Studenti
Storia
Carlo Zucchelli
Nato a Londra nel 1795 e deceduto a Bologna nel 1879 fu allievo dell’Accademia di Belle Arti e del Liceo Filarmonico bolognesi; la sua carriera internazionale come Basso, caratterizzata da lunghe permanenze all’estero, lo portò soprattutto ad essere apprezzato interprete rossiniano oltre che amico del compositore pesarese alternando successi in ruoli seri e ruoli comici (Don Magnifico ne La cenerentola, il Podestà ne La gazza ladra, Assur in Semiramide, Mustafà ne L’italiana in Algeri, il Faraone in Mosè in Egitto, ecc…) e creando il ruolo di Lord Sidney nella prima rappresentazione de Il viaggio a Reims.
La Fondazione e il Premio
Il figlio del cantante, nato a Parigi nel 1830, ne ereditò il nome, il dono e ne seguì le orme, divenendo anch’egli artista di canto.
Carlo junior morì a Bologna nel 1897 e lasciò il proprio patrimonio alle due figlie: Bianca e Santina. La figlia Santina, ultima erede, attraverso un atto testamentario del 1952 dispose di donare tutti i beni immobili al Conservatorio “Giovan Battista Martini” e all’Accademia di Belle Arti di Bologna, affinché venissero erogate borse di studio a sostegno dei giovani talenti dell’arte, attraverso un’apposita Fondazione.
Nacque così, il 26 Agosto 1959, la Fondazione Carlo, Carolina, Bianca e Santina Zucchelli, ricevendo da parte della Presidenza della Repubblica Italiana il riconoscimento di Ente Morale.
La Fondazione, fin da subito, diventò lo strumento principale per dare vita ad una sorta di collegium, con la volontà statutaria di offrire un sostegno economico agli allievi di Musica e Canto (Conservatorio Giovan Battista Martini di Bologna) e di Pittura (Accademia di Belle Arti di Bologna), dotati di buone attitudini ma non in grado di sostenere economicamente la propria avventura artistica.
Nel 1963 venne così istituito il Premio Zucchelli, che rappresenta la missione principale della Fondazione e che a tutt’oggi continua a essere erogato mediante un Concorso annuale di sei borse di studio oltre a un riconoscimento per il Premio Speciale che vede uniti i giovani talenti di Conservatorio e Accademia nella rappresentazione di produzioni congiunte.
Edizione 2025
Bando - Pianoforte
Scadenza: 27 Aprile 2025
Modulo d'iscrizione
Bando
Scadenza: 18 Aprile 2025
Modulo d'iscrizione
Informazioni utili
Edizione 2024
Bando
Modulo d'iscrizione
Informazioni utili
Scadenza: 5 Maggio 2024
Vincitori
Edizioni passate
Bandi
Bandi
Informazioni utili
Vincitori
1° Premio (Premio al Talento)
Zura Puntaroni Saverio – Musica Jazz
2° Premio (Menzione d’onore)
Martinelli Andrea Margherita – Musica Jazz
3° Premio
Molinari Paolo – Composizione
4° Premio
Ma Li – Canto
5° Premio
Mo Francesco – Musica Applicata
6° Premio
Genna Roberta – Musica Jazz
Bandi
Vincitori
1° Premio (Premio al Talento)
Leandro Lazzari – Strumenti a fiato
2° Premio (Menzione d’onore)
Valentina Gnudi – Strumenti a fiato
3° Premio
Livia Malossi Bottignole – Composizione
4° Premio
Aoxue Zhu – Canto
5° Premio
Gabriel Vincenzo Apicella – Strumenti a fiato
6° Premio
Giacomo Marchesini – Strumenti a fiato
Bandi
Informazioni utili
- Convocazione Canto e Archi: 29 gennaio 2021 ore 10.30 presso aula Respighi
Bandi
Informazioni utili
- Canto e Fiati – Audizione 28 giugno 2018 ore 15.30
- Composizione – Consegna temi 5 luglio 2018 ore 10.00 – tempo a disposizione 48h
- Premio speciale – Audizione 11 luglio 2018 ore 14.00
Vincitori
Canto
Branchi Alessandro (Premio al talento)
La Licata Clara (Menzione d’onore)
Archi
Casolino Luigi
Composizione
Molinari Paolo
Giacomelli Nicolas
Sfraga Ignazio
Romeo Alessio
Vacchi Lorenzo
Zardi Denis
Premio Speciale
Nessun Vincitore
Bandi
Informazioni utili
- Composizione – Clausura 36 ore 19/11/2017 ore 8.30
- Premio speciale – Audizione 13/12/2017 ore 10.00
- Canto e chitarra – Audizione 18/12/2017 ore 10.00
Vincitori
Canto
Asumi Motoyama
Fiati
Arbia Carlo
Scialdone Nicola
Composizione
Galli Alicia
Luppi Fabio
Premio Speciale
Progetto “TRÌ-A-DE” di Grande Simone (ConsBo), DiGiovanni Giovanni (AbaBo) e Gieri Giorgio (AbaBo)
Premio al Talento
Duo Gnudi Valentina e Liverani Livia
Bandi
Informazioni utili
- Composizione – clausura di 36 ore – 13 maggio 2016 ore 8:00 Composizione – correzione elaborati – 20 maggio 2016 ore 11:30
- Canto – audizione – 18 maggio 2016 ore 14:30
- Strumenti a fiato – audizione – 18 maggio 2016 ore 14:30
- Musica da camera – audizione – 18 maggio 2016 ore 14:30
Vincitori
Composizione
Daniela Picaro
Chitarra
Paolo Santoro
Canto
Alessandro Branchi, Caterina Manicardi, Huiying Zhao.
Premio Speciale
“Scusate la polvere” – Allievi: Agata Torelli, Maria Stella Andreacchio
Bandi
Vincitori
Canto
Sahin Gokmen
Composizione
Malferrari Matteo
Picaro Daniela
Strumenti a fiato
Marin Gheorghiu Razvan
Musica da camera
Riverbero Campero Carlos e Termini Ferdinando