Armonia complementare

Programma degli esami di compimento del corso

(Per gli allievi di chitarra, pianoforte, viola, violino, violoncello e arpa)

  1. Armonizzazione di un basso a 4 parti senza numeri con progressioni, ritardi e modulazioni ai toni vicini.
  2. Dar prova di conoscere le modulazioni ai toni vicini e lontani.
  3. Analisi dal punto di vista ritmico, armonico e della forma di un brano di pianoforte scelto dalla commissione.

(Per gli allievi di canto, strumenti a fiato e contrabbasso)

  1. Analisi dal punto di vista ritmico e armonico di un breve e facile brano per pianoforte scelto dalla commissione.
  2. Dar prova di conoscere i seguenti argomenti: Scale antiche e moderne – Intervalli, consonanze e dissonanze; moto delle parti – Triadi consonanti e dissonanti; loro rivolti – Accordi di settima; loro risoluzioni e rivolti – Cadenze e progressioni – Accordo di nona di dominante; sua risoluzione – Modulazione di toni vicini – Ritardi; note di passaggio, alterazioni – Pedale – Elementi di ritmica: formulazione del periodo – Nozioni sulle diverse forme musicali in genere.