1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
Produzione Artistica Ricerca

Contenuto della pagina

Masterclass M° Ambrogio Maestri

Il Melodramma dell'ottocento italiano: vocalità ed interpretazione attraverso Bellini, Donizetti e l'apoteosi Verdiana

Mercoledì 1 febbraio 2023
Ore 10.30-13.30: Sala Bossi
Ore 14.30-18.30: Sala Respighi
Giovedì 2 febbraio 2023
Ore 10.30-18.30: Sala Bossi
Giovedì 2 febbraio 2023
Ore 17.00 Concerto Finale (Sala Bossi)

Masterclass M° Ambrogio Maestri
Docente referente: Gregory Bonfatti
Docente collaboratrice: Elena Bakanova

La Masterclass sarà tenuta dal M° Ambrogio Maestri Artista di fama mondiale: un Artista di prestigio che ha portato e che continua a rappresentare un’eccellenza italiana nel mondo. La sua fama è ben nota a tutti coloro i quali frequentano il Teatro d’Opera e non solo, ed anche il cinema. Ricordiamo infatti la sua partecipazione al film di Ferzan Özpetek “Magnifica presenza”. Tra i Teatri presso i quali si è esibito citiamo : l'Arena di Verona nel 2000 ne La forza del destino, canta Il trovatore nel 2001 e 2002, Amonasro in Aida dal 2001 al 2014, Nabucco dal 2003 fino al 2013 e La traviata nel 2004 e 2007, al Teatro Regio di Parma è Lord Enrico Ashton in Lucia di Lammermoor con Cinzia Forte e per il Teatro La Fenice di Venezia è Jago in Otello diretto da Marcello Viotti al PalaFenice al Tronchetto, al Bayerische Staatsoper è Falstaff diretto da Zubin Mehta con Lucio Gallo ed al Teatro Regio di Torino Simon Boccanegra diretto da Roberto Abbado con Vincenzo La Scola, Wiener Staatsoper debutta nel 2004 come Sir John Falstaff (interpretato in 26 recite fino al 2011) diretto da Fabio Luisi con Elīna Garanča, nel 2005 Amonasro in Aida con Hui He ed Ildikó Komlósi, nel 2008 Dulcamara ne L'elisir d'amore con Saimir Pirgu, nel 2009 Nabucco e nel 2011 Alfio in Cavalleria Rusticana con José Cura e Tonio (Taddeo) in Pagliacci con Aleksandrina Pendačanska arrivando a 61 recite viennesi fino al 2014, Royal Opera House, Covent Garden di Londra nel 2004 è Don Carlo di Vargas ne La forza del destino diretto da Antonio Pappano con Violeta Urmana e Ferruccio Furlanetto,Metropolitan Opera House di New York debutta nel 2004 come Amonasro in Aida ed a Piacenza è Nabucco diretto da Daniel Oren con Andrea Gruber e Paata Burchuladze, all'Opéra national de Paris è Dulcamara ne L'elisir d'amore, al San Francisco Opera Renato in Un ballo in maschera ed Alfio in Cavalleria rusticana al Metropolitan, a Bilbao nel 2008 canta La battaglia di Legnano diretto da Renato Palumbo ed Il trovatore con Fiorenza Cedolins,Teatro dell'Opera di Roma nel 2009 è Amonasro in Aida con Giovanna Casolla e Carlo Colombara, alla Scala nel 2010 è Dulcamara nella prima di L'elisir d'amore diretto da Donato Renzetti con Nino Machaidze e Rolando Villazón, nel 2011 Tonio nella prima di Pagliacci diretto da Daniel Harding con Celso Albelo e nel 2012 Amonasro in Aida con Giacomo Prestia cantata anche nella trasferta di Tokyo ad Osaka diretto da Gustavo Dudamel con Daniela Barcellona e nella prima scaligera del 2013 diretto Gianandrea Noseda con Marco Berti, al Festival Verdi nel 2011 è Sir John Falstaff al Teatro Farnese di Parma trasmesso da Prima della Prima di Rai 3 e di cui esiste un DVD. Nello stesso anno è ancora Falstaff al Opernhaus Zürich diretto da Daniele Gatti, a Londra è Sir John Falstaff con Carlo Bosi, Ana María Martínez e MarieNicole Lemieux ed il Dottor Dulcamara ne L'elisir d'amore diretto da Bruno Campanella con Aleksandra Kurzak e Roberto Alagna ed al Met Dulcamara ne Lelisir d'amore con Anna Netrebko, è Sir John Falstaff diretto da James Levine con Franco Vassallo al Met ed al Festival di Salisburgo con i Wiener Philharmoniker di cui esiste un video e Simon Boccanegra a Torino con Michele Pertusi,al Bayerische Staatsoper, il Barone Scarpia in Tosca diretto da Paolo Carignani al Gran Teatre del Liceu di Barcellona ed al Teatro dell'Opera di Budapest, Falstaff a San Paolo, Amsterdam, con Elisabetta Fiorillo al Teatro Colón di Buenos Aires e con Eva Mei all'Opera di Firenze trasmesso da Rai 5, Gerard in Andrea Chénier con Marcelo Álvarez a Peralada e Jago in Otello con Gregory Kunde a Torino, ha interpretato il ruolo di Scarpia in Tosca diretto da Donald Runnicles alla Deutsche Oper Berlin ed Alfio in Cavalleria rusticana diretto da Christian Thielemann con Jonas Kaufmann e Stefania Toczyska a Salisburgo trasmesso anche da Classica HD. Tra i Direttori ed i Registi coi quali Maestri ha lavorato tra i quali La Scala, San Carlo, Arena di Verona, Maggio Musicale Fiorentino, Vienna StaatsOper, Covent Garden a Londra, Metropolitan di N.Y, Festival di Salisburgo e tantissimi altri, i Direttori quali R. Muti, Z. Metha, J. Levine, D. Harding e tantissimi altri e registi quali R. Carsen, F. Özpetek, G. Strehler e tanti altri.


