei conservatori di Brescia, Pescara, Perugia e La Spezia è attualmente docente di Storia della Musica per la Didattica presso il Conservatorio «G. B. Martini» di Bologna.