Rondinone Antonella
Mail istituzionale
Rondinone Antonella
Curriculum
La duttilità vocale ed una spiccata qualità attoriale hanno permesso ad Antonella Rondinone di debuttare oltre 30 ruoli operistici, tra i quali si segnalano “Mimì” ne “La Boheme” di Puccini, “Micaela” nella “Carmen” di Bizet, “Tosca” di Puccini, “Donna Elvira” nel “Don Giovanni” di Mozart, “Nedda” nei Pagliacci di Leoncavallo, “Helena” ne “A midsummer night’s dream” di B. Britten, “Rita” di G. Donizetti, “Belinda” nel “Dido and Aeneas” di H. Purcell.
La critica ha espresso giudizi lusinghieri sulle qualità vocali e sulla presenza scenica del soprano Antonella Rondinone, enfatizzando le “emozioni provocate dalla vocalità espressiva e struggente” (L’Opera, recensione su La Boheme, ruolo Mimì).
Ha cantato nei più importanti teatri italiani e all’estero: “Teatro dell’Opera” di Roma, “Teatro Comunale” di Bologna, “Teatro Massimo” di Palermo, “Teatro Carlo Felice” di Genova, “Teatro Verdi” di Trieste, “Auditorium del Lingotto” di Torino, “Teatro Verdi” di Pisa, “Teatro del Giglio” di Lucca, “Teatro Goldoni” di Livorno, “La Commedie des Champs Elysees” di Parigi, “Le Theatre de la Ville” di Saint-Malo (Francia), “Teatro Tartini” di Pirano (Slovenia), Auditorium Municipal di Portimao (Portogallo), Auditorio Magno di Porto (Portogallo), Auditorium in Brooklyn (New York), Sala Teatro in Tokyo (Giappone).
Nel settembre 2015, ha cantato con Josè Carreras, nel concerto, tenutosi a Matera, che ha aperto il nuovo tour del tenore spagnolo, con l’Orchestra “S. Mercadante” diretta dal M° Roberto Molinelli.
Nel maggio 2016, ha cantato a Tokyo (Giappone), rappresentando l’opera lirica italiana nella iniziativa “ITALIA, AMORE MIO”, organizzata in occasione dei 150 anni delle relazioni commerciali tra Italia e Giappone.
Nell’agosto 2018, ha cantato a BOLOGNA in occasione della XXIV edizione del Concorso Internazionale di composizione “2 agosto”, organizzato dal Teatro Comunale di Bologna, con l’Orchestra “Toscanini” di Parma, diretta dal M° A. Cadario, interamente ripreso e trasmesso da RAI 5.
È stata diretta dai maestri J. Tate, J. Webb, S. Mercurio, G.Gelmetti, S.A. Reck, Aldo Ceccato, R. Marrone, O. Leshman, G. Carella, L. Pfaff, E.Boncompagni.
Ha lavorato con i registi Franco Zeffirelli, Lindsay Kemp, Micha Van Hoeke, M. Znaniecki, C. Alvirez, F. Tiezzi, M. Gandini, M. Mirabella.
La sua traiettoria artistica, oltre che come cantante lirica, si è arricchita di importanti esperienze nel campo della regia teatrale, quale naturale approdo di un percorso di studi e di esperienze teatrali ed attoriali che hanno valorizzato le sue poliedriche qualità artistiche.
Ha curato la regia delle seguenti opere liriche: “Il Trovatore” di G.Verdi (Vila Real, Portalegre – Portogallo), “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini (Amarante – Portogallo) con l’Orquestra do Norte diretta dal M° Josè Ferreira Lobo, è stata Assistente alla regia di Giulio Ciabatti ne “Il Flauto Magico” di W. A. Mozart al Teatro Massimo di Palermo.
Collabora con l’orchestra del Collegium Musicum di Bari, diretta dal M° Rino Marrone, per l’esecuzione di opere e concerti relative al repertorio vocale contemporaneo.
Scrive copioni teatrali ed ha al suo attivo vari adattamenti di opere e spettacoli teatrali,
come: “L’Opera da tre soldi” di Kurt Weill, di cui ha realizzato l’adattamento in italiano, la regia e ne è anche interprete.
E’ docente di CANTO presso il Conservatorio di Musica “G.B Martini” di Bologna e
presso la BSMT – The Bernstein School of Musical Theatre di Bologna.