Il corso di studio

Scuola : Scuola di Canto

Dipartimento : Dipartimento di Canto e teatro musicale

A1 - Denominazione corso : Corso di Diploma Accademico di Secondo Livello in Canto Rinascimentale e Barocco

A6 - DM triennio di riferimento : Numero del decreto 1535
Data del decreto: 30/07/2019

A6 bis - Decreto del Direttore Generale approvazione regolamento didattico : DDG: 264,
Data: 14/12/2010

A8 - Tipologia: Modifica corso

Obiettivi formativi

Il corso è rivolto a cantanti che, abbiano raggiunto una maturità tecnica tale da poter affrontare più dettagliatamente l’approfondimento del vasto repertorio vocale relativo al periodo rinascimentale e barocco, non disgiunto da un orientamento filologico ed epistemologico. Obiettivo didattico è fornire, agli studenti, strumenti per un’analisi attenta e consapevole dei vari aspetti stilistico-esecutivi e musicologici del repertorio vocale del periodo.

Prova finale

La prova finale consiste in una esecuzione musicale e nella presentazione di un elaborato scritto. Le caratteristiche delle due prove sono stabilite nei regolamenti dell’Istituto

Prospettive occupazionali

Il sempre crescente interesse verso la musica antica, offre possibilità di lavoro nella produzione relativa nel

  • Teatro musicale (in tutte le sue specificità, sia come solista che come artista del coro)
  • Concertismo (musica da camera in ensemble vocali e strumentali)
  • Altre figure professionali, quali epistemologo vocale, consulente artistico di teatro, radiotelevisione, case discografiche ecc.

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

I diplomati devono aver dimostrato conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

I diplomati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio.

Autonomia di giudizio (making judgements)

I diplomati devono avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi.

Abilità comunicative (communication skills)

I diplomati devono essere saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendimento (learning skills)

I diplomati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.

Docenti

Piano Studi