Modalità di Partecipazione.
Le Masterclass e i Seminari sono rivolti a tutti gli interessati.

-> La frequenza è gratuita per gli allievi interni del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna. L'iscrizione va effettuata obbligatoriamente inviando una e-mail a info.masterclass@consbo.it almeno tre giorni prima dell’inizio della masterclass/seminario.

Per solo i partecipanti esterni (MAX 10): prima di iscriversi alla masterclass (e versarne il relativo contributo di partecipazione) è necessario inviare una mail alla Professoressa Elena Bakanova: elena.bakanova@consbo.it  contenente il modulo di iscrizione, un breve curriculum o descrizione degli studi svolti, un breve video (o link) con un brano tratto dal repertorio del Melodramma dell'ottocento italiano. Il tutto deve pervenire entro il 25 gennaio 2023.

-> Per gli esterni è previsto un contributo per la partecipazione attiva di € 250,00 (partecipanti effettivi) e di € 125,00 per chi assiste come uditore. Effettuare tale versamento solo aver ricevuto la conferma da parte della Professoressa Bakanova.
Per gli ex allievi del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, diplomati negli ultimi 12 mesi, è previsto un contributo di partecipazione di € 125,00. Il versamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità:
Conto corrente bancario Cassa di Ravenna S.p.A. IT 22 E 06270 13199 T20990000657 intestato a Conservatorio di Musica "G.B. Martini".

Si ricorda che l’attestazione di versamento del contributo di partecipazione dovrà essere consegnata presso l’Ufficio Protocollo e Affari Generali o, in alternativa, inviata all’indirizzo e-mail info.masterclass@consbo.it almeno tre giorni prima dell’inizio della masterclass/seminario. Alla fine del corso verrà rilasciato dall’Ufficio Protocollo e Affari Generali un attestato di partecipazione.