Mail istituzionale

daniele.faziani@consbo.it

Faziani Daniele

Curriculum

Daniele Faziani : sax soprano-alto-tenore-baritono-batterista-direttore d’orchestra-arrangiatore-compositore-insegnante e didatta

All’età di soli 4 anni si esibisce alla batteria accompagnando il padre Giuseppe nelle più svariate performance a 14 anni intraprende lo studio del saxofono stimolato sempre dal padre ” clarinettista e saxofonista”, diplomandosi a pieni voti nel 1982 presso il Conservatorio G.B.Martini di Bologna.

Ha frequentato corsi di composizione con Gustavo Palotta e Biancamaria Furgeri.

Nello stesso periodo inizia una collaborazione, dopo aver superato un’audizione, con il Teatro Comunale  di Bologna in qualità di 1° saxofono,(che ha ricoperto per 42 anni ininterrottamente)nelle produzioni lirico sinfoniche e parallelamente all’interno dell’Orchestra Filarmonica dello stesso teatro diretto da grandi direttori d’orchestra fra i quali:Vladimir  Delman,Riccardo Chailly,Daniele Gatti, Mstislav Leopoldovich “Slava”  Rostropovich, D.Oren,M.V.Chung,Luciano Berio solo per citarne alcuni.Ha suonato sempre in qualità di 1° sax con l’orchestra Sinfonica di Sanremo, L’orchestra del Carlo Felice di Genova,l’orchestra del teatro Regio di Parma,L’orchestra Sinfonica del teatro alla Fenice di Venezia.

Dal 1983 al 1993 è Tenor saxofonista nel “Quartetto Italiano di Saxofoni” col quale incide il primo L.P. in Italia per l’etichetta Bongiovanni di Bologna.

Dal 1996 è sax soprano e concertatore nel “Quartetto di saxofoni 900” col quale ha tenuto numerosissimi concerti in Italia.

Svolge inoltre attività di Batterista, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra e di gruppi di fiati.

Dal 1986 al 2021 è stato M°direttore della banda cittadina di Casola Valsenio Corpo Bandistico Giuseppe Venturi, una banda che esiste da oltre 200 anni Il 27 Dicembre 2021, il Sindaco Giorgio Sagrini , ed il consiglio comunale conferisce l’onoreficienza di merito per la dedidizone e la competenza artistica musicale,con le quali ha svolto, per 35 anni, l’attività di Maestro e direttore del Corpo Bandistico”Giuseppe Venturi”)

Dal 1997 al 2007 è stato direttore dell’orchestra di fiati “Simphonic Wind Band” del conservatorio “A. Boito” di Parma, una formazione di 50 elementi, effettuando più di 100 concerti in teatri e manifestazioni culturali di rilievo nazionale. con la Simphonic Wind Band” è risultato vincitore di diversi concorsi , per la categoria “eccellenza”nel 1999 1° premio assoluto al concorso internazionale di Salso Maggiore Terme , nel 2021, 2° premio (1°non assegnato) al concorso internazionale di Riva del Garda , sempre per la categoria “eccellenza”.

Dal 2000 al 2010 ha diretto gli ensemble di saxofoni di Parma e la “New Saxophone Band”, effettuando concerti in Italia e all’estero.

Dal 2012 si occupa di  repertori di musica contemporanea e del 900 storico per sax e pianoforte.

Nel 2000 incide i Dieci Etudes di Stefano Melloni interpretati con il sax soprano, sax alto, sax tenore per la College Music.

Nel 2006 pubblica il C.D. “Il volo del sax” che realizza interamente da solo in forma di quartetto, con rispettivamente, sax soprano, sax contralto, sax tenore e sax baritono, le composizioni sono state registrate eseguendo le parti separatamente e sovraincidendo i quattro sax.Rimane attualmente un progetto unico a livello internazionale.

Dal 2010 è direttore del coro parrocchiale di Casola Valsenio(Coro dell’Assunta)per il quale ha composto e compone canti per la liturgia.

