1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
Area Studenti

Contenuto della pagina

Flauto dolce

Programma degli esami di compimento del corso inferiore

  1. Esecuzione con flauti dolci "storici" (copie di quelli usati nelle epoche del repertorio cui le prove si riferiscono) delle seguenti opere:
    1. una canzone da sonar o una sonata con B.C. dei secoli XVI XVIII, a scelta del candidato;
    2. una ricercata a flauto solo (Bassano o Virgiliano), a scelta del candidato;
    3. due temi e variazioni di Van Eych scelti dalla commissione tra sei presentati dal candidato tra i seguenti: Psalm 140, Fantasia in eco, Onan of tanneken, Bravade, Van Gossen, Philis schoone, Vat zal men op, Pavanae lachrimae, Derde doen Daphne, Amarilli, Philis es son, Laterlu.
  2. Diminuzione scritta, come era in uso nella prassi esecutiva del XVI secolo, della parte superiore di un mottetto o madrigale o canzone alla francese assegnata dalla commissione 3 ore prima. Realizzata la diminuzione il candidato dovrà eseguirla con accompagnamento al clavicembalo.
  3. Lettura estemporanea di un brano del periodo compreso tra il XVI e il XVIII secolo in stampa originale.
  4. Trasporto di un brano compreso nel periodo dal XVI al XVII secolo in stampa originale, un tono sopra e sotto.
  5. Prova di cultura nel corso della quale il candidato deve dimostrare il possesso delle conoscenze tecniche e pratiche relative alla prassi musicale cinquecentesca, seicentesca e del Settecento italiano: i fondamenti della musica figurata; le fonti organologiche; la lettura specifica dello strumento; il repertorio didattico-pratico del Cinquecento e del Seicento; il repertorio acquisibile secondo la prassi storica, con particolare riguardo alla produzione polifonica sacra e profana e a quella violinistica del primo Seicento.
 

Programma degli esami di diploma

  1. Esecuzione, con strumenti "storici" (per il repertorio del Seicento e del Settecento) e flauti dolci di fabbricazione industriale con diteggiatura inglese, di un programma di concerto composto da 4 brani scelti dal candidato in ragione di un brano per ciascuna delle seguenti sezioni:
    1. musica francese: Hotteterre, Suites per flauto e b.c.; Couperin; Le Rossignol; A.D. Philidor, sonata in re minore per flauto e b.c.;
    2. sonate con o senza b.c.: Corelli, Opera V; Telemann, Sonate; Handel, Sonate e 12 Fantasie; Bach, Partita in do min.;
    3. Concerti: Vivaldi, Concerti; Telemann, Concerti e Suites; Sammartine, Concerto in fa;
    4. musica contemporanea: L. Berio, Gesti; S. Bussotti, Rara; H. M. Linde, Music for a Bird.
  2. Concertazione di una sonata del XVIII secolo per flauto dolce e altri strumenti assegnata dalla commissione 24 ore prima.
  3. Ornamentazione ed esecuzione di un adagio tratto da una sonata del XVIII secolo, assegnato dalla commissione 3 ore prima. Il candidato dimostrerà anche di essere in grado di sapere realizzare estemporaneamente al clavicembalo e pianoforte il corrispondente basso continuo.
  4. Prova di cultura nel corso della quale il candidato deve dimostrare il possesso delle conoscenze tecniche e pratiche relative alla prassi musicale del Seicento, del Settecento e del Novecento con riferimento su trattati specifici di Bismantova "Compendio musicale", Hottoterre "Principes de la Flute" e "L'art de Préluder", J. J. Quantz "Trattato sul flauto traverso", M. Vetter "Il flauto dolce e acerbo". Il candidato deve dimostrare, altresì, di aver il possesso delle conoscenze relative alla didattica dei flauti "storici" e industriali.