Il 14 Marzo 2015 esce la sua prima pubblicazione del brano per sax alto solo edito da Ut orpheus “IN MEMORY OF A REAL SOUND” dedicato a Charlei Parker per il 60° anniversario della scomparsa. Ottobre 2016 YOUR GIFT sax tenore o soprano, dedicato a JHON COLTRANE per il 90° della nascita SONG per sax baritono solo dedicato a Gerry Mulligan,Cello Suite di J.S.Bach le prime quattro suite per sax baritono solo .Sempre nel 2015 inizia la sua collaborazione con l’ensemble di musica contemporanea Fontanamix .

Dal 2015 si esibisce in recital per sax solo interpretando oltre le proprie composizioni, autori contemporanei di rilievo tra i quali, Gianni Giacomazzo,GianPaolo Luppi,Lars Ekstrom Marco Montaguti ,Michele Serra, Alessandro Magini , Paolo Geminiani, Riccardo Puglisi,inoltre presenta la performance “SAX SOLO” esibendosi con i vari saxofoni interpretando autori che spaziano dal barocco alle Ballade sino al jazz . Tiene regolarmente master class in Italia e all’estero recentemente in Belgio e Polonia e Giappone. Nel 2017 da vita al QUARTETTOD’ANCE ITLIANO -una formazione che comprende -OBOE-CLARINETTO SAX E FAGOTTO- con brani che spaziano dal barocco al 900 .Nel 2020 è protagonista principale nel C.D. FIVE AROUND THE SAX interpretando le composizioni di Alessandro Magini con i 4 sax e pianoforte”con Stefano Malferrari” per l’EMA VINCI E’ stato docente di saxofono al Conservatorio di Rovigo, Brescia, Mantova, Parma e dal 2011 è titolare della stessa cattedra presso il conservatorio G.B.Martini di Bologna dove ha creato un orchestra di saxofoni formata da soli studenti e la SAXBO…ORCHESTRA.del quale è direttore solista e arrangiatore .Nel 2020 crea il QUARTETTO ITALIANO DI SAX. eredita il nome dalla 1° formazione modenese degli anni 80 composta da Luigi Cavallo , Italo Cuni ,Angelo Gabrielli e Daniele Faziani, il quale prosegue la propria attività concertistica creando un nuovo quartetto di sassofoni (Quartetto di sax 900 )che per 20 anni si propone come gruppo di riferimento per la duttilità di repertorio e professionalità interpretativa .Nel 2020 , nasce il quartetto italiano di sax con

l’obbiettivo di divulgare la letteratura dal saxofono, interpretando gli autori più importanti del ventesimo secolo. Ai propri concerti il Q.I.S. propone un vasto repertorio che spazia nei vari linguaggi musicali-BRANI ORIGINALI,TRASCRIZIONI,MUSICA OPERISTICA, JAZZ,LEGGERA, TANGO.I componenti sono tutti professionisti di fama nazionale ed internazionale.

Collabora con l’associazione musicale MUSICAINSIEME per le produzioni concertistiche ed anche per eventi d’intrattenimento come sax solo.

Dal 2018 viene richiesto dall’ORCHESTRA NAZIONALE DELLA RAI DI TORINO .

Nell’ottobre 2021 ha partecipato in qualità di sassofonista alla tourneè in Germania con l’orchestra sinfonica nazionale della RAI in prestigiosi teatri di Francoforte, Cologna e Amburgo, nell’interpretazione dei Quadri di una esposizione di Mussorgski diretto dal M°Robert Trevino

Nel 2023 viene richiesto dall’Orchestra Filarmonica di Modena per una tourneè ad ABU DABHI con il M° Cinese Tan Dun

Su tutte le piattaforme si può ascoltare il C.D. “RIFLESSI” in duo sax e piano con Paolo Poti al pianoforte per l’etichetta EMAVINCI , con Importanti sonate del repertorio storico per sassofono e pianoforte di autori europei americani e italiani .Nel 2024 è prevista l’uscita del C.D. “BACH ON SAX” con le 6 Suite per Violoncello di J.S.Bach interpretate con il Sassofono Baritono.